Chainflex Case S di igus per ottimizzare lo spazio

Pubblicato il 21 settembre 2022

Per ottimizzare l’approvvigionamento dei cavi su bobina, sia in termini di trasporto che di deposito, è necessario cercare soluzioni logistiche sempre migliori. Grazie alla versione “S” della chainflex Case di igus, è possibile organizzare al meglio gli spazi del magazzino. Questa nuova versione è un’aggiunta al modello chainflex Case M e consente – come nella versione più grande – di srotolare facilmente i cavi direttamente dalla scatola, anche durante gli spostamenti. Con la nuova chainflex Case S aumentano le possibilità di magazzinaggio e trasporto. In definitiva, i clienti risparmiano il 50% dello spazio di immagazzinaggio.

Già nel 2020, con l’introduzione della chainflex Case M, lo specialista delle motion plastics proponeva una soluzione logistica innovativa per la gestione dei cavi chainflex, permettendo agli utenti di risparmiare sui costi di spedizione e di magazzinaggio. La chainflex Case è una semplice scatola di cartone realizzata con materiali riciclabili al 100%, che permette di spedire delle bobine senza l’uso di un pallet. La merce può quindi essere consegnata tramite un normale corriere.

Allo stesso tempo, la Case funge da custodia per le bobine di cavo. Infatti, i cavi chainflex possono essere srotolati direttamente dalla scatola e tagliati alla lunghezza desiderata. Grazie alla nuova chainflex Case S, ora è ancora più conveniente e più facile organizzare il magazzino delle bobine, anche in spazi ridotti.

Con le chainflex Case M e S, non serve alcun tipo di scaffalatura per disporre le bobine di cavi. Poiché le due dimensioni sono compatibili tra loro, si possono facilmente impilare le scatole l’una sull’altra, creando così strutture di magazzinaggio flessibili. Grazie alle dimensioni ridotte delle Case S, gli spazi di magazzinaggio possono essere sfruttati in modo ancora più efficace. Inoltre, gli utenti risparmiano sui costi grazie alla minore lunghezza dei cavi rispetto alla versione M che accoglie una lunghezza massima di 200 metri.

Le dimensioni contenute si rivelano vantaggiose anche durante gli spostamenti. Il sistema di magazzinaggio chainflex è portatile e, grazie alle dimensioni di installazione ridotte, può essere trasportato ancora più facilmente, anche in auto. Può anche essere utilizzato direttamente nei cantieri, ad esempio. La chainflex Case è una soluzione logistica molto apprezzata, soprattutto dagli addetti alla manutenzione. A differenza di una posa dei cavi partendo da una matassa, la bobina montata permette un inserimento cavi in catena portacavi privo di torsioni, che è la base di una lunga durata d’esercizio.

In caso di esaurimento del cavo, è possibile riordinare il prodotto, online, in pochi secondi, con il proprio smartphone grazie al codice QR riportato sulla scatola. In questo modo si risparmia non solo sui costi di spedizione e magazzinaggio, ma anche sulle spese per l’elaborazione dell’ordine. In totale, sono oltre 850 i tipi di cavi che possono essere forniti nella chainflex Case.

 

 

 



Contenuti correlati

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

  • Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder

    Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...

  • Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni

    ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...

  • Dati e potenza sullo stesso cavo

    Trasferire dati e potenza sul medesimo cavo permette di ridurre sia i tempi che i costi di installazione e manutenzione in ambito industriale, civile e automotive Leggi l’articolo

  • L’organizzazione dei cavi non è mai stata così semplice grazie a icotek

    I nuovi supporti in combinazione con le fascette in Velcro, rappresentano una valida alternativa alle tradizionali fascette in materiale plastico normalmente utilizzate. La gamma di prodotto KBH può essere utilizzata per il fissaggio e l’organizzazione dei cavi,...

  • Roxtec ComSeal più di un pressacavo

    Roxtec ComSeal è la soluzione per la sigillatura di cavi e tubi efficace e leggera, ideata da Roxtec per quadri e armadi. Il sistema, fornito in kit per l’ottimizzazione dell’ordine nella commessa, è costituito da un telaio e...

  • Nuovi componenti per la serie IMAS-Connect da icotek

    IMAS-Connect di icotek è un sistema di gommini di tenuta dal design modulare per il montaggio di connettori circolari, moduli Keystone, connettori Push-Pull, raccordi per tubi flessibili, elementi di compensazione della pressione e molto altro. Utilizzando il...

  • Proteggere cavi e tubi

    Ogni componente delle unità di movimentazione a portale di Cimcorp deve garantire il massimo delle performance, incluse le catene portacavi di Kabelschlepp che proteggono e guidano cavi e tubi in modo affidabile e sicuro anche in presenza...

  • Nuovo sensore i.Sense EC.W di Igus

    Nell’industria, guasti e fermi macchina rappresentano uno dei principali fattori di costo. Per gli addetti alla manutenzione è fondamentale evitare arresti non pianificati. Con il nuovo sensore per la durata d’esercizio igus, gli utenti potranno fare delle...

  • Un cablaggio semplificato

    Cavi, connettori, accessori per una connessione ‘Plug&Play’, alla base di reti efficienti e performanti per l’Industria 4.0 Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x