Convertitore elettronico Seneca per applicazioni di pesatura di precisione

Pubblicato il 3 marzo 2020

Z-SG2 è il nuovo modulo di interfaccia Seneca per celle di carico estensimetriche (strain gauge), integrabile in tutti i sistemi di pesatura in forma flessibile.

Si tratta di un modulo multifunzione. Oltre che un misuratore di peso, forza o trazione, infatti, Z-SG2 è un modulo di acquisizione dati Modbus stand-alone e un dispositivo interfacciabile con sistemi di terze parti. Il dispositivo mette a disposizione più metodi di taratura della cella di carico collegata: con o senza software dedicato di configurazione (Easy Setup), con o senza peso campione, con o senza acquisizione dei parametri di fabbrica.

La misura, effettuata in tecnica a 4 o 6 fili, è disponibile tramite protocollo seriale Modbus RTU (ma è disponibile anche Canopen nella versione ZC-SG) o uscita analogica mA-V. Z-SG2 ha caratteristiche primarie di robustezza, sicurezza e precisione: è galvanicamente isolato a tre vie fino a 1.500 Vca. La classe di precisione è dello 0,01% con sensibilità della cella di carico da 1 a 64 mV/V. Può alimentare direttamente lo strain gauge. L’hot swapping ne permette la sostituzione senza interrompere la continuità del sistema di pesatura.

Rispetto alla versione Z-SG, ZSG2 di Seneca si distingue per alcune funzionalità che facilitano la gestione dell’applicazione (contapezzi, reset automatico tara, allarme di soglia, firmware aggiornabile automaticamente) e la versatilità di misura (misure disponibili sia in intero che in floating point, misura stabilizzabile tramite filtro antirumore, risoluzione e frequenza di campionamento configurabili).

La gamma Seneca per sistemi di pesatura comprende anche un visualizzatore Oled con interfaccia Modbus (S401), un sistema di equalizzazione e connessione fino a 4 celle di carico in parallelo (SG-EQ4) e la disponibilità di numerosi moduli radio e gateway per la remotazione dei segnali.



Contenuti correlati

  • Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca

    La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...

  • Seneca apre due uffici di rappresentanza negli Emirati Arabi

    Seneca annuncia l’apertura di due uffici di rappresentanza ospitati presso le sedi della Camera di Commercio italiana a Dubai e Abu Dhabi. L’obiettivo è quello di creare nuove e concrete opportunità di business, espandendo la visibilità e...

  • Seneca: 35 anni di valori, innovazione e passione

    Valori, innovazione e passione sono rappresentati in questo video corporate, intitolato Automation Interfaces, che si sviluppa attraverso un fil rouge che copre le diverse aree aziendali. Il claim Automation Interfaces racchiude la missione di Seneca, da oltre 35 anni focalizzata...

  • Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact

    Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...

  • Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca

    In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un...

  • Gowan Italia sceglie Seneca per il monitoraggio degli eventi sismici

    Un sistema di monitoraggio sismico fornisce dati oggettivi sugli effetti di un terremoto su beni e infrastrutture rendendo possibile la tutela di vite umane, la gestione in tempo reale di sistemi di prevenzione e allarme, la rapida...

  • Il monitoraggio delle carni diventa smart con le tecnologie Tecnosystem e Seneca

    A Villafranca Padovana (in provincia di Padova), un paese di 10.000 anime nel cuore del Veneto dove operano ben 873 aziende, nasce nel 1989 F.lli Guerriero, società a conduzione familiare fondata da Giuseppe e Bernardina. Il signor...

  • Moduli IO flessibili e salvaspazio da Seneca

    Compatti a profondità 32 mm e realizzati in materiale ABS autoestinguente UL94-V0, gli I/O Serie R di Seneca sono idonei per sia per applicazioni industriali che civili. Dispongono di porta Ethernet 10/100 Mbps (singola o doppia) e...

  • R-PASS, la soluzione Edge Computing firmata Seneca

    I moduli R-PASS di Seneca offrono soluzioni di connettività client/server per la realizzazione di sistemi a complessità variabile e con differenti punti di accesso simultaneo all’impianto o alla singola macchina, forti anche del supporto di numerosi protocolli di...

  • Seneca pubblica due nuovi cataloghi in lingua inglese

    Il nuovo catalogo Seneca per i mercati internazionali illustra l’intera gamma prodotti focalizzata sul trattamento del segnale: dall’acquisizione dati al telecontrollo, all’efficienza energetica fino alla strumentazione da quadro, con oltre 700 codici articolo, 240 pagine, più di 160...

Scopri le novità scelte per te x