Eaton propone il sistema di azionamento Rapid Link 4.0

Pubblicato il 13 giugno 2011

Il sistema di azionamento elettronico decentralizzato Rapid Link 4.0, proposto da Eaton, entrerà nella sua seconda generazione, con una gamma ricca di prestazioni. In primo piano gli ultimi avviatori di motori e gli inverter di frequenza, con valori di funzionamento migliorati, che permettono a Rapid Link 4.0 di offrire un vero valore aggiunto in termini di ingegneria e installazione di impianti.

Gli avviatori di motori e gli inverter di frequenza fino a 2,2 kW hanno le stesse dimensioni di fissaggio. Essendo richiesta una sola staffa di fissaggio per l’intera gamma, la progettazione degli impianti è semplificata. I benefici sono evidenti anche durante l’installazione e la messa in servizio: la sostituzione di un inverter di frequenza con un avviatore di motore richiede solo un piccolo sforzo, perché le dimensioni e tutti i collegamenti sono identici.

L’involucro di forma rettangolare permette l’inserimento dei cavi di alimentazione e motore anche da sinistra o destra e non solo dal basso. In questo modo, il livello dell’operatore e le alette di raffreddamento dell’inverter di frequenza sono sempre nella posizione ottimale. Non è necessario alcun declassamento dei valori elettrici per l’ingresso laterale dei cavi di alimentazione e motore. Un anello di guardia protegge ampiamente gli elementi di funzionamento e i terminali elettronici contro i danni meccanici.

L’interruttore di isolamento può essere opzionalmente integrato e bloccato permettendo all’unità Rapid Link stessa e anche al motore collegato di essere distaccati con sicurezza dall’alimentazione di rete per operazioni di manutenzione. Tutte le taglie e le varianti hanno una protezione IP65.

L’avviatore di motori RAMO4 è adatto per motori fino a 3 kW. Grazie all’avviamento elettronico del motore, la durata delle nuove apparecchiature è stata notevolmente aumentata rispetto al RAMO3 ed è triplicata fino a un massimo di 10 milioni di cicli di funzionamento a 3 kW. Sono possibili anche una frequenza di funzionamento fino a 3.000 operazioni all’ora, nonché un carico motore di 2,2 kW. Inoltre, una sola dimensione del telaio copre ora la gamma da 0,3 a 3 kW, mentre l’intervallo di temperatura è stato aumentato fino a 55 °C senza declassamento. L’inverter di frequenza RA-SP4 può ora essere commutato dal modo V/f al controllo di velocità, riducendo quindi il numero di varianti richieste.

Oltre alle precedenti dimensioni del telaio per 0,75 kW, 1,1 kW e 2,2 kW Eaton offre anche una classe di 1,5 kW nominali. Tutte le dimensioni del telaio hanno le stesse dimensioni di montaggio, migliorando quindi l’ingegneria e la flessibilità durante la messa in esercizio. L’unità ventilatore esterna con protezione IP65 è di serie per il telaio da 2,2 kW e può essere usata per tutte le altre dimensioni del telaio, espandendo quindi l’intervallo di temperatura fino a 55 °C senza declassamento.

Oltre alla ben nota funzione Quick Stop, gli utenti possono ora programmare sequenze cicliche con frequenze fisse nell’RA-SP4. Nell’RA-SP4 possono essere memorizzate sequenze ripetitive, in modo da ridurre l’elaborazione richiesta nel PLC. Un altro punto di spicco della nuova serie RA-SP4 è il chopper di frenatura integrato, che può essere fornito dalla fabbrica con qualsiasi dimensioni del telaio. In questo modo, non è più necessario un lungo lavoro di installazione sul posto.

Eaton: www.eaton.com



Contenuti correlati

  • Risanamento mini-invasivo di condotte fognarie

    Come tutti gli altri tipi di infrastrutture, anche le condotte fognarie richiedono una manutenzione ordinaria. Ma queste tubazioni sotterranee, spesso di piccole dimensioni, sono difficili da raggiungere. Anziché dissotterrarle, con altissimi costi, gli operatori che impiegano le procedure di...

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • Investimento da 6,3 milioni di sterline per il nuovo Innovation Center di Invertek Drives

    Per il nuovo Innovation Center è stato acquistato un terreno accanto alla sede centrale dell’azienda e allo stabilimento di produzione, presso l’Offa’s Dyke Business Park, a Welshpool, Powys, nel Regno Unito. Il Centro sarà composto da strutture di...

  • Yaskawa Sales Partner, la nascita di un nuovo canale

    Si è tenuto lo scorso ottobre il primo Yaskawa Sales Partner Event. L’appuntamento ha riunito nello Yaskawa Space Italy di Orbassano (Torino) i distributori aderenti al progetto Sales Partner della Divisione Drives Motion & Controls, con l’obiettivo...

  • SDProget Industrial Software: il CAD per il cablaggio elettrico

    Cabling è lo strumento ideale per chi progetta e produce cablaggi elettrici in qualunque settore, dall’automotive al ferroviario, dal navale alle macchine movimento terra, dall’elettronico all’elettromeccanico. Grazie alla presenza di funzioni specifiche, questo CAD permette di realizzare...

  • Partnership per un servizio internazionale

    Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...

  • La qualità è garantita

    Qualità, precisione e tecnologia: sono questi i punti di forza che caratterizzano la catena del valore di Logel, protagonista nel settore elettrico ed elettromeccanico Leggi l’articolo

  • B&R amplia il portafoglio ACOPOSmotor. Grandi prestazioni in dimensioni ridotte

    B&R ha aggiunto due varianti particolarmente compatte alla sua soluzione con motore e azionamento integrati. Dotati di potenti processori, i nuovi dispositivi sono perfetti per le applicazioni in cui la stretta sincronizzazione e la precisione di posizionamento...

  • Minas A6 Multi Funzioni di Sicurezza

    Minas A6 Multi, il servo modulare di Panasonic Industry Italia consente di sviluppare il controllo di sicurezza all’interno dell’azionamento. I componenti di sicurezza sono connessi direttamente all’azionamento senza che sia necessaria l’installazione di moduli di sicurezza esterni....

  • Nord Drivesystems manutenzione predittiva inverter
    Monitoraggio delle condizioni per la manutenzione predittiva degli inverter Nord

    La manutenzione predittiva è la continuazione sistematica della manutenzione nelle condizioni operative con l’obiettivo di mantenere proattivamente macchinari e attrezzature e rilevare i cambiamenti, ridurre i tempi di fermo e aumentare l’efficienza dell’intero impianto. La manutenzione orientata...

Scopri le novità scelte per te x