Con Cylmate prestazioni dei grandi motori diesel ottimizzate
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

ABB, tramite la propria unità Measurement Products, mette a punto analizzatori e strumenti che assistono il cliente nelle applicazioni di misura più complesse e aiutano le aziende del comparto marittimo ed energetico a risparmiare carburante e aumentare l’affidabilità dei grandi motori diesel.
I costi del carburante e l’affidabilità sono tra i fattori d’incidenza più rilevanti per le compagnie marittime, soprattutto alla luce del futuro inasprimento della legislazione ambientale e del rincaro dei prezzi dei carburanti sul lungo periodo. In parallelo si prevede un aumento della domanda di trasporto marittimo intorno al 4% annuo, in linea con la crescita del PIL mondiale. Come in tutti i contesti industriali, per gestire le performance dei motori di una nave servono informazioni in tempo reale. Un motore ottimizzato, con tutti i cilindri che funzionano sincronizzati, consuma meno ed è meno soggetto a usura, mentre in condizioni di disequilibrio si hanno sollecitazioni termiche ed elettriche che in breve tempo fanno aumentare consumi e costi di manutenzione.
ABB dispone di uno strumento di misura specifico per il monitoraggio continuo dei propulsori diesel: il sistema Cylmate per applicazioni navali e su terraferma. Misurando la compressione in ogni cilindro tramite dei trasduttori di pressione, e rilevando in modo preciso la posizione dell’albero motore, Cylmate offre un quadro completo del funzionamento del motore in tempo reale, permettendo un’accurata regolazione della pressione di combustione nelle singole fasi.
Un sistema come Cylmate può ridurre il consumo di carburante dell’1-2%, un valore apparentemente basso, ma non per le grandi navi che misurano questi consumi nell’ordine delle tonnellate orarie: anche un punto percentuale si traduce pertanto in un enorme risparmio. L’investimento di un sistema di monitoraggio tipico si recupera in meno di un anno, considerando solo il risparmio dei consumi.
Come tutti i mezzi di trasporto, le navi diventano sempre più sofisticate e i motori che le alimentano devono essere controllati da dispositivi elettronici. Uno standard di settore sempre più diffuso, per esempio, è la misurazione continua della pressione di combustione. Le navi container più moderne e capienti, come le enormi Maersk “Tripla E”, in grado di trasportare oltre 18.000 container, si affidano proprio a sistemi come Cylmate per ottimizzare il funzionamento dei motori e contenere i costi.
Analogamente, anche i motori che generano elettricità devono risolvere gli stessi problemi di efficienza e consumi. ABB, per esempio, ha aiutato la società Barbados Light & Power Company (BL&P) a fornire energia elettrica prodotta essenzialmente da generatori diesel a 280.000 utenze residenziali. BL&P ha installato due sistemi Cylmate nella centrale di Spring Garden per monitorare le performance dei motori e garantire un alto livello di affidabilità. Il sistema ha permesso di ottenere importanti dati sull’operatività dell’impianto, ad esempio individuando anticipatamente le cause di usura delle camicie dei cilindri prima del verificarsi dei guasti ed evitando costi imprevisti di manutenzione. Sostituire la camicia di un cilindro in questo tipo di motori, infatti, è molto costoso, senza contare le ripercussioni che si possono avere sulle altre parti del sistema.
Contenuti correlati
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di settore, a cominciare dalla prossima SPS Italia, dove lo stand B&R sarà ben visibile nel District 4.0, per parlare di...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...
-
Kit di misura Rohde & Schwarz per i team Formula Student europei
Rohde & Schwarz annuncia un’iniziativa per aiutare i team di Formula Student di tutta Europa a sviluppare auto da corsa ad alte prestazioni e, allo stesso tempo, cogliere l’occasione per apprendere dagli studenti nuove modalità di utilizzo...
-
Senza soluzione di continuità
Nel proprio stabilimento di Steyr, ZF si avvale degli strumenti portatili di misura delle superfici della serie Handysurf+ di Accretech per il first part approval: i dati vengono registrati insieme a quelli di misurazione dimensionale dei componenti forniti dalle...
-
Come combattere l’aumento dei costi dell’energia con le termocamere
La crisi energetica globale sta colpendo duramente i privati e le aziende in tutto il Regno Unito e l’Europa, e molte persone ritengono che i costi dell’energia siano fuori controllo. Secondo il Dipartimento per l’energia, le imprese...
-
Nord Drivesystems presenta a SPS smart solutions le sue tecnologie di azionamento per l’automazione industriale
Alla fiera SPS smart production solutions Nord Drivesystems dedicherà un nuovo spazio sarà dedicato alle soluzioni LogiDrive. Oltre alle precedenti soluzioni facenti parte del sistema modulare LogiDrive, come il motore sincrono IE4 integrato con riduttore ad ingranaggi cilindrici...
Scopri le novità scelte per te x
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di...
Notizie Tutti ▶
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte...
Prodotti Tutti ▶
-
Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici
Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei...
-
Rockwell rilascia I/O ad alta disponibilità configurabili tramite software
Rockwell Automation, già durante Automation Fair 2022 che si è svolta a metà novembre...