Il nuovo white paper che esplora la potenzialità di TSN per migliorare i processi produttivi

CC-Link Partner Association (CLPA) ha annunciato la pubblicazione di un white paper sul protocollo TSN (Time-Sensitive Networking) “Time-Sensitive Networking (TSN) – Il momento di agire è ora"

Pubblicato il 12 giugno 2022

CC-Link Partner Association (CLPA) ha annunciato la pubblicazione di un white paper sul protocollo TSN (Time-Sensitive Networking) disponibile online  Speciale Supplemento CC-Link IE TSN che propone un’analisi approfondita su cos’è questa tecnologia e perché sia fondamentale per creare Smart Factory connesse.

Redatto da CLPA e da Analog Devices (ADI), membro del consiglio direttivo, il white paper esamina da vicino uno dei nuovi e più promettenti sviluppi per le comunicazioni industriali: il protocollo TSN. Esso offre un metodo unico per integrare il livello informatico (IT) con quello produttivo (OT), grazie alla convergenza e alla trasparenza dei dati tra fabbriche e aziende, una necessità per Industry 4.0.

Questo nuovo documento del consorzio CLPA espone il potenziale del protocollo TSN, i suoi standard di riferimento, come si stiano evolvendo e cosa questo significhi per le aziende interessate a questa tecnologia. In particolare, il documento evidenzia perché sia importante agire subito implementando reti di comunicazione industriali basate sul protocollo TSN, descrivendo dettagliatamente i vantaggi immediati e a lungo termine per gli utenti finali e i fornitori di prodotti per l’automazione.

Infine, il white paper propone una panoramica delle tecnologie attualmente disponibili che possono aiutare la transizione verso le comunicazioni basate su TSN, come CC-Link IE TSN. Si tratta della prima rete Industrial Ethernet aperta con larghezza di banda Gigabit dotata delle funzionalità TSN, chiave per applicazioni di automazione industriale.

Commenta John Browett, AD di CLPA in Europa: “Il protocollo TSN rappresenta il futuro delle comunicazioni industriali ed è un fattore abilitante per le applicazioni Industry 4.0. Adottarlo consente ai fornitori di dispositivi, ai costruttori di macchine e agli utenti finali di beneficiare di una serie di vantaggi competitivi. Il più recente white paper di CLPA spiega cos’è il protocollo TSN e come può supportare la creazione di reti convergenti a prova di futuro. Invitiamo chiunque sia interessato a usufruire di questo download gratuito per saperne di più su come questo protocollo possa migliorare le strategie aziendali”.



Contenuti correlati

  • Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN

    La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Catturare l’energia del sole

    Con il continuo aumento dei prezzi del petrolio e del gas naturale, le aziende sono sempre più alla ricerca di alternative valide ai combustibili fossili, come l’energia solare. Tuttavia, su questa forma di energia apparentemente poco affidabile...

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

  • Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti

    DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...

  • I limiti dell’AI: verificare le prestazioni di ChatGPT in campo ingegneristico

    Con il rilascio di ChatGPT, ciò che solo pochi mesi fa sembrava fantascienza ora appare plausibile: l’AI è arrivata. Titoli accattivanti, visibili ovunque, dimostrano come l’AI sia in grado di sviluppare codici, insegnare lingue, comporre musica e...

  • Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN

    CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...

  • Tecnologia 3D Time of Flight e Tempo per il fitness personalizzato

    Durante la pandemia di Covid-19, le persone si sono isolate per rimanere al sicuro e in salute, eliminando molte forme di contatto sociale, compresi gli allenamenti in palestra. Per molte di queste persone, ciò ha significato rinunciare...

  • Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali

    Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x