Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Formazione su cloud, sviluppo applicativo, AI e dati per le facoltà di area economica, umanistica e sociale. Orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda con progetti e stage

Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce nel quadro delle attività che Oracle porta avanti da tempo anche con la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e crea un quadro di riferimento per sviluppare in modo più articolato ed esteso un “percorso di arricchimento delle competenze” che fa leva sulle iniziative già in corso tra Oracle e l’ateneo pavese da alcuni mesi. L’obiettivo è integrare la formazione sui temi chiave dell’IT di oggi e di domani, come il cloud, lo sviluppo software, la scienza dei dati, nei percorsi di studio di tutte le facoltà, anche di quelle non STEM.
Oracle ha un’ampia presenza nel mondo accademico italiano, collaborando però principalmente con le facoltà di area scientifica e tecnologica attraverso i percorsi formativi della Oracle Academy, della CRUI o con progetti di ricerca specifici. Quando l’Università di Pavia ha manifestato la propria esigenza di lavorare a favore di facoltà diverse, Oracle ha accolto con entusiasmo la proposta.
“Siamo certi che questa collaborazione più estesa con Oracle ci darà grandi soddisfazioni, anche per le caratteristiche innovative che porterà alla nostra offerta formativa” ha commentato Pietro Carretta, Delegato al Placement dell’Università di Pavia. “La tecnologia è infatti uno strumento essenziale anche per i futuri esperti di area umanistica, economica e sociale: nelle aziende e istituzioni applicativi e piattaforme digitali sono onnipresenti e la trasformazione digitale rende quanto mai importante che gli esperti di dominii diversi da quello informatico dispongano di competenze operative su temi quali il cloud, lo sviluppo di applicazioni, l’AI e la data science: competenze che costituiscono vere e proprie chiavi di accesso per l’innovazione e per le opportunità di carriera nei più diversi ambiti”.
“Il progetto con Oracle si inserisce in questa cornice di contaminazione dei saperi, arricchendo la formazione di studenti che per vocazione hanno scelto percorsi in ambito umanistico, psicologico e politico-sociale, ma hanno interesse e predisposizione per le tecnologie digitali. Ci aspettiamo che questo percorso renda il loro profilo più versatile e interessante per il mercato del lavoro migliorando la capacità di adattarsi a contesti lavorativi sempre più complessi e che rafforzi ulteriormente la loro occupabilità”.
“Questa collaborazione è qualcosa di interessante e unico anche per noi” ha aggiunto Giovanni Ravasio, Cloud Applications VP e Country Leader, Oracle Italia. “Lavoriamo per il futuro, per un mondo in cui la tecnologia sarà ancora più pervasiva e applicata in modo trasversale nelle imprese, in cui nuovi professionisti preparati adeguatamente potranno inserirsi con successo. La collaborazione tra pubblico e privato del resto è la chiave di volta per la crescita della cultura digitale in Italia e consideriamo il nostro impegno in questa direzione uno dei contributi più importanti che Oracle può dare alla crescita del Paese”.
I contenuti che Oracle potrà mettere a disposizione nel quadro dei progetti saranno strutturati con le singole facoltà dell’ateneo, in base alle specifiche esigenze manifestate. In linea generale, saranno organizzati intorno a tre aree di crescente complessità dedicati allo scenario tecnologico odierno. cloud infrastrutturale, servizi gestiti, cloud applicativo, allo sviluppo software e alla data science applicata nei diversi contesti. Fa parte dell’accordo quadro anche la disponibilità di Oracle a collaborare alle attività di orientamento dell’ateneo e a valutare iniziative di inserimento professionale rivolte a studenti e studentesse.
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...
-
Career Day PoliTO: l’occasione perfetta per incontrare il mondo del lavoro
I più recenti ranking e report nazionali e internazionali confermano che un titolo di studio conseguito al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare un posto di lavoro. La capacità di garantire ai propri laureati una...
-
Hoffmann Group e CIAC insieme nella formazione professionale
Nell’ambito di “Progetto Scuola”, iniziativa ideata da Hoffmann Group per sviluppare partnership di successo con gli istituti professionali e di meccanica più innovativi in Italia e avvicinare gli allievi di oggi – gli operatori del futuro – al mondo...