Corsi Certified Profibus e Profinet a Milano

Ritornano i corsi Certified Profibus e Profinet organizzati da GFCC nella sede del GISI a Milano

Pubblicato il 12 febbraio 2013

Anche quest’anno GFCC (Genoa Fieldbus Competence Centre), che è ufficialmente accreditata dal PI International come PITC (PI Training Center), organizza dei corsi per la creazione di figure certificate sulla tecnologia Profibus e Profinet presso la sede del G.I.S.I. in Viale Fulvio Testi, a Cinisello Balsamo, in provincia di Milano.

Le date sono le seguenti:

26 Febbraio – 01 Marzo: CPE (Certified Profibus Engineer)

19 – 21 Marzo: CPNE (Certified Profinet Engineer)

12 – 13 Marzo: CPI (Certified Profibus Installer)

16 – 17 Aprile: CPNI (Certified Profinet Installer)

9 – 12 Aprile: CPE (Certified Profibus Engineer)

7 – 9 Maggio : CPNE (Certified Profinet Engineer)

29 – 30 Maggio: CPI (Certified Profibus Installer)

Questi corsi consentono si acquisire, al superamento di un esame finale, le qualifiche di “Certified Engineer” e “Certified Installer” , riconosciute, a livello internazionale, dal PI International, che tiene un elenco, consultabile sul sito www.profibus.com, con i nominativi dei tecnici abilitati.

Sul sito www.gfcc.it vi sono tutte le informazione sui corsi, gli argomenti trattati e il modulo di iscrizione.

 



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Decentralizzazione a bordo macchina

    SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati

    Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...

  • La comunicazione industriale è alla base dell’Industria 4.0

    Attraverso l’utilizzo dei protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, di cui Consorzio PI Italia si fa promotore dal 1994, è possibile raccogliere i dati utili ai processi di gestione più avanzati direttamente dal campo, creando così valore...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Meccatronica evoluta per imballaggi su misura

    Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....

  • Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023

    Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...

  • Una giornata dedicata allo standard IO-Link

    Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...

Scopri le novità scelte per te x