Con Cylmate prestazioni dei grandi motori diesel ottimizzate

Pubblicato il 18 giugno 2014

ABB, tramite la propria unità Measurement Products, mette a punto analizzatori e strumenti che assistono il cliente nelle applicazioni di misura più complesse e aiutano le aziende del comparto marittimo ed energetico a risparmiare carburante e aumentare l’affidabilità dei grandi motori diesel.

I costi del carburante e l’affidabilità sono tra i fattori d’incidenza più rilevanti per le compagnie marittime, soprattutto alla luce del futuro inasprimento della legislazione ambientale e del rincaro dei prezzi dei carburanti sul lungo periodo. In parallelo si prevede un aumento della domanda di trasporto marittimo intorno al 4% annuo, in linea con la crescita del PIL mondiale. Come in tutti i contesti industriali, per gestire le performance dei motori di una nave servono informazioni in tempo reale. Un motore ottimizzato, con tutti i cilindri che funzionano sincronizzati, consuma meno ed è meno soggetto a usura, mentre in condizioni di disequilibrio si hanno sollecitazioni termiche ed elettriche che in breve tempo fanno aumentare consumi e costi di manutenzione.

ABB dispone di uno strumento di misura specifico per il monitoraggio continuo dei propulsori diesel: il sistema Cylmate per applicazioni navali e su terraferma. Misurando la compressione in ogni cilindro tramite dei trasduttori di pressione, e rilevando in modo preciso la posizione dell’albero motore, Cylmate offre un quadro completo del funzionamento del motore in tempo reale, permettendo un’accurata regolazione della pressione di combustione nelle singole fasi.

Un sistema come Cylmate può ridurre il consumo di carburante dell’1-2%, un valore apparentemente basso, ma non per le grandi navi che misurano questi consumi nell’ordine delle tonnellate orarie: anche un punto percentuale si traduce pertanto in un enorme risparmio. L’investimento di un sistema di monitoraggio tipico si recupera in meno di un anno, considerando solo il risparmio dei consumi.

Come tutti i mezzi di trasporto, le navi diventano sempre più sofisticate e i motori che le alimentano devono essere controllati da dispositivi elettronici. Uno standard di settore sempre più diffuso, per esempio, è la misurazione continua della pressione di combustione. Le navi container più moderne e capienti, come le enormi Maersk “Tripla E”, in grado di trasportare oltre 18.000 container, si affidano proprio a sistemi come Cylmate per ottimizzare il funzionamento dei motori e contenere i costi.

Analogamente, anche i motori che generano elettricità devono risolvere gli stessi problemi di efficienza e consumi. ABB, per esempio, ha aiutato la società Barbados Light & Power Company (BL&P) a fornire energia elettrica prodotta essenzialmente da generatori diesel a 280.000 utenze residenziali. BL&P ha installato due sistemi Cylmate nella centrale di Spring Garden per monitorare le performance dei motori e garantire un alto livello di affidabilità. Il sistema ha permesso di ottenere importanti dati sull’operatività dell’impianto, ad esempio individuando anticipatamente le cause di usura delle camicie dei cilindri prima del verificarsi dei guasti ed evitando costi imprevisti di manutenzione. Sostituire la camicia di un cilindro in questo tipo di motori, infatti, è molto costoso, senza contare le ripercussioni che si possono avere sulle altre parti del sistema.



Contenuti correlati

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • Movimentare risparmiando

    Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Controllare in sicurezza il processo di birrificazione

    Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...

  • Transizione energetica Hive Power
    I nuovi protagonisti della transizione energetica

    La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...

  • MCE Lab CER
    Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R

    Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...

  • ABB Robotics Amazzonia
    ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza

    Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...

  • Con NORD ECO Service i sistemi di azionamento diventano energeticamente più efficienti

    Con il suo servizio di consulenza ECO Service, NORD aiuta le aziende a trovare la soluzione di azionamento più efficiente per la loro applicazione. Non solo il consumo energetico e le emissioni di CO₂, ma anche i...

Scopri le novità scelte per te x