Clusit premia le migliori Tesi 2021 sulla Cyber Security

Pubblicato il 29 settembre 2022

È stato assegnato da parte di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Premio Tesi ai cinque studenti che maggiormente si sono distinti nell’“Innovare la sicurezza delle informazioni”: è questo, infatti, il tema che contraddistingue l’iniziativa fin dalla sua fondazione, nel 2005. Istituito con l’obiettivo della ricerca e dell’aggiornamento continuo delle risorse in tema di cybersecurity, il Premio vuole incentivare ogni anno gli studenti a confrontarsi con i temi della Sicurezza Informatica in maniera dinamica e sulla base dell’evoluzione delle minacce.

Il Premio intende in questo modo anche essere occasione di scambio tra mondo produttivo e mondo scientifico, tra studenti e mondo del lavoro, promuovendo la collaborazione tra università e aziende per la formazione e la crescita professionale.

Tra i laureandi del 2021 si sono distinti:
1. Damiano Melotti, “Reversing and Fuzzing the Google Titan M Chip” – tesi magistrale, Università di Trento;
2. Lorenzo Invidia, “Rope: A New Flavor of Distributed Malware Execution” – tesi magistrale, Università La Sapienza, Roma;
3. Antonella Gioia Rodio, “Poking Hypervisors: A Tale of Evasions and Remediations for Transparent Monitoring” – tesi magistrale, Università La Sapienza, Roma;
4. Matteo Rizzi, “TLS Analyzers for Android Apps: State-of-the-art Analysis and Integration in TLSAssistant” – tesi Triennale, Università di Trento;
5. Alessandro Sanna, “Dynamic analysis and instrumentation of interaction-based Microsoft Office malware” – tesi magistrale, Università di Cagliari.

I lavori sono stati verificati e giudicati nel corso di quest’anno da una Commissione costituita da membri del Comitato Tecnico Scientifico, Soci Clusit e altri esperti del settore. I cinque vincitori si sono aggiudicati premi in denaro, offerti da Clusit e dalle aziende che hanno supportato la realizzazione dell’iniziativa – Oracle Academy e BlackSwan – e la partecipazione a un corso per “lead auditor” di BSI Group Italia.



Contenuti correlati

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Clusit, l’Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021

    È stato presentato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Rapporto Clusit 2023, in apertura dell’evento Security Summit.  Con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore da sempre...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo

    Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...

  • Security Summit: a Milano il 14, 15 e 16 marzo

    Si apre a Milano il 2023 di Security Summit: tornano in presenza dal 14 al 16 marzo le tre giornate tradizionalmente dedicate all’approfondimento, alla formazione (con crediti CPE) e al networking in ambito cybersecurity con gli esperti...

  • Clusit, rinnovato il Consiglio Direttivo: componente femminile al 22%

    L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ha, come da statuto, eletto il proprio Comitato Direttivo e il Presidente: confermato in carica Gabriele Faggioli, al quinto mandato, che rimarrà alla guida di Clusit per altri due anni. 52...

  • Tecnologie di security: l’Italia è ancora in ritardo su integrazione e automazione

    di Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea I recenti avvenimenti geopolitici hanno provocato sconvolgimenti nei target, nelle modalità e negli obiettivi degli attacchi cyber: secondo l’ultimo report Clusit, nel primo semestre del 2022...

  • Clusit diventa partner di Cyber 4.0

    Non esiste digitalizzazione senza sicurezza: questa tesi, alla base delle attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione erogate da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è anche il pilastro su cui si basa la neo avviata collaborazione...

  • Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Garante e Clusit

    Nella cornice di Security Summit Streaming Edition, con l’intervento di Agostino Ghiglia in rappresentanza del Collegio, è stato presentato oggi il Protocollo di Intesa siglato dal Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione,...

  • Nuova edizione del Rapporto Clusit 2022 sulla sicurezza cyber

    Presentata oggi in occasione dell’evento Security Summit – streaming edition, l’edizione di fine anno del Rapporto Clusit 2022 a cura di Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, sulla sicurezza cyber. I dati illustrati mostrano uno...

Scopri le novità scelte per te x