6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi

Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman
Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre più interconnessi, ma che ha anche portato alla ribalta la questione cruciale della sicurezza informatica (o cybersecurity), un settore che deve svilupparsi altrettanto rapidamente se governi, imprese o famiglie vogliono evitare di subire ripercussioni da attacchi hacker come quello su scala mondiale che ha avuto luogo lo scorso 5 febbraio. In particolar modo, ci auspichiamo che questo avvenga in quei segmenti che operano su infrastrutture critiche o che sono vitali per un sistema paese, come i servizi finanziari, l’energia, le telecomunicazioni e il servizio pubblico.
Come detto, gli attacchi informatici stanno raggiungendo portate sempre più vaste; pertanto, quella della cybersecurity è una questione che deve essere affrontata attraverso investimenti governativi che mirino a promuovere la cultura della sicurezza informatica, a sviluppare un piano strategico chiaro per agire sulle aziende e sulla pubblica amministrazione con interventi di messa in sicurezza degli asset critici e delle infrastrutture essenziali – come del resto già previsto dalle linee guida del PNRR – a favorire lo sviluppo di una intelligence per prevenire potenziali attacchi, a facilitare la collaborazione tra i vari settori e tra le imprese e a monitorare l’effettivo allineamento delle imprese alle best practice. Tuttavia, se si esaminano attentamente quali sono gli obiettivi degli attacchi hacker, escludendo quelli sferrati a fine dimostrativo o di protesta (ad esempio da parte di gruppi anarchici), si può osservare che questi sono quasi sempre diretti verso il mondo delle imprese. Gli scopi degli hacker, infatti, nella maggior parte dei casi rientrano nell’ambito dello spionaggio industriale, dell’interruzione dell’operatività aziendale, anche a scopo di riscatto (ransomware), degli attacchi DDoS, volti a interrompere il normale traffico di un server, servizio o rete, e del “data breach”, cioè la violazione dei dati aziendali, spesso su dati personali, con obbligo di notifica al Garante.
Alla luce di quanto riportato sopra, è essenziale che un grande sforzo allo sviluppo della cybersecurity provenga dalle imprese stesse, che, da un lato, devono investire di più nella formazione del capitale umano a tutti i livelli (attraverso la simulazione di gestione delle emergenze lungo tutta la supply chain, la sensibilizzazione del board e l’aggiornamento continuo) e nell’appianare il gap di obsolescenza tecnologica e di vulnerabilità degli asset ICT/OT; dall’altro devono evitare di commettere degli errori che possono compromettere la loro sicurezza. Di questi, noi di Oliver Wyman ne abbiamo rilevati 6 che oggi sono, purtroppo, molto diffusi:
- Considerare la cybersecurity come un tema solo tecnologico, per addetti ai lavori (CIO, CISO), invece di una priorità per il board, da portare all’attenzione del top management
- Non pianificare adeguati investimenti, che sono sempre più importanti per stare al passo con la digitalizzazione
- Non conoscere la propria esposizione al rischio cyber (quant’è in euro la perdita attesa in caso di uno scenario di attacco), che può portare a parcellizzare gli investimenti e diluire l’attenzione
- Non valutare il rischio cyber lungo tutta la supply chain (per esempio quello relativo ai fornitori)
- Non innestare il rischio cyber nei processi decisionali e di business
- Non integrare l’IoT/OT nei piani di sicurezza
Contenuti correlati
-
Attenti alle email
Alzi la mano chi non ha mai ricevuto una email che gli ha fatto drizzare le orecchie per cui non l’ha aperta. Leggi l’articolo
-
Macchine Protette 2023: il programma
L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche
Industry 4.0: crescono le estorsioni ransomware e gli attacchi alle supply chain e alle infrastrutture critiche. Il dato emerge da “Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022”, il report annuale di TXOne Networks, leader globale nella sicurezza IIoT (Industrial...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende
La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della “nuova normalità”. Il risultato? Gli ambienti cloud...
-
Cybersecurity facile e per tutti con la piattaforma as a service di CyLock
Hackerare qualsiasi sistema informatico a fin di bene, testando sia il fattore umano che quello tecnologico per una protezione a 360°: è l’innovativa soluzione sviluppata da CyLock, la startup che introduce nello scenario della cybersecurity il nuovo...