Cyber Security nella Sanità: gli attacchi continuano a crescere

Pubblicato il 21 giugno 2023

Nei primi tre mesi 2023 gli attacchi alle organizzazioni del settore sono stati il 17% del totale (contro il 12% dello scorso anno); il 71% ha avuto un impatto ‘critico. In Italia gli attacchi alle strutture sanitarie sono triplicati negli ultimi quattro anni.  È stato nel 2022 il settore più attaccato dai cyber criminali (se si esclude il fatto che la maggior parte degli attacchi è stata rivolta a ‘bersagli multipli’), e nel primo trimestre di quest’anno viene confermato il trend di crescita: gli attacchi sferrati alla sanità a livello globale sono stati il 17% sul totale da gennaio a marzo 2023, contro il 12% del 2022. Non fa eccezione il nostro Paese, dove i cyber attacchi negli ultimi quattro anni sono triplicati.

I dati emergono dal focus ‘Healthcare’ del Rapporto Clusit relativo al primo trimestre 2023 presentato dai ricercatori del Comitato Direttivo di Clusit, Sofia Scozzari e Claudio Telmon, nel corso di Healthcare Security Summit. Il convegno è stato promosso da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica con Aiic, Associazione Italiana degli Ingegneri Clinici, Aisis, Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità, Anra, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, e Aused, Associazione Utilizzatori Sistemi e tecnologie dell’Informazione, e in partnership con Microsoft, per analizzare lo stato dell’arte della cybersecurity nel settore sanitario e farmaceutico. Sono stati oltre 120 i partecipanti allo streaming.

L’obiettivo degli attacchi

Dai dati del Rapporto Clusit – e in particolare dal focus Healthcare 2023 – emerge che l’obiettivo della criminalità informatica nel settore della sanità continua ad essere la monetizzazione, piuttosto che azioni dimostrative o di spionaggio: gli attacchi nei primi tre mesi dell’anno sono stati infatti quasi tutti riferibili al ‘cybercrime’, in linea con la tendenza dello scorso anno, eccetto per una minima percentuale (3%) riferibile ad episodi di ‘hacktivism’.

I dati sanitari sono infatti preziosi per molti soggetti – hanno evidenziato i ricercatori di Clusit – e vanno ad alimentare un mercato nero, rintracciabile nel dark web, particolarmente fiorente.

Ancora, illustrando i dati del focus Sanità del Rapporto Clusit, Sofia Scozzari e Clauio Telmon hanno evidenziato che nel primo trimestre di quest’anno sono stati rilevati oltre un terzo degli attacchi registrati nel corso di tutto lo scorso anno.

Questa tendenza esprime la difficoltà a proteggere i sistemi informativi da parte di un settore costretto, come tanti, ad una rapida digitalizzazione e particolarmente sotto pressione dagli anni di pandemia, ma anche di un settore che è indubbiamente arrivato meno preparato di altri a questa sfida”, ha commentato Alessandro Vallega del Comitato Scientifico di Clusit.

La gravità dell’impatto

La gravità dell’impatto degli incidenti nel settore healthcare è stata complessivamente per i primi tre mesi dell’anno più bassa rispetto alla media, con il 71% di incidenti classificati come “grave” o “critico” rispetto a una media dell’80%. Tuttavia, trattandosi del settore più colpito, l’impatto globale risulta comunque estremamente alto, e le conseguenze sociali dell’interruzione di servizi in questo ambito, o la diffusione di informazioni sullo stato di salute dei cittadini sono particolarmente rilevanti.

 Le tecniche di attacco

Le strutture sanitarie italiane nel primo trimestre dell’anno sono state per lo più colpite attraverso tecniche sconosciute e, in un terzo circa dei casi, da malware. L’utilizzo di vulnerabilità come punto di ingresso per violare sistemi ha rappresentato invece nel periodo il 16% dei casi. Di rilievo, secondo i ricercatori di Clusit, anche il 9% di attacchi basati su furti di identità e violazione di account, decisamente più alto della media.

 Far crescere awareness e formazione 

Oggi le organizzazioni sanitarie utilizzano tecnologia, rete e strumenti digitali per gran parte della loro attività: per garantire la sicurezza dell’intero sistema è necessario che ciascuno sia consapevole del loro uso, conosca i rischi informatici e le contromisure. Altrimenti si permette ai criminali di creare grandi danni alle persone e alle organizzazioni, interrompendo i servizi di cura, ricattando gli uni e gli altri e vendendo i dati rubati. “Si tratta di minacce per le quali le organizzazioni sanitarie dovrebbero certamente attrezzarsi meglio, anche con costanti verifiche delle vulnerabilità dei sistemi, poiché le conseguenze di questi attacchi non sono solo economiche e organizzative: a rischio ci sono i cittadini e la Società”, ha affermato Alessandro Vallega.

Tutti partecipanti alla conferenza hanno confermato la gravità della situazione fotografata dai ricercatori e indicato quale mix di formazione, organizzazione e tecnologia deve essere adottato con grande intelligenza per rendere possibile l’accelerazione necessaria e colmare il divario tra la sicurezza che c’è e quella che dovrebbe esserci.

