Cisco annuncia l’intenzione di acquisire Splunk

Cisco e Splunk, specialista nella cybersecurity e observability, hanno annunciato un accordo definitivo secondo il quale Cisco intende acquisire Splunk per un valore di 157 dollari per azione, che rappresentano circa 28 miliardi di dollari in equity. Al completamento dell’acquisizione, Gary Steele, presidente e CEO di Splunk entrerà nell’Executive Leadership Team di Cisco, riportando direttamente a Chuck Robbins, chair e CEO di Cisco.
L’acquisizione testimonia la capacità di Splunk di aiutare le aziende a migliorare la loro resilienza digitale e accelererà la strategia di Cisco che mira a connettere tutto in modo sicuro per rendere ogni cosa possibile. L’unione di questi due leader riconosciuti nel campo dell’intelligenza artificiale, della sicurezza e dell’osservabilità contribuirà a rendere le organizzazioni più sicure e resilienti.
“Siamo entusiasti di poter unire le forze di Cisco e Splunk. La combinazione delle nostre competenze guiderà la prossima generazione di soluzioni di sicurezza e osservabilità abilitate dall’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Chuck Robbins, chair e CEO di Cisco. “Passando dalla modalità di rilevamento e risposta a quella di previsione e prevenzione delle minacce contribuiremo a rendere le organizzazioni di tutte le dimensioni più sicure e resilienti”.
“L’unione con Cisco rappresenta una nuova tappa del percorso di crescita di Splunk, ed accelera la realizzazione della nostra missione che ci vede impegnati ad aiutare le aziende a diventare più resilienti, consentendoci di produrre al contempo un grande valore per i nostri investitori”, ha dichiarato Gary Steele, presidente e CEO di Splunk.
“Insieme, le due aziende saranno leader nel mercato security e observability che utilizza la potenza dei dati e dell’intelligenza artificiale per offrire soluzioni straordinarie e trasformare l’industria. Siamo entusiasti di unire le forze con un partner di lunga data e di fiducia che condivide la nostra passione per l’innovazione e l’esperienza del cliente e ci aspettiamo che la comunità di dipendenti Splunk possa beneficiare di opportunità ancora maggiori grazie all’unione di due organizzazioni rispettate e motivate”, ha aggiunto Steele.
Contenuti correlati
-
La convergenza fra security e safety
Dati, sistemi Iacs, concetti fondamentali delle norme ISA/IEC62443 e vantaggi della convergenza fra sicurezza informatica e sicurezza fisica Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza
Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Security vs Industrial IoT
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide della sicurezza OT Leggi l’articolo
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo
-
Safety e security per l’automazione digitale
Direttiva EU NIS 2, nuovo regolamento macchine, Cyber Resilience Act: la sicurezza diventa una sfida ‘giuridica’ per il settore industriale e della costruzione delle macchine Leggi l’articolo
-
Ricerca Vectra AI: c’è scollamento tra i security operation team e l’efficacia nel rilevamento delle minacce
Il recente State of Threat Detection Research Report 2023, di Vectra AI fornisce informazioni sulla cosiddetta “spiral of more”, la “spirale del più” – più attacchi, più alert, più lavoro – che impedisce ai team dei Security Operation Center (SOC) di...
-
Contro i ransomware arriva Ranflood, la ‘trappola’ che insegue i virus
Nato da una collaborazione tra Università di Bologna e ARPAE Emilia-Romagna, il sistema riesce a confondere il virus generando in tempi rapidissimi migliaia di file-esca: un modo per rallentare l’attacco e guadagnare tempo prezioso Un nuovo strumento...
-
Cisco: soluzioni di nuova generazione per potenziare la sicurezza e la produttività grazie all’AI generativa
Cisco (CSCO) sta innovando il modo in cui le persone lavorano grazie alla nuova e potente tecnologia di intelligenza artificiale generativa. Cisco sfrutterà i large language models (LLM) per le sue offerte di sicurezza e collaborazione, affinché...