Come proteggere al meglio i propri dati secondo Clusit

Il trend di crescita degli attacchi informatici non ha avuto tregua nel corso dell’ultimo anno e, oltre alla quantità, ha evidenziato un aumento della gravità degli episodi: la fotografia mostrata da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, nel suo Rapporto 2022 mette in luce che ben il 79% degli attacchi rilevati nel 2021 ha avuto un impatto “elevato”, ovvero ha generato danni economici, sociali e di immagine.
Nell’ultimo anno, inoltre, gli attacchi hanno colpito tutti i settori merceologici, in maniera sostanzialmente uniforme. Sono inoltre cresciute le vittime in Europa e il cybercrime è stata la causa dell’86% degli attacchi, perpetrati tipicamente attraverso Malware e Ransomware, utilizzati dai criminali per generare profitti nel 41% dei casi.
Furto di informazioni, smarrimenti, malfunzionamenti vari, sono eventi ormai all’ordine del giorno: farsi trovare impreparati può causare a un’azienda costi elevati, danni di immagine, compromissione delle relazioni con clienti e fornitori. I problemi possono però essere importanti anche per i privati cittadini: uno su tutti, la perdita di ricordi, tipicamente foto e video, molto spesso lasciati sulla memoria di PC o telefono senza alcun backup.
“I backup sono una misura di sicurezza imprescindibile, la cui necessità è nota da almeno mezzo secolo. Proteggere i backup e assicurarne la correttezza è una condizione per assicurarne l’efficacia”, afferma in una nota Claudio Telmon, membro del Comitato Direttivo di Clusit.“È preoccupante vedere quanto spesso i dati vengono invece perduti in caso di incidenti, perché non sono fatti backup, perché non sono conservati in contesti diversi da quelli dei dati che proteggono, o perché gli attacchi ai dati riescono a raggiungere anche i backup. Il problema esiste dalle grandi aziende fino alle singole persone”.
In occasione del Backup Day, che si è celebrato il 31 marzo, gli esperti Clusit hanno condiviso tre regole d’oro per mettere al sicuro i propri dati:
1. Dotarsi di un antivirus e tenerlo costantemente aggiornato
2. Effettuare il backup quotidiano o settimanale dei propri dati – meglio se duplicato, in cloud e su un hard disk, che andrà poi staccato dal PC e messo al sicuro
3. Adottare l’autenticazione a più fattori ogni volta che sia possibile.
Contenuti correlati
-
Report Kaspersky, aumentano gli attacchi al settore industriale
Secondo il report ICS Threat Landscape dell’ ICS Cert di Kaspersky, nel 2022 oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. L’ultimo semestre del 2022 è stato il periodo con il più alto tasso...
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche
Industry 4.0: crescono le estorsioni ransomware e gli attacchi alle supply chain e alle infrastrutture critiche. Il dato emerge da “Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022”, il report annuale di TXOne Networks, leader globale nella sicurezza IIoT (Industrial...
-
Resilienza operativa: oltre il semplice ripristino di emergenza
Per contrastare l’incremento di attacchi informatici e le relative conseguenze sulle attività aziendali, molte organizzazioni stanno adattando le proprie procedure di ripristino di emergenza con misure per rispondere a questo tipo di eventi imprevisti. Queste procedure sono...
-
Lavoro ibrido e le auto connesse nel mirino degli attacchi informatici
I cybercriminali nei prossimi mesi intensificheranno gli attacchi all’home office, alle auto connesse, alle supply chain e al cloud. Il dato emerge da “Future/Tense: Trend Micro Security Predictions for 2023”, il report sulle minacce informatiche che caratterizzeranno...
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo dei processi di digitalizzazione in ottica 4.0 e, in un futuro ormai prossimo, 5.0 Leggi l’articolo
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
La prossima era del ransomware è arrivata, prepariamoci!
L’industria del ransomware potrebbe essere sull’orlo di una rivoluzione che vedrebbe i cybercriminali espandersi in nuove aree o diventare partner di governi ostili e organizzazioni criminali. A rivelarlo è “The Near and Far Future of Today’s Ransomware...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...