Comau Mate è il primo esoscheletro certificato Eaws (Ergonomic assessment work-sheet)

Valutate con successo l’ergonomia e la capacità di ridurre l’affaticamento muscolo-scheletrico dei lavoratori che utilizzano il dispositivo di wearable robotics sviluppato da Comau insieme a IUVO

Pubblicato il 11 luglio 2020

Comau MATE è il primo esoscheletro sul mercato ad aver ottenuto la certificazione EAWS (Ergonomic Assessment Work-Sheet), che attesta la sua efficacia d’uso nella riduzione del “rischio di sovraccarico biomeccanico” degli arti superiori dei lavoratori che lo utilizzano per lo svolgimento dei propri compiti quotidiani, che richiedono la flesso-estensione delle braccia. Un riconoscimento assegnato secondo il sistema di valutazione promosso dalla Fondazione Ergo, ente di riferimento in Italia in materia di organizzazione e misurazione del lavoro ed ergonomia.

Questo risultato si traduce in un abbassamento medio del 30% del punteggio ergonomico della spalla in posture statiche e del 25% per i movimenti dinamici della spalla stessa, anche considerando lo spostamento di piccoli carichi.
Questo traguardo permette a Comau di andare incontro a tutte quelle aziende che hanno la necessità di capire concretamente come l’utilizzo di un esoscheletro industriale come MATE possa avere un impatto sui loro metodi, diminuendo lo stress fisico dei propri addetti, aiutandoli a portare a termine i propri incarichi in modo più confortevole, il tutto con lo scopo di ridurre la possibilità che nel tempo sviluppino patologie muscolo-scheletriche.

“Comau è orgogliosa che l’esoscheletro MATE abbia ottenuto la certificazione EAWS della Fondazione Ergo. I risultati ottenuti sono un’ulteriore conferma dell’importanza di investire nello sviluppo di dispositivi innovativi, anche nel campo della wearable robotics, che consentano di migliorare le modalità di lavoro degli operatori, rendendo più sostenibili e sicuri i processi produttivi” spiega Duilio Amico, Marketing and Network Development Director di Comau Robotics & Automation Products di Comau.

Sviluppato da Comau in partnership con IUVO, spin-off dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e con ÖSSUR, azienda islandese leader nel settore dei dispositivi ortopedici non invasivi, MATE è un esoscheletro meccanico passivo che si distingue per la capacità di supportare spalle e braccia, assecondando il loro movimento naturale. Il suo utilizzo consente ai lavoratori di percepire un minor affaticamento fisico, migliorando la qualità globale delle loro attività.



Contenuti correlati

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics

    Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...

  • Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile

    Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage

    L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...

  • Tecnologia di pulizia laser per i metalli

    Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Robotica, cosa ci aspetta?

    Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...

  • Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere

    Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...

Scopri le novità scelte per te x