Alessandro Vallega ha auspicato una maggior maturità del processo con il quale si decidono gli investimenti, che oggi è molto basato sugli obblighi di conformità ma che domani dovrebbe essere basato sulle migliori pratiche e sull’analisi del rischio cyber e di quello aziendale.

Purtroppo, hanno evidenziato ancora i ricercatori di Clusit, al contrario di quanto spesso si crede, non sono solo gli utenti con posizioni intermedie all’interno delle aziende sanitarie e farmaceutiche a necessitare di formazione; frequentemente accade che anche i vertici delle organizzazioni con competenze specifiche e di elevato livello in economia, in temi legali e di salute, non abbiano consapevolezza in ambito di cybersecurity. Spesso proprio a questi profili sono riservati accessi ad account privilegiati, con autorizzazioni per compiere operazioni bancarie e fornire input amministrativi: per questo sono bersagli molto interessanti per i cyber criminali.

Il PNRR prevede finanziamenti pari a 2,5 miliardi circa per il potenziamento degli strumenti digitali, dell’infrastruttura e del fascicolo sanitario; tuttavia, non sono inclusi investimenti per la formazione specifica del personale sanitario. È quindi fondamentale che le singole organizzazioni investano in programmi di sensibilizzazione e formazione per il personale e che adottino politiche e procedure di sicurezza appropriate per proteggere i dati sanitari e prevenire gli attacchi cyber.

“Anche nel settore sanitario la migliore prevenzione è la formazione, che deve portare alla consapevolezza nell’uso delle tecnologie digitali, per operare in sicurezza e non compromettere eventuali contromisure già messe in atto”, ha concluso Vallega a margine della tavola rotonda “Cybersecurity in sanità: non ci sono più scusanti?” nel corso di Healthcare Security Summit a cui hanno partecipato:

  • Alberino Battagliola, tesoriere Anra
  • Giorgio Callea, corporate internal auditor, Gruppo Bracco
  • Roberto Goldoni, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
  • Stefano Longo,head of sales, cybersecurity, compliance and identity, Microsoft Italia
  • Mario Lugli, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, comitato ICT AIIC
  • Andrea Provini, Centro Diagnostico Italiano e presidente Aused
  • Alberto Ronchi, Istituto Auxologico Italiano e Presidente Aisis

Healthcare Security Summit 2023 è uno degli appuntamenti di approfondimento verticale dedicati da Clusit ai settori a maggior impatto per la sicurezza di dati e informazioni di aziende e cittadini. Con l’organizzazione di Astrea, agenzia specializzata nell’organizzazione di eventi business live e digital nel mondo della sicurezza informatica, Healthcare Security Summit crea ogni anno uno spazio di approfondimento sui rischi cyber e sulla necessità di gestire gli stessi attraverso un approccio olistico con i protagonisti del mercato.

 



Contenuti correlati

  • hacker cybersecurity
    Rapporto Clusit, impennata di attacchi cyber in Italia: +40% nei primi sei mesi del 2023 rispetto al 2022

    Sono stati 1.382 gli attacchi cyber nel mondo nel primo semestre del 2023, registrati ed analizzati dai ricercatori di Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Nel corso della presentazione della edizione di fine anno del Rapporto...

  • Security Summit 2023, a Verona il 10 ottobre il punto sulla cyber security nel nord est

    Il più importante convegno italiano sulla cyber security rinnova l’appuntamento con istituzioni, imprenditori e professionisti del Triveneto, nell’ambito del Mese Europeo della Sicurezza Informatica, campagna dell’Unione Europea sui rischi informatici. Gli ultimi dati del Rapporto Clusit non...

  • hacker cybersecurity
    Sempre più donne nella Cyber Security, ma l’Italia resta un passo indietro

    Secondo il Women in Cyber Security Report rilasciato nel 2022 da CyberSecurity Ventures, le donne occupano il 25% dei lavori nel campo della cybersicurezza a livello globale nel 2022: una percentuale in crescita se consideriamo il 20% del...

  • Ottobre: Clusit in campo nel mese della Cyber Security

    Ransomware e Phishing, due tra le tecniche più utilizzate dai cyber criminali a livello globale e in Italia – come evidenziato nel Rapporto Clusit 2023 – sono al centro dell’attenzione della campagna ECSM – European Security Month che l’Unione Europea ripropone...

  • Clusit, premiate le migliori tesi universitarie sulla cybersecurity

    Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, porta avanti le proprie attività divulgative sui rischi legati al digitale in questa direzione, promuovendo nello specifico ambito universitario il Premio Tesi – Innovare la sicurezza delle informazioni. Istituito diciotto anni fa, il...

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Clusit, l’Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021

    È stato presentato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Rapporto Clusit 2023, in apertura dell’evento Security Summit.  Con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore da sempre...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo

    Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...

  • Security Summit: a Milano il 14, 15 e 16 marzo

    Si apre a Milano il 2023 di Security Summit: tornano in presenza dal 14 al 16 marzo le tre giornate tradizionalmente dedicate all’approfondimento, alla formazione (con crediti CPE) e al networking in ambito cybersecurity con gli esperti...

Scopri le novità scelte per te x