Da Endress+Hauser una soluzione per il loop di sicurezza di misure e controlli di livello

I serbatoi di stoccaggio nel settore dell’Oil&Gas sono utilizzati per liquidi inquinanti e spesso pericolosi, che potrebbero causare incidenti gravi e lesioni al personale se non adeguatamente monitorati. Un semplice interruttore di livello del carburante difettoso può fallire nell’avvisare gli operatori che il serbatoio del carburante è stato riempito oltre il suo livello massimo, causando la fuoriuscita di grandi quantità di prodotto infiammabile. Di conseguenza, si potrebbero formare nuvole di vapore portando ad esplosioni e incendi che possono durare per giorni. Per ovvie ragioni sistemi di troppo pieno sono indispensabili, ma possono essere costosi, difficili da implementare e da manutenere.
Endress+Hauser introduce una soluzione pre-configurata, che riduce i costi del progetto del 20% e il rischio di implementazione, in quanto basato su un disegno standard ripetibile. Sviluppato in collaborazione con Rockwell Automation, il progetto è una soluzione completa e integrata in grado di affrontare l’intero circuito di sicurezza, dalla misura al monitoraggio degli elementi di correzione. I dispositivi sono pre-integrati nel sistema, è necessaria solo una parametrizzazione locale; l’intera soluzione è modulare ed espandibile.
Conforme alle migliori referenze applicative del settore, API 2350 e IEC 61511; inoltre è: scalabile; idoneo agli impianti azionati manualmente e automatizzati; sicurezza funzionale fino a SIL 3; messaggi di avvertimento dettagliati e allarmi visualizzati in testo chiaro sul display e sul quadro operativo; possibilità di evidenziare allarmi di priorità alta e molto alta; procedura di test funzionale integrata e automatizzata; registrazione automatica di tutti gli eventi per una migliore trasparenza e tracciabilità; UPS per 30 minuti di funzionamento; libera selezione della struttura del serbatoio per semplificare l’assegnazione dell’allarme.
Contenuti correlati
-
Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani
Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...
-
Mettere in sicurezza l’automazione intralogistica
L’automazione è fondamentale nei magazzini per rendere il wokflow fluido, efficiente ed efficace. Ma la sicurezza va salvaguardata a tutti i costi. Il caso del colosso zuccheriero tedesco Südzucker AG Leggi l’articolo
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...