Confezionamento pasta veloce e preciso con i controllori Omron

Pubblicato il 25 febbraio 2022
Omron Martini Packaging

Mcrs-Vd è il sistema di confezionamento realizzato da Martini per rispondere alle necessità di velocità, efficienza e flessibilità dei produttori di pasta di tutto il mondo. La soluzione, realizzata grazie alle soluzioni tecnologiche e alla consulenza tecnica di Omron, nasce per automatizzare tutte le fasi del confezionamento, comprese la piegatura, la sigillatura e l’etichettatura. Il risultato è stato ottenuto grazie alla particolare struttura della macchina, nella quale 2 confezionatrici verticali continue di tipo box-motion sono montate sopra un nastro a settori ad avanzamento intermittente e vengono alimentate da un doppio sistema di pesatura, costituito da una pesatrice multitesta modello Infinity.

Il sistema di pesatura rappresenta uno degli elementi differenzianti della soluzione: la pesatrice digitale multitesta Infinity di Martini consente di dosare la pasta velocemente e con estrema precisione convogliando le dosate verso due confezionatrici. A garantire la precisione del dosaggio è la presenza di un filtro digitale di cui è dotata l’elettronica di controllo di ciascuna testa della pesatrice. Le prestazioni finali del sistema di confezionamento sono ottenute grazie al machine controller Omron NX701 1600 che coordina e sincronizza il funzionamento del sistema di pesatura con il sistema di confezionamento

La scelta del machine controller Omron è dettata soprattutto da ragioni di velocità: grazie alla sua CPU e alla memoria a disposizione, NX701 1600 è in grado di gestire fino a 128 assi in tempo reale, supportando tutti i principali standard di comunicazione industriale, compresi EtherCAT (verso il campo), EtherNet/IP (verso il mondo IT) e OPC-UA.

Nello specifico, il controllore NX701 1600 gestisce 34 servosistemi Omron 1S e 6 inverter 3G3MX2. Parte degli azionamenti sono deputati alla sigillatura della confezione basata su sistema di termoregolazione Omron NX-TC Perfect Sealing. Questa tecnologia stabilizza la temperatura filtrando tutti i disturbi legati alla termoregolazione per lasciare agli end user la facoltà di variare lo spessore delle confezioni. In particolare, la possibilità di operare anche su range di temperatura molto ridotti (circa 2 gradi) consente ai produttori di pasta di utilizzare film più sottili o eco-friendly (fino a un minimo di 7 μm), riducendo lo scarto e i costi del materiale.

Nel complesso – precisa Martini Srl – Mcrs-Vd è in grado di confezionare fino a 180 pacchi di pasta al minuto a cuscino e 160 confezioni a doppio quadro. Martini ha associato al sistema di confezionamento anche un sistema di pesatura doppio di tipo volumetrico, oppure la versione di dosaggio mista costituita da una pesatrice multitesta e un dosatore volumetrico per il confezionamento di varie tipologie di prodotti, fra cui cereali, riso e legumi.



Contenuti correlati

  • Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner

    Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...

  • Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo

    Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...

  • Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica

    Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...

  • Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni

    In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...

  • Zebra Technologies machine vision
    Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera

     Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...

  • L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno

    Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...

  • Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili

    Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione

    Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...

  • Leuze a SPS Italia 2023

    Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...

Scopri le novità scelte per te x