Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44

Storie di protezione e gestione licenze dal campo e uno sguardo al futuro post-quantistico

Pubblicato il 6 dicembre 2022

Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza di Wibu-Systems, l’edizione autunno/inverno della rivista KEYnote rappresenta un punto chiave per ottenere una panoramica sull’azienda, lo stato dell’arte della sua tecnologia, le più recenti storie di successo e alcune riflessioni sulla direzione futura della cybersecurity.

Oltre alle numerose notizie tecnologiche e ai contributi di sviluppatori e professionisti, il 44° numero della rivista KEYnote si sofferma su un tema, che ha scatenato un dibattito acceso tra gli accademici e gli sviluppatori attivi nel campo della cybersicurezza: la minaccia dell’informatica quantistica, riconosciuta come una possibilità teorica, da quando Peter Shor ha dimostrato la capacità dei computer quantistici di violare le basi matematiche dei consolidati algoritmi di crittografia. L’avvento di computer quantistici, funzionanti e disponibili in commercio, implicherebbe che gli algoritmi crittografici attuali non offrano più la sicurezza virtualmente garantita un tempo. Sebbene le limitazioni tecnologiche lascino ancora un po’ di spazio, per i professionisti della sicurezza informatica è giunto il momento di agire, come sostiene la dottoressa Carmen Kempka, Corporate Technology Director di Wibu-Systems, nel suo articolo “Racing the Quantum Hare”. Prendendo a modello la storia di una nota fiaba popolare tedesca, per sostenere l’appello all’agilità quantistica, la dott.ssa Kempka delinea la natura della minaccia e gli attuali sforzi di prevenzione e standardizzazione nel settore: una risposta proattiva a questo pericolo, che non rinuncia alle misure stabilite, ma le rafforza mettendo in atto tecnologie e contromisure aggiuntive e sicure dal punto di vista post-quantistico.

Di rilevanza più immediata per gli utenti abituali di CodeMeter, questo numero di KEYnote include nuove opzioni per l’utilizzo della loro tecnologia preferita di protezione e gestione licenze. Gli argomenti trattati spaziano da uno sguardo ravvicinato alle capacità del Portale Licenze, non ultimo per la creazione di nuovi canali di vendita tramite l’integrazione della rete di rivenditori, alla scelta di pacchetti di hosting per la distribuzione graduale del software mediante CodeMeter License Central, fino a questioni più specialistiche come la possibilità di ottenere una versione cloud dell’elemento alla base della creazione di chiavi crittografiche e licenze sicure – Cloud FSB.

Gli addetti ai lavori apprezzeranno l’articolo principale della rivista dedicato alle licenze a consumo, come mezzo semplice ed elegante per costruire un nuovo modello di business per i loro prodotti software. Grazie alla possibilità di tracciare l’utilizzo in modo efficace ed accurato, le licenze a consumo sono una scelta intelligente, specialmente se combinate sapientemente con le licenze perpetue e gli abbonamenti; tutti e tre i modelli di licenza rappresentano modi diversi di concettualizzare il rapporto con il cliente e di trovare il giusto equilibrio tra la domanda del mercato e la politica dei prezzi e, insieme, coprono ogni possibile scenario. Questo numero della rivista KEYnote approfondisce il mondo delle licenze con uno sguardo più attento alle funzionalità di CodeMeter, quali il monitoraggio, l’applicazione di limiti temporali e la creazione di una gestione intelligente ed efficace degli utentic.

Il numero autunno/inverno 2022 della rivista KEYnote offre ancora una volta l’intera gamma di storie dal mondo CodeMeter, con molti spunti d’azione per i professionisti, applicazioni implementate dai clienti di Wibu-Systems e tante opzioni per entrare in contatto con i loro protagonisti.



Contenuti correlati

  • Proteggiamoci dagli attacchi

    Per i sistemi di automazione industriale, la connettività stabile di dati è oggi tanto importante quanto la funzionalità di controllo di base. Le piattaforme che forniscono sicurezza informatica integrata e difesa approfondita sono il modo migliore per...

  • 650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle

    Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...

  • Ottobre: Clusit in campo nel mese della Cyber Security

    Ransomware e Phishing, due tra le tecniche più utilizzate dai cyber criminali a livello globale e in Italia – come evidenziato nel Rapporto Clusit 2023 – sono al centro dell’attenzione della campagna ECSM – European Security Month che l’Unione Europea ripropone...

  • Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata

    La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...

  • Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca

    Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...

  • TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT

    TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

Scopri le novità scelte per te x