Dispositivo di ricarica induttivo per il trasporto pubblico

Pubblicato il 22 gennaio 2021
EAO Passenger Interface trasporto pubblico ferroviario

Passenger Interface è un’innovazione tecnologica di trasformazione appositamente progettata da EAO per i passeggeri del trasporto pubblico. Si tratta di un dispositivo di ricarica induttivo Qi e USB che utilizza la tecnologia iBeacon; i passeggeri potranno mantenere i loro dispositivi elettronici sempre carichi e connessi durante tutto il loro viaggio ed oltre, ed evitare così di dover portare con sé carica batterie e cavi, o l’ansia di rimanere con la batteria scarica.

Il passeggero può quindi caricare il cellulare senza l’inconveniente di dover portare spine e cavi, ed essere certo di non rimanere senza batteria. Potrà inoltre accedere a servizi supplementari a bordo, e usufruire di offerte promozionali personalizzate durante e dopo il viaggio.

EAO Passenger Interface è facile e intuitivo da usare. L’innovativa tecnologia iBeacon può essere integrata con l’app dell’operatore ferroviario per fornire informazioni personalizzate ai passeggeri, biglietti intelligenti e servizi a bordo personalizzati per il cliente. La tecnologia può quindi essere utilizzata per migliorare l’esperienza generale del viaggio.

L’operatore ferroviario si avvantaggerà di un evidente miglioramento dell’esperienza del passeggero e dell’immagine dell’operatore ferroviario, e può essere aggiunto durante le operazione di rinnovo del treno o come aggiornamento separato. Lo Sliderflex e la fondina si adattano alla maggior parte dei moderni smartphones. EAO Passenger Interface  può essere brandizzato con il logo dell’operatore del servizio o dello sponsor, e permette di incrementare i ricavi grazie a servizi di trasporto passeggeri personalizzati.



Contenuti correlati

  • ABB acquisirà PowerTech Converter ampliando l’offerta di sistemi di trazione

    ABB intende acquisire PowerTech Converter per ampliare l’offerta di sistemi di trazione. PowerTech Converter (PTC) è noto nel campo della fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post-vendita per il settore ferroviario. In seguito all’acquisizione, la divisione ABB Traction...

  • Alstom treni
    Master in mobilità ferroviaria, aperte le iscrizioni al master Alstrom

    Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2022/2023 del Master in apprendistato di alta formazione “Railways Mobility Industry: Train 4 me”, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino insieme ad Alstom e che...

  • Brescia mobilità trasporto pubblico
    Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT

    Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...

  • Una qualità ‘cristallina’

    Isoclima sceglie Gefran per la gestione dei suoi impianti di produzione di vetrate ad alta tecnologia destinate ai mercati più vari Leggi l’articolo

  • Dispositivo RFID per il settore industriale e trasporti ferroviari, resistente agli ambienti ostici

    RFID Global annuncia l’ingresso nel suo catalogo dispositivi dell’Industrial Long Range Reader LRU1002X in banda UHF, progettato per gli ambienti industriali più difficili e per il settore ferroviario. Frutto di un’evoluzione dell’LRU1002, il nuovo device si contraddistingue per...

  • Cavi su misura

    Dal confezionamento al ferroviario, le soluzioni Lapp permettono un cablaggio semplificato delle linee per il packaging di Acmi e garantiscono affidabilità nella realizzazione di applicazioni per il settore rotabile Leggi l’articolo

  • 3DEXPERIENCE Dassault Systèmes piattaforma
    Progettazione accelerata nel ferroviario con Dassault Systèmes

    Pesa Bydgoszcz SA., produttore polacco di materiale rotabile, ha scelto la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare il processo di progettazione e ridurre significativamente il time-to-market dei nuovi prodotti. Il progetto, della durata di tre anni,...

  • Nuove soluzioni Lapp per il Rolling Stock

    LAPP ha ampliato la gamma di soluzioni dedicate al mondo ferroviario. Cavi elettrici, connettori industriali, sistemi di marcatura e pressacavi: LAPP è in grado di offrire più di 2.000 prodotti ideali per diverse applicazioni, dalle yellow fleet...

  • PCVue monitoraggio ricarica bus elettrici
    Trasporto pubblico più efficiente con il monitoraggio di PCVue delle stazioni di ricarica dei bus elettrici

    Il sistema di trasporto pubblico di Jena monitora le colonnine per la ricarica della flotta di bus elettrici utilizzando le funzionalità diagnostiche avanzate per aumentare la disponibilità e ottimizzare le attività di manutenzione. Nella città di Jena,...

  • Un futuro senza fili per la logistica industriale: il caso Enermove

    Il futuro della logistica industriale è senza fili: la multinazionale francese Michelin ha scelto di sperimentare la tecnologia di Enermove, start-up spin-off del Politecnico di Torino e incubata in I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico...

Scopri le novità scelte per te x