Dalla Luna a casa tua: il museo live ‘a portata di smarphone’ dal 18 dicembre al 6 gennaio
Way Experience, LOfficina del Planetario, BadByte presentano Oltre Live Experience/Dalla Luna a casa tua, un’esperienza live da vivere direttamente da casa

WAY Experience, LOfficina del Planetario e BadByte, presentano Oltre Live Experience/Dalla Luna a casa tua, una live home experience che unisce l’esplorazione della storia della conquista dello spazio alla narrazione scientifica live.
L’esperienza immersiva è un vero e proprio viaggio alla scoperta del volo: il pubblico è condotto nel cuore della storia che ha portato dal sogno del volo alla conquista della Luna, attraverso gli spazi virtuali di un nuovo museo, unico nel suo genere, composto da diversi ambienti interattivi, ad altissimo tasso di coinvolgimento.
Oltre Live Experience/Dalla Luna a casa tua è un’esperienza in diretta live che apre le porte di una dimensione virtuale a cui accedere attraverso qualsiasi device da casa propria, permettendo a tutti – da soli, in famiglia, tra amici o in gruppi organizzati – di partecipare in prima persona a un viaggio nel tempo e nello spazio, accompagnati dal racconto dal vivo delle guide esperte de LOfficina del Planetario.
Come funziona
Dopo avere eseguito l’acquisto e scaricata l’applicazione App Planetarium de LOfficina del Planetario l’esperienza sarà fruibile da una piattaforma di broadcasting web, nel giorno e nell’ora stabilita, collegandosi tramite un link (precedentemente ricevuto via email) per partecipare all’esperienza in diretta. Verranno condotti all’interno della prima sala del museo virtuale, dove ad accoglierli ci sarà un divulgatore scientifico de LOfficina del Planetario pronto a guidarli in uno spazio virtuale inaspettato e affascinante.
Così ha inizio un viaggio inedito in cui gli utenti si immergono in un museo a gravità zero. Sala dopo sala, scoprono le storie, i video e gli oggetti in 3D presenti nel museo virtuale, interagendo con loro, grazie alla tecnologia di Realtà Aumentata.
Il percorso espositivo
La prima sala è dedicata al sogno del volo e fa rivivere allo spettatore le imprese che ne hanno segnato le tappe più importanti nella storia: dagli studi di Leonardo da Vinci, ai fratelli Mongolfier – inventori nel 1783 del pallone aerostatico funzionante per mezzo di acqua calda – fino ai fratelli Wright, i primi ad avere fatto volare con successo una macchina motorizzata.
Proseguendo, la guida introduce i visitatori alla scoperta delle missioni spaziali intraprese dall’Unione Sovietica: ripercorrono le fasi di lancio del loro primo satellite, lo Sputnik, ma anche le spedizioni spaziali che ebbero come protagonisti gli animali, come la cagnolina Laika, e infine le imprese dei cosmonauti Jurij Gagarin, Valentina Tereškova e Aleksej Archipovič Leonov.
Raccontando lo scenario storico della Guerra fredda e della “corsa allo spazio” dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti, la guida arriva così alla fondazione della Nasa fino alla storia della conquista della Luna avvenuta nel 1969, intrecciandola con le descrizioni delle avventure dei cosmonauti e astronauti di ieri e di oggi. Ogni sala del museo virtuale è stata creata con il supporto di architetti digitali per rendere più tangibile e immersivo il percorso espositivo. I contenuti sono stati arricchiti di audio originali della Nasa, fotografie e video d’epoca che permettono di incontrare da vicino i protagonisti che contribuirono all’evoluzione della tecnologia aerospaziale, segnando l’inizio della storia dell’uomo alla scoperta dello spazio.
