Diagnostica e messa in servizio delle reti Profinet con Analyzer Pro di Softing

Pubblicato il 5 novembre 2018

Softing introduce la versione avanzata del collaudato Analyzer IE, strumento di messa in servizio e diagnostica per reti Profinet. La nuova versione, chiamata Analyzer Pro, è in grado di misurare i parametri passivi, fornendo una visione più dettagliata della rete Profinet.

Analyzer Pro in quanto evoluzione della versione Analyzer IE, include anche un TAP (Terminal Access Point) denominato “profiTap”. ProfiTap registra vari parametri della comunicazione di rete, come il jitter, il rapporto di carico e la frequenza di aggiornamento del dispositivo. Essendo questi parametri passivi, non possono essere determinati tramite la comunicazione attiva con i dispositivi collegati. Grazie a profiTap, tutti i pacchetti che viaggiano da e verso il controller vengono analizzati e la comunicazione di rete viene registrata. Questi parametri posso essere integrati nel report di accettazione aggiungendo così un ulteriore livello di informazioni che offre una visione più dettagliata delle condizioni operative della rete Profinet.

Analyzer Pro è la combinazione del software TH Scope e del gateway TH Link PC di Softing. Permette di monitorare e diagnosticare la salute delle reti industriali per verificare che i dispositivi di campo comunichino correttamente con i PLC, evitando così fermi impianto o interruzioni. I report di accettazione generati corrispondono ai requisiti definiti nel documento “ProfinetCommissioning Guideline” redatto da Profibus e Profinet International (PI). Analyzer PRO risponde alle esigenze delle attività di manutenzione e produzione e non richiede conoscenze approfondite IT o di rete da parte dell’utilizzatore. Oltre allo standard Profinet, sono supportati anche gli standard EtherNet/IP, Modbus TCP e Profibus. Softing sarà presente a SPS IPC Drives di Norimberga, dal 27 al 29 novembre 2018, Padiglione 5, Stand 260.



Contenuti correlati

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Meccatronica evoluta per imballaggi su misura

    Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....

  • Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023

    Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...

  • Una giornata dedicata allo standard IO-Link

    Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...

  • Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing

    Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...

  • Le nuove funzionalità dei prodotti edge di Softing Industrial ne facilitano l’integrazione nelle soluzioni IT

    I moduli software basati su Docker della famiglia di prodotti edgeConnector di Softing consentono di accedere ai dati di processo dei conntrollori Simatic S7, Sinumerik 840D e Modbus TCP. In particolare, edgeAggregator, anch’esso basato su Docker, fornisce un livello di...

  • Melsoft MaiLab, la piattaforma di Mitsubishi Electric che ottimizza le linee di produzione

    Melsoft MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è l’innovativo strumento di data science che offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

Scopri le novità scelte per te x