Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati
AMS Device Manager aggiunge la tecnologia Data Server con lo scopo di migliorare i risultati della trasformazione digitale, espandere l’accessibilità ai dati dei dispositivi intelligenti presenti in campo e l’integrazione per l’analisi

Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data Server estende in modo sicuro i dati dei dispositivi intelligenti da campo ai sistemi esterni, per facilitare le attività dei team addetti ad affidabilità e manutenzione volte a capitalizzare ulteriormente i moderni software di analisi avanzata, garantendo un cambio di passo in termini di efficienza operativa e produzione intelligente.
I produttori di processo si affidano da decenni ai software di gestione degli asset per distribuire e monitorare attentamente gli asset di produzione dell’impianto, come la strumentazione di misura e di analisi, i controller digitali delle valvole, le gateway wireless e altri ancora, sia all’interno di un singolo impianto che in tutta l’azienda. Con l’evoluzione degli impianti, è cresciuto lo stack tecnologico per l’adozione di analisi, cronologie, machine learning e modellazioni avanzate per utilizzare al meglio e trarre vantaggio da set di dati, un tempo poco utilizzati o addirittura inaccessibilii provenienti da tutto l’impianto.
AMS Device Manager Data Server pubblica quasi istantaneamente i dati dei dispositivi intelligenti da campo a vantaggio delle soluzioni di analisi software industriali già utilizzate dai clienti, eliminando la necessità di complesse integrazioni di dati personalizzate e di procedure manuali che spesso causano risultati in ritardo e dati isolati. I dati vengono trasmessi tramite protocolli industriali sicuri.
“Per accelerare sostenibilità e redditività, i produttori di oggi si stanno trasformando adottando tecniche di analisi, cercando di aggregare dati disparati e sottoutilizzati e di sfruttarli ulteriormente per produrre un impatto positivo sull’azienda”, ha dichiarato Erik Lindhjem, Vicepresidente del business Reliability Solutions di Emerson. “AMS Device Manager Data Server rende disponibili, quasi in tempo reale, informazioni intelligenti sui dispositivi da campo, come parametri di configurazione, avvisi, dati di calibrazione e altro, per consentirne un utilizzo avanzato in altri software e applicazioni già in uso presso i clienti”.
AMS Device Manager Data Server semplifica l’importazione di dati critici di dispositivi e valvole in strumenti e applicazioni di dashboarding comuni come Microsoft PowerBI, strumenti software Emerson come la piattaforma Plantweb™ Optics, Plantweb Insight, Aspen MTell® e AspenTech Inmation™, cronologie dell’impianto e altri.
In qualità di strumento di abilitazione digitale per i dispositivi da campo intelligenti, AMS Device Manager si connette a migliaia di sistemi e milioni di dispositivi a livello globale utilizzando protocolli standard come Hart, Foundation Fieldbus, WirelessHart e Profibus. Con AMS Device Manager Data Server gli utenti possono utilizzare al meglio l’intero potenziale dei dati prodotti da questi dispositivi da campo intelligenti per l’aggregazione e l’analisi avanzate, al fine di promuovere la trasformazione digitale e sinergizzare i sistemi operativi.
Contenuti correlati
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Performance e qualità ad alti livelli
Nell’ambito delle misure di portata, Emerson offre soluzioni con elevati livelli di performance e qualità Leggi l’articolo
-
Elettrovalvola a portata elevata Asco Serie 327C di Emerson
Emerson introduce l’elettrovalvola Asco Serie 327C, che presenta un design ad azione diretta e a portata elevata che offre un rapporto portata/potenza superiore rispetto a valvole simili. La Serie 327C è caratterizzata da una struttura a otturatore...
-
Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo
Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...
-
Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese
Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Sostenibilità, ad Emerson il premio Bosch Global Supplier Award
Emerson ha ricevuto il premio Bosch Global Supplier Award 2023, che la colloca in un gruppo selezionato di fornitori tra i più apprezzati di Bosch, per il loro impegno a raggiungere l’impatto zero sul clima e per...
-
Proteggiamoci dagli attacchi
Per i sistemi di automazione industriale, la connettività stabile di dati è oggi tanto importante quanto la funzionalità di controllo di base. Le piattaforme che forniscono sicurezza informatica integrata e difesa approfondita sono il modo migliore per...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Integrata al 100%
Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo