Conrad Sourcing, la piattaforma di prodotti per gli edifici intelligenti

Conrad Electronic si sta concentrando sempre più sulle tecnologie edilizie e sull’ulteriore espansione della propria piattaforma di approvvigionamento professionale. Sono attualmente disponibili 380.000 prodotti per le tecnologie edilizie e le gamme complete dei prodotti di numerosi fornitori, tra cui Brennenstuhl, Bachmann, Siemens, Schneider Electric, WAGO, Phoenix Contact, Lapp, Homematic IP e AVM. Oltre alle ultime gamme di prodotti, Conrad introdurrà offerte speciali e presenterà esempi di casi di studio per singole soluzioni nel campo delle tecnologie edilizie.
Il distributore B2B offre una vasta gamma di prodotti elettrotecnici per la fornitura e il controllo intelligente degli edifici, risparmiando al contempo risorse. Essa include soluzioni per le tecnologie di rete, la schermatura solare per tutte le camere, ampie gamme di interruttori, numerose funzioni di citofonia, di gestione dell’energia e di illuminazione interna ed esterna. Con i sistemi di automazione degli edifici è possibile controllare, regolare, monitorare e adattare ogni funzione.
I numerosi controllori logici programmabili (PLC), le tecnologie di rete e le soluzioni per gli edifici intelligenti della gamma di prodotti Conrad possono essere personalizzati in base ai requisiti specifici in fase di sviluppo delle soluzioni di automazione di edifici intelligenti, connessi in rete e flessibili.
La serie di tecnologie di controllo include le categorie di prodotti che vanno dai controlli di piccole dimensioni, ai PLC, agli alimentatori su guida DIN, ai moduli di I/O, ai moduli di interfaccia e ai pannelli HMI, e consente inoltre l’interconnessione dei sistemi tecnici negli edifici moderni.
Conrad copre anche l’area delle tecnologie di rete, con switch di rete, schede WiFi / schede adattatori, ripetitori WiFi, hardware di rete, router e prodotti di alimentazione. Questi ultimi possono essere wireless o cablati.
Le soluzioni che Conrad offre nel settore dell’edilizia intelligente includono, ad esempio, una serie di interruttori remoti e una vasta gamma di azionamenti per finestre e cancelli. Con le moderne soluzioni di automazione delle camere, questi prodotti possono essere utilizzati per ottimizzare le tecnologie di sicurezza, l’illuminazione e la schermatura solare esattamente in base alle rispettive esigenze.
Dalla sostituzione di singoli componenti nei progetti di ristrutturazione allo sviluppo di concetti completamente nuovi, Conrad offre una gamma onnicomprensiva di soluzioni professionali per installazioni negli edifici, come i materiali per le installazioni elettriche, le tecnologie degli armadi di distribuzione, i cavi di alimentazione e le soluzioni tecnologiche a corrente trifase per garantire l’ efficienza operativa.
“Comprendiamo l’esigenza di maggiore sicurezza dei nostri clienti e la consideriamo un aspetto importante che deve indubbiamente essere affrontato”, afferma Ralf Bühler, CSO di Conrad Electronic. “Di conseguenza, la nostra gamma di prodotti di allarme e sicurezza offre soluzioni di videosorveglianza, sistemi radio e di allarme e sistemi di controllo degli accessi di produttori affermati”.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023
“Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
Movimentare risparmiando
Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
I dati di consuntivo 2022 da Federazione Anie: 92,6 miliardi di fatturato, bene l’industria elettrotecnica ed elettronica
Un fatturato aggregato delle filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle infrastrutture e mobilità e dell’industria che raggiunge i 92,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente, “in uno scenario...