Doosan Robotics sceglie Homberger come partner per l’Italia
C’è un nome nuovo nel panorama italiano della robotica collaborativa: è Doosan Robotics. A comunicare la notizia è Homberger, scelta dal colosso coreano per distribuire i suoi cobot su quello che considera uno dei mercati a maggior potenziale applicativo d’Europa per la robotica collaborativa

Dall’alto dei suoi 110 anni di storia, Homberger, attraverso la sua divisione Robotica, è stata ritenuta da Doosan Robotics la struttura adeguata a spingere e promuovere sul mercato la gamma di cobot più diversificata al mondo con una capacità di carico da 6 a 15 kg e un raggio d’azione da 0,9 a 1,7 m.
“Essere stati scelti da Doosan Robotics” emanazione diretta di Doosan Corporation per tutto ciò che concerne il mondo della robotica “è per noi motivo d’orgoglio poiché siamo stati misurati per la solidità aziendale, per le conoscenze e per il progetto di sviluppo che abbiamo in atto” afferma Gianni Ossola, Sales Manager di Homberger.
“Ciò certifica anche l’ottimo lavoro svolto in questi due anni dalla nostra divisione Robotica che, nonostante la giovane età, si è distinta, fin da subito, per professionalità, affidabilità e capacità di affiancare e accompagnare il cliente in ogni esigenza di processo”.
“Ovviamente, la decisione di Doosan Robotics ci responsabilizza anche poiché l’obiettivo a medio/lungo termine è piuttosto ambizioso e non mancano certo i competitor” prosegue Ossola. “Siamo però la struttura ideale per proporci sul mercato italiano con un approccio differente che ci vedrà operare come ‘semplici’ dealer, ma anche, come veri system integrator capaci di fornire al cliente un servizio mirato alla fattibilità della sua applicazione attraverso studi di fattibilità, prove pratiche di laboratorio e la ricerca di nuove tecnologie risolutive ampliando, allo stesso tempo, il nostro network di competenze”.
“Per questo” continua Ossola “possiamo contare su un team di persone preparate e, ciò nonostante, in continua formazione professionale oltre che su una gamma di quattro macchine caratterizzate da un buon rapporto prezzo/prestazioni e da scelte costruttive innovative sotto diversi aspetti, dal design (premiato per due anni consecutivi (2017 e 2018) con il ‘Red Dot award’) al payload più elevato del mercato con i 15 kg del modello M1509, per proseguire con il modello M0617 che, dall’alto del suo braccio da 1,7 m, si candida autorevolmente come il cobot più efficiente per tutte le applicazioni di palletizzazione”.
Le premesse per fare un ottimo lavoro ci sono tutte, partnership tecnologiche comprese. Si può così approcciare il mercato proponendo applicazioni collaborative e non solo dei robot collaborativi, se pur di qualità certificata come
quelli di Doosan Robotics. “L’approccio al mercato” prosegue Ossola “sarà improntato sulla qualità dei nostri prodotti e sulla sicurezza delle soluzioni che proporremo. Teniamo molto all’espressione “applicazione collaborativa”, ma ci adopereremo per trasformarla nel paradigma ‘Applicazione Collaborativa Sicura’ ossia con il
minimo rischio residuo per l’operatore; questo sarà uno dei nostri obiettivi primari”.
“La rivoluzione imposta dall’Industria 4.0” conclude Ossola “è, di fatto, un processo tuttora in atto anche in Italia e il cobot è uno degli attori chiave in questo nuovo processo di automatizzazione che prevede sistemi produttivi collaborativi in cui operatori ‘aumentati’, scaricati dai lavori a basso valore aggiunto, sono liberi di pensare e in sicurezza … creare”.
Contenuti correlati
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane
Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...
-
Güthle Dilos: un successo di innovazione e affidabilità nel mondo industriale
Il sistema Güthle Dilos ha stabilito uno standard elevato nel settore industriale del cambio stampi sin dal suo debutto nel 1991, riscuotendo un notevole successo con la vendita di 371 esemplari fino ad oggi. La sua popolarità...