Comunicazione sicura e senza problemi fra Powerlink e OPC UA
OPC Foundation ha pubblicato la specifica per la comunicazione con Powerlink

È oggi disponibile una specifica di accompagnamento di OPC UA per Powerlink: questo l’annuncio congiunto fatto da OPC Foundation ed Epsg (Ethernet Powerlink Standardization Group). La specifica descrive come il payload dei dati viene scambiato fra Powerlink e qualsiasi piattaforma OPC UA. Il risultato è l’integrazione della comunicazione dal sensore fino al cloud, senza alcuna qualsivoglia interfaccia.
“Dal punto di vista tecnologico, OPC UA e Powerlink si completano perfettamente l’una con l’altra” ha sottolineato Thomas Burke, presidente di OPC Foundation, nel suo annuncio. “Powerlink è fra i sistemi bus realtime più noti e utilizzati in impianti e nelle macchine. Insieme a OPC UA, le reti Powerlink possono ora comunicare senza soluzione di continuità e in sicurezza con gli ambienti IT e fino al cloud”.
Una sola rete
“Questa specifica consente a OPC UA e Powerlink di fondersi in un’unica rete” ha aggiunto Stefan Schönegger, managing director di Epsg. “Siamo ora in grado di unire dispositivi forniti da produttori diversi e attraverso differenti livelli della piramide dell’automazione in un singolo sistema coeso”.
Un gruppo di lavoro congiunto fra OPC Foundation ed Epsg stava lavorando alla specifica dal 2016.
Il documento può essere scaricato dal sito web di OPC Foundation.
Contenuti correlati
-
Turck Banner lancia nuove funzioni IIoT per il sistema I/O Ethernet excom
Turck Banner Italia ha rilasciato l’aggiornamento firmware FW 1.6.0 per i propri gateway Ethernet GEN-3G e GEN-N per il sistema excom I/O. Il nuovo rilascio migliora le complessive capacità IIoT e semplifica la manutenzione del sistema e la...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Integrazione OPC UA, TSN, 5G: ‘avvicina’ le smart factory
L’architettura unificata dello standard industriale OPC UA, assieme a time-sensitive networking (TSN) e reti 5G, possono favorire l’attecchimento nelle imprese del paradigma Industrial Internet of Things. Leggi l’articolo
-
APL: l’Ethernet avanzato per il processo
L’impiego di APL come livello fisico per Ethernet garantisce la copertura di maggiori distanze via cavo e una protezione contro le esplosioni secondo il modello a sicurezza intrinseca come richiesto nel campo dell’automazione di processo Leggi l’articolo
-
Soluzione Ethernet a lungo raggio da Analog Devices per la digitalizzazione delle reti
Le apparecchiature di automazione digitali e connesse consentono una gestione totale degli edifici a partire da riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria fino al comfort occupazionale. Il nuovo ADIN2111 di Analog Devices aggiunge la connettività Ethernet a lungo raggio...
-
Un’agricoltura più intelligente
La presenza di reti affidabili è alla base dello smart farming, ovvero dell’impiego di sistemi agricoli ottimizzati, dove la gestione e la pianificazione delle attività è più efficiente e produttiva Leggi l’articolo
-
Networking di fabbrica: come garantire l’affidabilità delle reti Ethernet industriali secondo Lapp
L’avvento di Industrial Ethernet ha aperto nuove frontiere all’organizzazione di fabbrica, grazie alla possibilità di integrare gli impianti in un sistema di rete industriale efficace ed efficiente. Tuttavia, si tratta di una tecnologia nata per applicazioni IT,...
-
Reti industriali: video intervista a CLPA-CC-Link Partner Association
Industria 4.0 e smart manufacturing sono oggi temi cruciali per le aziende del mondo manifatturiero, alle prese con il caro energia, le sfide legate alla sostenibilità e la necessità di una maggiore flessibilità in produzione per adeguarsi...
-
L’AI per il controllo di qualità sulla linea
Il caso EPF: la visione artificiale per identificare in modo autonomo la classe di appartenenza di componenti automotive Leggi l’articolo
-
La tecnologia fabric aiuta le aziende a scalare e rimanere efficienti in questo decennio digital-first
In questo decennio digital-first, l’unica costante è il cambiamento. Questo succede nella maggior parte dei settori, dove la trasformazione digitale spinge le aziende a implementare un’infrastruttura di rete in grado di aiutarle a scalare in modo flessibile...