Dietro tutto c’è l’uomo

Dalla rivista:
Soluzioni Software per l’Industria

È difficile che i numeri mentano. L’Osservatorio Transizione Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato nel corso del convegno online ‘L’Industria 4.0 in un mondo che cambia’ i risultati della sua annuale ricerca. In sintesi parliamo di un mercato che nel 2020 raggiungeva un valore di 4,1 miliardi di euro (+8% rispetto all’anno precedente) e che prevede per il 2021 un’ulteriore accelerazione della spesa, a un tasso compreso fra +12% e +15%, che porterebbe superare i 4,5 miliardi di euro…
Contenuti correlati
-
Grande successo per IPACK-IMA
Il ritorno in presenza di IPACK-IMA, fiera internazionale del comparto processing e packaging nel 2022, ha rappresentato la sintesi delle migliori soluzioni tecnologiche in termini di ricerca e innovazione. Soluzioni rimaste negli stabilimenti per anni e finalmente...
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Altair e Politecnico di Milano
Altair, multinazionale che opera nei settori della simulazione, data analytics e nell’intelligenza artificiale, ha firmato un accordo di ricerca con il Politecnico di Milano. L’accordo consentirà ad Altair di partecipare all’Osservatorio Space Economy 2022, un gruppo di...
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...
-
Brand e visual identity rinnovati per B&R
Nei giorni scorsi, B&R ha svelato il proprio visual design aggiornato che rappresenta un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un focus maggiore sulla digitalizzazione. Il tutto con l’obiettivo...
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Come scegliere il controllore edge industriale
Cosa costituisce un vero e proprio controllore edge industriale? Si descrivono qui i fattori chiave che gli utenti dovrebbero prendere in considerazione quando utilizzano tali dispositivi Leggi l’articolo
-
Una pizza 4.0
Le soluzioni smart di Eaton hanno reso la linea di produzione delle pizze fresche di Megic Pizza più sicura ed efficiente, sfruttando al meglio i vantaggi della digitalizzazione Leggi l’articolo