Element Logic entra nel mercato italiano e apre una sede a Milano
Con la prima sede a Milano, l’azienda norvegese dell’Intralogistica, presente in 11 Paesi, sbarca in Italia. La direzione è affidata a Matteo Casagrande, Managing Director di Element Logic Italia

Element Logic annuncia l’ingresso nel mercato italiano e l’apertura della sede di Milano, affidata al Managing Director Matteo Casagrande. Fondata nel 1985, l’azienda nota in Europa nella tecnologia per l’intralogistica si affaccia in Italia con soluzioni personalizzate, automatizzate e all’avanguardia per l’ottimizzazione delle prestazioni di magazzino. Con un raddoppio del fatturato rispetto all’anno precedente, e circa 45 installazioni realizzate nel 2021, e 60 progetti acquisiti per il 2022, Element Logic punta alla creazione di magazzini sostenibili, ottimizzati e automatizzati adatti alle piccole, medie e grandi imprese.
Armin Gesslein, Executive Vice President Central & Southern Europe di Element Logic: “L’ingresso nel mercato italiano conferma la constante crescita di Element Logic e consolida la nostra posizione nel Sud Europa. Un passo importante reso possibile anche grazie all’esperienza nel settore di Matteo Casagrande, il nostro Managing Director per l’Italia, che da oltre 20 anni gestisce progetti in Europa, Asia e USA. Il know-how tecnologico, l’attenzione alla sostenibilità, la qualità dei nostri servizi e la capacità di adattamento a uno ogni tipo di cliente e di business sono da sempre caratteristiche fondamentali in aziende. Punti di forza e di partenza che saranno decisivi per questo nuovo capitolo aziendale”.
Con il forte sviluppo dell’e-commerce e i 62 miliardi di euro del PNRR stanziati dal Governo italiano per mobilità, infrastrutture e transizione ecologica della logistica, le imprese italiane si preparano a investimenti in digitalizzazione e automazione, in quello che rappresenta l’obiettivo principale del Piano “Transizione 4.0”, basato sul binomio Digitale&Sostenibilità. Una sfida che Element Logic è pronta a sostenere con competenza e soluzioni adeguate ed innovative ad ogni esigenza di business, grazie a una tecnologia di picking automatico intelligente, potenziata dal software di proprietà per migliorare il flusso di lavoro nel magazzino.
“Il mercato sta mutando velocemente e l’introduzione della tecnologia e dell’automazione diventa essenziale per tutto il comparto per soddisfare al meglio le richieste del mercato”, spiega il Managing Director di Element Logic Italia, Matteo Casagrande. “L’ascesa dell’e-commerce sta spingendo i magazzini verso una nuova frontiera tecnologica. L’ottimizzazione dei processi e dei magazzini sarà un passo decisivo per la competitività nel settore e verso la Transizione 4.0, attenta alla sostenibilità e sempre più digitale”.
Element Logic ha recentemente ottenuto i diritti di distribuzione globale per la distribuzione e l’implementazione della tecnologia AutoStore, il sistema di evasione degli ordini più veloce per metro quadrato sul mercato, che offre una soluzione robotica versatile e modulare, che può essere adattata a ogni genere di impianto di stoccaggio e prelievo per carichi leggeri. Inoltre, permette una riduzione del 75% dell’ingombro rispetto a un magazzino manuale e, allo stesso tempo, aumenta la capacità di picking fino a 10 volte, preparando centinaia o migliaia di ordini ogni ora.
Contenuti correlati
-
Leuze a SPS Italia 2023
Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
Un nuovo magazzino automatizzato per la logistica per DSV Solutions Italy
DSV Solutions Italy, divisione di Contract Logistics del Gruppo DSV, terzo player mondiale specializzato in soluzioni di logistica e trasporto, annuncia l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo magazzino alle porte di Milano. L’impianto, che offrirà...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
La piattaforma Silwa di Stesi ottimizza la gestione del picking
Realtà trevigiana che da oltre 25 anni opera nell’ambito della supply chain attraverso la progettazione, la realizzazione e l’avviamento di software di supervisione dei sistemi logistici e produttivi di piccole, medie e grandi aziende, Stesi ha messo...
-
AISEM e Intralogistica Italia: una partnership di successo
Il rinnovo della partnership con Aisem – Associazione Italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, federata Anima Confindustria, consolida la rete dei partner della quarta edizione di Intralogistica Italia – International Trade Fair Materials Handling, Intralogistics and Supply...
-
Il nuovo sistema di rilevamento Cognex basato sull’IA
Cognex Corporation presenta il Detector In-Sight 2800, una innovazione al servizio delle attività intralogistiche. Basato sulla piattaforma In-Sight di Cognex, si avvale della tecnologia Edge Learning, basata sull’intelligenza artificiale, per automatizzare i processi di smistamento e migliorare...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...