Copa-Data rilascia zenon 12, versione migliorata del noto software
Copa-Data ha rilasciato l'ultima versione della sua piattaforma software, zenon. zenon 12 include un servizio di visualizzazione Web migliorato e indipendente dal browser e una suite MTP integrata nativamente. Inoltre, le nuove funzionalità includono il supporto a Linux e un'interfaccia per SAP Netweaver

La nuova versione della piattaforma software zenon di Copa-Data migliora le prestazioni e l’esperienza utente.
Con zenon 12 sono disponibili un Web Visualization Service (WVS) più completo e un generatore di report migliorato. Molti miglioramenti forniscono una maggiore connettività a Linux o GraphQL.
Sulla strada verso Linux
Con la nuova release, parti di zenon sono state migrate su Linux. Ciò aumenta la libertà dell’utente nella scelta del sistema operativo preferito.
L’integrazione del Data Storage Service ha creato la possibilità di esportare i dati di processo in un cloud storage.
Inoltre, è stato implementato un gateway OPC UA per migliorare l’interoperabilità e lo scambio di dati tra diversi sistemi. Questo migliora l’integrazione, l’efficienza e la sicurezza della comunicazione e del trasferimento dei dati in un ambiente industriale eterogeneo.
Produzione modulare
La combinazione di produzione modulare e Module Type Package (MTP) offre una soluzione promettente che sta rivoluzionando i processi di produzione in numerosi settori. Ciò consente di rendere la produzione più flessibile e soddisfare la domanda di piccoli lotti e soluzioni individuali, nonché di abbreviare i cicli di innovazione e di prodotto.
L’MTP standard cross-industry e cross-manufacturer supporta una modularizzazione coerente nella produzione ed è stato supportato nativamente in zenon sin dalla versione 11. zenon 12 considera il continuo sviluppo dello standard MTP supportando tutte le parti appena rilasciate (da Parte 1 a 5.1), come il meccanismo Service Apply e l’interazione Service Operator.
Per integrare macchinari più obsoleti e apparecchiature legacy tramite MTP, l’MTP Gateway offre un modo semplice per rendere questi impianti esistenti abilitati per l’MTP utilizzando la logica integrata di zenon (IEC 61131-3 Soft-PLC). Fornisce il modello di stato MTP completo, la struttura dei dati OPC UA e tutti i blocchi funzionali MTP richiesti.
Interfaccia SAP
zenon 12 ora utilizza l’interfaccia SAP Netweaver per garantire uno scambio fluido dei dati di produzione con il livello ERP. Ciò consente una comunicazione efficiente e il trasferimento dei dati tra la produzione e il livello enterprise.
Visualizzazione HTML5 indipendente dal browser
Il servizio di visualizzazione web (WVS) offre la possibilità di utilizzare soluzioni HMI o di monitoraggio o interfacce uomo-macchina (HMI) visivamente accattivanti e di alta qualità in browser Web come Chrome, Firefox e Safari. Le prestazioni del WVS sono state migliorate da numerose estensioni in zenon 12.
Contenuti correlati
-
Le Wireless Sensor Network
Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga
SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di software
8 novembre 2023: a Cremona andrà in scena il Forum Industria Digitale, una mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità, integrazione realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Filo conduttore sarà il software. Benedetta Aliai Torres, Marketing and...
-
Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo
Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...
-
Dove hai messo il tuo software?
Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...
-
Software e trasporto innovativi per la produzione
Il paradigma di produzione cambia grazie a soluzioni meccatroniche innovative, che sono alla base del rinnovamento dei processi produttivi. B&R propone il suo software di controllo e le sue soluzioni meccatroniche. Leggi l’articolo
-
Strumentazione innovativa e smart sensing
L’innovazione nella strumentazione si diffonde sulle note del software, mettendo a disposizione strumenti aggiornabili, versatili e pronti a sfruttare i Big Data e ad inserirsi nelle reti digitali. I sensori che raccolgono tutti i dati disponibili non...