Conflitti: dalla terra al cyberspazio

Dalla rivista:
Soluzioni Software per l’Industria

Nella speranza che quando sarà pubblicato questo articolo ogni guerra sia finita, cerchiamo di capire perché il conflitto in Ucraina può rappresentare una rivoluzione per il ransomware
Contenuti correlati
-
CLPA offre ai visitatori uno spazio digitale innovativo per tenersi aggiornati
CLPA (CC-Link Partner Association) ha introdotto l’esperienza virtuale immersiva in 3D che mostra come le sue tecnologie di rete aperte supportino le aziende in ogni fase della loro trasformazione digitale. I fornitori di prodotti per l’automazione, i...
-
Attenti alle email
Alzi la mano chi non ha mai ricevuto una email che gli ha fatto drizzare le orecchie per cui non l’ha aperta. Leggi l’articolo
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche
Industry 4.0: crescono le estorsioni ransomware e gli attacchi alle supply chain e alle infrastrutture critiche. Il dato emerge da “Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022”, il report annuale di TXOne Networks, leader globale nella sicurezza IIoT (Industrial...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
La prossima era del ransomware è arrivata, prepariamoci!
L’industria del ransomware potrebbe essere sull’orlo di una rivoluzione che vedrebbe i cybercriminali espandersi in nuove aree o diventare partner di governi ostili e organizzazioni criminali. A rivelarlo è “The Near and Far Future of Today’s Ransomware...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Programmi di security awareness, tre errori comuni commessi dalle aziende
Nonostante budget importanti e risorse sempre più significative investite nella cybersecurity, le violazioni sono ancora frequenti e sempre più impattanti. Quando si analizzano questi incidenti, c’è un fattore comune: la tecnologia di difesa è minata dall’azione umana,...
-
Trend Micro: l’80% delle aziende italiane si sente esposto ad attacchi ransomware, phishing e in ambito IoT
Il 31% delle aziende italiane afferma che la valutazione del rischio è la principale attività nella gestione della superficie di attacco ma il 54% ritiene che i propri metodi di valutazione del rischio non siano abbastanza sofisticati....
-
Gestire in modo efficace i rischi di sicurezza con una visibilità unificata
Oggi più che mai, il ransomware rappresenta una minaccia incombente per le aziende. È ovunque, la probabilità di essere attaccati continua ad aumentare di giorno in giorno, e per le organizzazioni è più importante che mai che...