Dashboard: il punto di snodo
Dalla rivista:
Fieldbus & Networks
“Una dashboard per domarli, una dashboard per trovarli, una dashboard per ghermirli e nel buio incatenarli…”: al di là dell’evidente richiamo al noto film, la questione delle interfacce uomo-macchine per la visualizzazione dei dati, soprattutto in caso di malfunzionamenti improvvisi alle macchine, rappresenta uno dei temi oggi più dibattuti. Per capire perché facciamo un passo indietro. Le sempre più pressanti sfide ambientali hanno ormai da tempo portato il settore manifatturiero di fronte a un bivio: l’urgente necessità di sostenibilità si contrappone all’impiego di metodi e processi maturi e consolidati. La trasformazione digitale sembra fornire la soluzione più efficace, proponendo soluzioni innovative che, nel migliorare l’efficienza, riescono anche a ridurre significativamente l’impatto ambientale. L’obiettivo, quindi, diventa quello di soddisfare la richiesta di sostenibilità rendendola (anche) una mossa strategica per aumentare la redditività, in un contesto in sempre più rapida evoluzione. È qui che le dashboard assumono un ruolo sempre più rilevante, fungendo da strumenti fondamentali per la visualizzazione, il monitoraggio e il controllo dei processi produttivi in tempo reale. Il termine trae le sue origini nel contesto automobilistico, dove indica quello che noi italiani chiamiamo ‘cruscotto’, il cui scopo è visualizzare le informazioni utili a monitorare il funzionamento del veicolo, permettendo a chi è alla guida di intraprendere le giuste decisioni per arrivare a destinazione in maniera sicura e rapida. Nell’ambito dell’automazione, caratterizzato da soluzioni di crescente complessità, stiamo assistendo a un aumento esponenziale della mole di dati generati da macchinari e sistemi interconnessi. Purtroppo, però, trovare le informazioni davvero utili in questo marasma è impresa epica, degna di un novello Sisifo. Diventa allora fondamentale il ruolo delle dashboard, che devono essere capaci di visualizzare dati complessi in forma semplificata e di immediata comprensione, attraverso grafici, tabelle e indicatori di prestazione (KPI). In questo modo, gli operatori possono identificare rapidamente anomalie e/o inefficienze, intervenendo in maniera proattiva, così da minimizzare i tempi di inattività. Non a caso, le dashboard sono spesso integrate con algoritmi di intelligenza artificiale (AI) che analizzano i dati storici e in tempo reale, allo scopo di riconoscere pattern che indicano il deterioramento di componenti o condizioni operative anomale. Per esempio, a partire dall’analisi di vibrazioni e temperatura di un motore elettrico, una dashboard può inviare un messaggio sintetico all’operatore per segnalare un’imminente rottura, consentendo la programmazione della manutenzione senza interrompere la produzione stessa. Ma le dashboard forniscono informazioni utili anche per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Oltre a segnalare colli di bottiglia, ritardi o inefficienze, per esempio confrontando la produzione effettiva con quella pianificata, esse possono suggerire agli addetti alcuni miglioramenti operativi, come la riallocazione delle risorse o la regolazione dei ritmi produttivi. Inoltre, possono contribuire a migliorare la sicurezza, non solo segnalando le condizioni di macchinari e impianti, ma fornendo anche informazioni relative alla qualità dell’aria, alla temperatura e ad altri parametri ambientali, migliorando il benessere dei lavoratori. È pertanto di vitale importanza che una dashboard sia ben progettata, mostrando solo i dati necessari, in maniera chiara e strutturata. Occorre quindi: 1) avere ben presente il pubblico target e a quali domande è chiamato a rispondere; 2) individuare i dati veramente rilevanti; 3) presentare tali dati nel giusto contesto, per esempio confrontandoli con valori di riferimento, nonché in maniera semplice e intuitiva; 4) continuando sull’aspetto visivo, scegliere i giusti tipi di diagrammi e colori, per non creare confusione; 5) infine, prevedere elementi interattivi che consentano di visualizzare ulteriori dettagli solo se richiesto.
Contenuti correlati
-
Con Dürr la gestione dell’energia è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Engineering 4.0: arriva la One-Click Dashboard di Beckhoff Automation
Molti costruttori di macchine e system integrator che desiderano trasformare i loro modelli di business, sanno che avere i dati delle macchine e dei processi dell’impianto è un elemento fondamentale. Quando si tratta di ‘confezionare’ nuovi servizi data-driven su misura delle...
-
Moxa presenta Smart Switch SDS-3008
Moxa presenta lo Smart Switch SDS-3008, nuova linea di prodotti della famiglia di switch Ethernet industriali. Gli switch intelligenti si configurano accedendo a una dashboard intuitiva di una sola pagina, che permette agli utenti di attivare i protocolli...
-
PLM PRO.FILE ancora più efficiente e automatizzato
La nuova versione 8.6 di PRO.FILE aggiunge il modulo PRO.CEED, arricchendo la soluzione di Product Lifecycle Management (PLM) con due pacchetti applicativi basati sulla best practice, “Change Management Application Package” e “Engineering Project and Document Control Application...
-
GE Intelligent Platforms: Proficy Vision ottimizza la visione di tutte le attività operative
ServiTecno distribuisce Proficy Vision di GE Intelligent Platforms, una dashboard operativa che riunisce in un unico ambiente i contenuti via web provenienti da altre soluzioni Proficy e display di terze parti. Grazie alla...