CIP Security supporta l’autenticazione a livello di utente

ODVA ha annunciato che è stata aggiunta a CIP Security, estensione di rete per la cybersecurity di EtherNet/IP, la funzionalità di autenticazione a livello di utente. La precedente pubblicazione della specifica per CIP Security includeva alcune proprietà chiave per la security come per esempio un dominio di fiducia esterno fra i gruppi di dispositivi, confidenzialità dei dati, autenticazione, identità e integrità a livello di dispositivo. Ora CIP Security aggiunge a questo un più dominio di fiducia ristretto per utente e ruolo, una migliore funzione di identità di dispositivo inclusiva di autenticazione dell’utente.
Data la convergenza a livello di automazione industriale fra IT e OT, la possibilità per ingegneri addetti al controllo, amministratori IT e operatori di manutenzione di accedere in modo sicuro alla rete e modificare i parametri dei dispositivi sta diventando sempre più critica. La sicurezza a livello di dispositivo rappresenta un requisito imprescindibile per l’IIoT per proteggere gli asset critici e le persone da potenziali danni sia a livello fisico, sia sempre più finanziario. Per soddisfare queste necessità, il robusto profilo CIP Security User Authentication Profile offre autenticazione a livello di utente con una policy di accesso utente determinata basata su ruoli ben definiti e autorizzazioni di base tramite un’autenticazione sia locale che centrale dell’utente. La capacità di CIP Security di assicurare l’autenticazione tramite dispositivo o una server centrale offre semplicità nel caso di sistemi semplici e piccoli, ed efficienza nel caso di installazioni complesse.
“L’autenticazione a livello di utente rappresenta un altro step critico nello sviluppo di CIP Security, estensione di rete chiave, parte dell’ecosistema di comunicazione industriale completo EtherNet/IP. CIP Security, come parte dell’approccio “defense in depth”, è progettato per essere un effetivo deterrente contro malintenzionati e ciber-pirati alla ricerca di obiettivi per scombinare impianti e processi” ha affermato Jack Visoky, vice presidente dell’EtherNet/IP System Architecture Special Interest Group (SIG).
“Per le infrastrutture connesse e i sistemi di automazione, CIP Security è ancora più critico di prima per proteggere gli investimenti di valore e la produzione in tutto il mondo da attacchi alla cybersecurity” ha concordato Al Beydoun, presidente e direttore esecutivo di ODVA. “ODVA continuerà a investire nello sviluppo futuro di CIP Security ed EtherNet/IP per garantire che gli utenti finali possano proteggersi da danni fisici e finanziari da parte dei malintenzionati”.
Grazie a questo aggiornamento, CIP Security offre ora una sicurezza a livello di dispositivo ancora più forte con domini di fiducia ristretti per utente e ruolo, una migliore identificazione del dispositivo inclusiva di autenticazione per utente. ODVA continua a lavorare per assicurare che CIP Security sia sempre allo stato dell’arte nella difesa dei dispositivi e degli asset industriali critici per garantire che le promesse dell’IIoT e dell’Industry 4.0 possano.
Fonte immagine Pixabay
Contenuti correlati
-
Cisco annuncia l’intenzione di acquisire Splunk
Cisco e Splunk, specialista nella cybersecurity e observability, hanno annunciato un accordo definitivo secondo il quale Cisco intende acquisire Splunk per un valore di 157 dollari per azione, che rappresentano circa 28 miliardi di dollari in equity....
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse
Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...
-
Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...
-
Security vs Industrial IoT
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide della sicurezza OT Leggi l’articolo
-
Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis
Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo
-
Safety e security per l’automazione digitale
Direttiva EU NIS 2, nuovo regolamento macchine, Cyber Resilience Act: la sicurezza diventa una sfida ‘giuridica’ per il settore industriale e della costruzione delle macchine Leggi l’articolo
-
Ricerca Vectra AI: c’è scollamento tra i security operation team e l’efficacia nel rilevamento delle minacce
Il recente State of Threat Detection Research Report 2023, di Vectra AI fornisce informazioni sulla cosiddetta “spiral of more”, la “spirale del più” – più attacchi, più alert, più lavoro – che impedisce ai team dei Security Operation Center (SOC) di...
-
Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati
Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...