Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi

Tutto ciò che è connesso è vulnerabile, device mobili e server: superata la distinzione tra centro e periferia, la cultura della prevenzione parte delle architetture informatiche e Security Manager

Pubblicato il 14 febbraio 2023

Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber attacco globale di pochi giorni fa, che ha bloccato decine di server anche in Italia, ricorda che la prevenzione e la routine dei controlli rimangono la base della sicurezza informatica di ogni azienda.

“L’attacco informatico che ha coinvolto qualche giorno fa migliaia di server in tutto il mondo” dichiara il presidente di ANIE Federazione, Filippo Girardi “e, tra questi, a decine in Italia, ha fatto tornare sotto i riflettori un tema che in ANIE è sempre centrale. Come tutte le aziende connesse alla rete, anche le imprese associate sono potenziali bersagli di attacchi informatici. Tuttavia, contiamo sviluppatori di sistemi di sicurezza integrata, che poi ritroviamo in settori strategici come la produzione e la distribuzione di energia. Questa contiguità tra filiere in ANIE aumenta la cultura della prevenzione dei rischi. C’è però un delta tra i casi noti e quelli che restano sommersi, perché i danni che un cyber attacco provoca sono insieme materiali e reputazionali sui quali alcuni scelgono di tacere. Ma non è sulla reticenza che si misura la capacità di fronteggiare questo rischio, quanto su procedure che permettano di prevenire o contenere i danni e ripristinare l’operatività dei sistemi informatici”.

Sistemi che comunicano sono per definizione connessi e tutti raggiungibili” aggiunge Giulio Iucci, vicepresidente ANIE con delega alla Digitalizzazione, “i device mobili azzerano la distinzione tra centro e periferia dei sistemi. Le minacce possono entrare da qualunque porta, quasi sempre per errore umano. Le stime per il 2023 indicano che gli attacchi informatici potrebbero triplicare, mentre il livello di connettività del mondo si centuplica. Know how tecnologico e formazione hanno il punto di caduta nella nostra academy dedicata ai servizi integrati soprattutto per le PMI. Abbiamo sempre partecipato ai tavoli tecnici di Confindustria dove si è discusso il Cyber Act e, nel contempo, ci siamo dati come obiettivo la diffusione della cultura della prevenzione. Due esempi: modelliamo le procedure di sicurezza sulle specifiche architetture informatiche delle aziende e le figure sempre più centrali del Chief Data Officer, del Data Protection Officer e più in generale del Security Manager con competenze IT”.

Fonte foto Pixabay_BrownMantis



Contenuti correlati

  • “ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM

    ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...

  • EVENTO: Produzione Modulare con zenon MTP Suite

    Copa-Data Italia sta organizzando una giornata formativa nella quale Merck Group e MG2 mostreranno le loro esperienze reali in tema di Produzione Modulare e Standard MTP (Module Type Package). Come si svolge la giornata Spiegheremo il significato di...

  • Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione

    Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...

  • Schmersal presenta il corso mce.expert targato tec.nicum

    Schmersal, primaria azienda a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, ha recentemente presentato il nuovo corso targato tec.nicum “Machinery CE Expert” (mce.expert) il 3-4 e 10-11 ottobre 2023 che permette di ottenere la...

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo

    Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di  Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...

  • Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric

    È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Digital Operational Resilience Act (DORA)

    In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...

Scopri le novità scelte per te x