PLM PRO.FILE ancora più efficiente e automatizzato

La nuova versione 8.6 di PRO.FILE aggiunge il modulo PRO.CEED, arricchendo la soluzione di Product Lifecycle Management (PLM) con due pacchetti applicativi basati sulla best practice, “Change Management Application Package” e “Engineering Project and Document Control Application Package”.
Il pacchetto applicativo “Change Management” del modulo PRO.CEED standardizza il processo di ordine di modifica nei progetti di sviluppo nel sistema PLM, integrando automaticamente dati di prodotto, documenti e gestione degli obiettivi. L’applicativo automatizza la creazione di documenti, formalizza i processi decisionali e garantisce all’impresa la piena visibilità dei costi e della programmazione. La Dashboard del modulo PRO.CEED funge da unico punto di monitoraggio per la gestione di tutti i dati, i documenti e le informazioni di controllo del processo. Lo stato dell’ordine di modifica è visibile istantaneamente. La creazione della documentazione e della matrice d’impatto sono automatizzati, per rendere ancora più semplice la determinazione dell’effettivo costo di una modifica.
Il pacchetto applicativo “Engineering Project and Document Control” del modulo PRO.CEED garantisce il salvataggio centralizzato dei dati, consentendo alle imprese di coordinare in un unico sistema i propri progetti, i dati di prodotto e i documenti. Il sistema permette, inoltre, di integrare la gestione e la pianificazione di progetti con i processi di controllo documenti, consentendo di consegnare i progetti puntualmente e rispettando i budget definiti. In tal modo si riducono i tempi di elaborazione, eliminando peraltro eventuali errori in quei progetti che devono essere gestiti simultaneamente. La Dashboard consente all’utente di rimanere costantemente informato sullo stato del progetto con un semplice clic.
“Con il modulo PRO.CEED – spiega Till Pleyer, Marketing Manager di PROCAD, produttore di PRO.FILE – i nostri clienti danno vita ai propri progetti basandosi su pacchetti preconfezionati basati sulla best practice. I pacchetti applicativi PRO.CEED sono costruiti sull’esperienza accumulata in oltre 1.000 progetti, conclusi con successo.”
Per maggiori informazioni: http://profile-plm.it/pro-ceed/
Contenuti correlati
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...
-
Best practice di backup e ripristino dei dati per il settore manifatturiero
Negli ultimi anni, gli attacchi informatici si sono imposti come principale minaccia per il settore manifatturiero dove sono causa di furti di dati e interruzioni operative in aziende di qualsiasi dimensione a fronte del processo di digitalizzazione...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Con Dürr la gestione dell’energia è conforme ISO 50001
Alla luce dell’aumento dei costi dell’energia e delle normative ambientali più severe, è necessario ridurre in modo significativo il consumo di risorse nella produzione industriale. La soluzione di gestione dell’energia certificata ISO 50001 di Dürr può venire...
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...
-
PTC integra le soluzioni ALM e PLM mediante lo standard OSLC
La più recente versione di Codebeamer, soluzione di Application Lifecycle Management recentemente entrata a far parte di PTC, è ora integrata con la piattaforma di Product Lifecycle Management Windchill mediante lo standard OSLC (Open Services for Lifecycle...
-
Gestione documentale: come mitigare i rischi?
A cura di Luciano Quartarone, CISO & Data Protection Officer di Archiva Le “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” non sono indicazioni di massima. Le aziende sono obbligate a essere conformi a quanto...
-
PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare
Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...
-
PTC acquisisce ServiceMax, nota nel campo delle soluzioni SaaS di Field Service Management
PTC ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di ServiceMax per circa 1,46 miliardi di dollari in contanti, esente da debiti e cassa, da una società controllata a maggioranza da Silver Lake. ServiceMax è...