La realtà aumentata
Per rendere maggiormente affascinante e interattivo il museo, durante la visita sarà possibile sperimentare la tecnologia della Realtà Aumentata. In tre delle quattro sale del museo, durante la spiegazione della guida, appariranno delle cartoline da inquadrare con lo smartphone come ad esempio la tuta spaziale, che dal museo si “ricomporrà” direttamente nella stanza di chi sta compiendo l’esperienza. Lo spettatore potrà così ammirare la tuta e muoverla nella stanza diventando lui stesso il capitano di una missione spaziale. Sarà invitato a scattare delle fotografie/selfie da postare sui social media con l’hashtag #noiandiamoOltre nei profili Instagram: @lofficina_del_planetario e @wayexperience, @badbyte.ch.
Il progetto Oltre Live Experience/Dalla Luna a casa tua nasce da un’idea di WAY Experience in partnership scientifica con LOfficina del Planetario e con la progettazione tecnologica di BADBYTE.
WAY Experience è una PMI Innovativa che opera in ambito B2C e B2B culturale, scientifico e di intrattenimento, utilizzando le tecnologie di Realtà Aumentata e Virtuale per offrire esperienze immersive in ambienti a 360°. Le capacità creative, narrative e di marketing, completano il posizionamento innovativo dell’azienda.
LOfficina del Planetario nasce a Milano nel 2005, il suo staff è composto da un gruppo eterogeneo di professionisti, di formazione tecnico-scientifica e umanistica, con esperienza pluriennale nel campo della divulgazione scientifica, didattica museale e comunicazione della scienza. Da luglio 2016, Associazione LOfficina ha in concessione la gestione del Civico Planetario di Milano.
BadByte è una start up innovativa nel settore delle esperienze tridimensionali e della Realtà Aumentata per il web, con sede a Lugano. È stata fondata nel 2019 da tre giovani imprenditori visionari e non convenzionali che – grazie alla propria piattaforma di proprietà “Badvisor.io” – supportano le aziende nell’implementare su web esperienze immersive e interattive 3D in maniera semplice e sostenibile.
Orari e giorni disponibili: dal 18 dicembre al 6 gennaio.
Contenuti correlati
-
ESA: incrementare l’esplorazione spaziale umana e robotica europea
Anders Fogh Rasmussen, ex primo ministro danese, ha introdotto la pubblicazione con un discorso vibrante e applaudito, chiedendo maggiori investimenti nell’esplorazione spaziale. “Siamo coraggiosi, mettiamo l’Europa in prima linea nell’esplorazione spaziale“, ha detto, aggiungendo che “se non...
-
Meglio parlare di ‘evoluzione’?
Sebbene venga presentato come un concetto radicalmente nuovo, il metaverso è semplicemente la logica conseguenza di tecnologie esistenti Leggi l’articolo
-
ESA e DS insieme sostengono start-up e imprenditoria spaziali in Europa
Dassault Systèmes e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) annunciano la firma di una lettera di intenti per supportare la comunità europea di start-up e imprese che operano per l’innovazione nel settore del “nuovo spazio”, che comprende la commercializzazione...
-
Realtà Aumentata & Metaverso: le analisi dell’ultimo Osservatorio Polimi
Quello dell’Extended Reality è un mercato ben avviato in Italia, con 231 progetti attivi dal 2020 ad oggi, e molte aziende stanno già utilizzando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire...
-
Processi di produzione sostenibile con il virutal twin di Dassault Systèmes
Ad Hannover Messe 2023, i visitatori potranno scoprire le soluzioni di Dassault Systèmes incentrate sui temi della sostenibilità e della futura fattibilità. Dassault Systèmes mostrerà come la continuità digitale sia abilitata lungo l’intera catena del valore, mentre...
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Guida alle schede e app di realtà aumentata da Digi-Key e Make:
La nuova Guida è divisa in due sezioni per microcontroller (MCU), controller monoscheda (SBC) e schede basate su gate array programmabili sul campo (FPGA). Aiuta studenti, maker e ingegneri professionisti a identificare le ultime tecnologie disponibili per...
-
Metaverso: ci sono 141 mondi virtuali e 308 progetti realizzati da 220 aziende
Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli di business differenti. Mondi in cui le imprese stanno compiendo...