Conflitti: dalla terra al cyberspazio

Dalla rivista:
Soluzioni Software per l’Industria

Nella speranza che quando sarà pubblicato questo articolo ogni guerra sia finita, cerchiamo di capire perché il conflitto in Ucraina può rappresentare una rivoluzione per il ransomware
Contenuti correlati
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
RS Components Italia dona 20mila euro a Unicef per l’Ucraina
Ammontano a 20mila euro i fondi raccolti in poco più di un mese da RS Components Italia grazie alle donazioni dei dipendenti e all’integrazione diretta dell’azienda, che saranno donati al programma Emergenza Ucraina dell’Unicef. Nella speranza di...
-
Attacco del malware Industroyer2 alla rete elettrica dell’Ucraina
Alla luce del tentativo di attacco di Sandworm alla rete elettrica Ucraina utilizzando una nuova versione del malware Industroyer, “Industroyer2”, Chris Grove, Director, Cybersecurity Strategy, Nozomi Networks commenta: “Tutti coloro che operano nel settore delle infrastrutture critiche...
-
Formazione e cybersecurity, una relazione che non va sottovalutata
Con oltre il 90% degli attacchi informatici di successo che richiede un’interazione umana, il personale rappresenta ora il punto di ingresso numero uno per i criminali informatici che cercano di danneggiare qualsiasi organizzazione. E, nella maggior parte...
-
Donazione Unicef e meno consumi energetici: così RS Components aiuta l’Ucraina
RS Components e i suoi dipendenti seguono con attenzione e crescente preoccupazione il drammatico estendersi dei combattimenti in Ucraina. Dopo i fatti delle ultime settimane, l’azienda vuole agire concretamente per supportare la popolazione e, in particolare i...
-
Come proteggere al meglio i propri dati secondo Clusit
Il trend di crescita degli attacchi informatici non ha avuto tregua nel corso dell’ultimo anno e, oltre alla quantità, ha evidenziato un aumento della gravità degli episodi: la fotografia mostrata da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza...
-
Un cappuccino al bar o un kit di phishing? Il costo è lo stesso
I ricercatori Proofpoint lanciano l’allarme. Con i kit di phishing, lanciare campagne malware è un gioco da ragazzi. E i costi, per i cybercriminali, sono bassissimi Leggi l’articolo
-
Proteggere i dati con un approccio multilivello
Il ransomware non dovrebbe essere una sorpresa per nessuno – solo nel 2021, questa minaccia ha dominato i titoli dei giornali, ha colpito alcune delle più grandi aziende ed è cresciuta in modo esponenziale. il ransomware blocca...
-
Trend Micro ha bloccato oltre 94 miliardi di minacce nel 2021
Nel 2021 Trend Micro ha bloccato 94,2 miliardi di minacce (94.289.585.240). Le minacce rilevate sono aumentate del 42% rispetto all’anno precedente. Questo rivela che gli attacchi sono saliti a oltre 53 miliardi nella seconda metà del 2021, dopo...
-
Zscaler: 10 previsioni per l’area EMEA nel 2022
La carenza globale di chip porterà ad una rivalutazione della sicurezza basata sull’hardware La pandemia ha scatenato una corsa ai firewall per proteggere le reti mentre le aziende si espandevano. Ora, l’impatto della carenza globale di chip,...