Elettric 80: Ferrero e Heinz scelgono i muletti italiani

Pubblicato il 2 dicembre 2008

Recentemente l’azienda di Viano (Reggio Emilia) ha firmato due contratti con Ferrero e Heinz, per la fornitura di muletti laserguidati (LGV) da installare nei rispettivi stabilimenti di Alba e Leamington (Ontario – Canada).

La collaborazione tra Ferrero ed Elettric 80 è iniziata alla fine degli anni Novanta con diverse isole di palettizzazione in varie aree dell’impianto produttivo. Il progetto attuale riguarda l’area di spedizione e si basa su una soluzione con LGV progettata specificatamente per le esigenze di Ferrero.

Tutti i marchi Ferrero – compresi Ferrero Rocher, Nutella, Tic Tac e Kinder Sorpresa – usufruiranno della flessibilità e precisione (superiore al 99,5%) del sistema Elettric 80.

I nove LGV a forche con due posti paletta hanno il compito di movimentare europallet (800 x 1200) direttamente dai magazzini alla zona spedizione. Inoltre, gli LGV gestiscono i prodotti in entrata, dividendoli in modo appropriato.

Heinz, il maggior produttore in Canada di condimenti e ketchup di qualità, alimenti per l’infanzia e prodotti in scatola, ha scelto per la sua sede di Leamington in Ontario – secondo stabilimento di Heinz per dimensione e importanza – una soluzione Elettric 80 in grado di movimentare 50 pallet l’ora.

Gli LGV gestiranno sia pallet Chep canadesi sia quelli statunitensi, diversi per dimensione e forma. Gli innovativi muletti laserguidati si integrano perfettamente con la tecnologia di fine linea già installata nello stabilimento e rispondono all’obiettivo primario dell’azienda di abbassare i costi di movimentazione senza compromettere la flessibilità del processo.



Contenuti correlati

  • Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale

    Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...

  • Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano

    Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • 9 novembre, open day master di alta formazione tecnologica e sostenibilità

    D-house laboratorio urbano – luogo in cui la tecnologia incontra moda, arte e design realizzando soluzioni innovative, sostenibili e high-tech grazie alle collaborazioni con partner internazionali all’avanguardia – aprirà le porte per far conoscere il suo know-how....

  • Lanxess sceglie Emerson per la tecnologia di automazione avanzata 

    L’azienda chimica Lanxess ha scelto Emerson come Global Alliance Partner per la tecnologia di automazione, migliorando la relazione a lungo termine già esistente. Aggiornando i sistemi di controllo e sicurezza e trasformando digitalmente i propri impianti di...

  • Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL

    Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...

  • A LVF Valve Solutions il primo certificato UKCA PED

    La bergamasca LVF SpA, azienda produttrice di valvole a saracinesca, a globo, di ritegno, a sfera e DB&B forgiate e fuse per le industrie del petrolio, gas, chimica, petrolchimica, produzione di energia e offshore, ha ottenuto il primo certificato UKCA in...

  • L’Europa pensa alla Safety 4.0

    L’Agenzia europea EU-Osha presenta una accurata e aggiornata panoramica della sicurezza sul lavoro, fornendo informazioni approfondite per le politiche, la prevenzione e le buone pratiche in relazione sia alle sfide sia alle opportunità portate dalla digitalizzazione nel...

  • L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto

    Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...

  • Competenze e tecnologia, un binomio inscindibile

    Strumenti e tecnologie digitali rendono le attività di fabbrica più semplici, sicure e orientate ai dati. Affascinano i giovani talenti che guardano al lavoro con occhi nuovi Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x