Cambio al vertice di PTC, arriva Neil Barua

Pubblicato il 14 settembre 2023
PTC Neil Barua James Heppelmann

PTC ha reso noto che in occasione della prossima assemblea annuale degli azionisti che si terrà a febbraio 2024 Neil Barua, presidente della divisione Service Lifecycle Management di PTC, succederà a James Heppelmann quale nuovo amministratore delegato dell’azienda. A conclusione di una carriera che lo ha visto per ben 26 anni al servizio di PTC, dei quali 13 nel ruolo di CEO, Heppelmann cederà la barra del timone, ma non andrà in pensione definitivamente. Con effetto immediato, infatti, Heppelmann acquisisce la carica di Presidente del Consiglio di amministrazione, all’interno del quale Barua siederà in qualità di ‘CEO-elect’.

L’avvicendamento tra Heppelmann e Barua è parte di una strategia che il Consiglio di amministrazione ha messo a punto per garantire continuità e ulteriore crescita di PTC negli anni a venire. Anche quest’anno la società stima di chiudere l’anno fiscale 2023 con risultati record a livello globale, consolidando la propria posizione anche nei paesi europei, Italia inclusa. Heppelmann e Barua lavoreranno a stretto contatto fino a febbraio 2024 per garantire una transizione ordinata delle responsabilità.

Bob Schechter, che ha ricoperto la carica di Presidente del consiglio di amministrazione di PTC negli ultimi otto anni, ha dichiarato: “Neil è la persona perfetta per guidare PTC verso il suo prossimo capitolo. È un manager molto esperto che, oltre a conoscere bene la tecnologia, dispone di una comprovata esperienza nella gestione di aziende di software, nonché nel supportare con efficacia le imprese manifatturiere lungo i loro percorsi di trasformazione digitale. A queste qualità si sommano un forte acume finanziario, una mentalità orientata al cliente e uno stile di leadership coinvolgente, capace di motivare e valorizzare i collaboratori. Il Consiglio di amministrazione e io siamo sicuri che PTC, sotto la guida di Neil e con il supporto di tutto il gruppo dirigente della società, ha davanti a sé un futuro brillante”.

Schechter ha continuato: “Nel suo mandato di CEO, Jim ha profuso un impegno senza eguali nei confronti di PTC e il suo impatto sulla Società è stato determinante. La sua leadership visionaria ha contribuito a trasformare PTC nel leader di mercato in ambito PLM (Product Lifecycle Management, gestione del ciclo di vita del prodotto), con risultati finanziari record per gli azionisti. Tutto il Consiglio di amministrazione ringrazia sinceramente Jim per il suo contributo, manifestando il suo entusiasmo per il lavoro che prossimamente andrà a svolgere con lui”.

Dal canto suo, Jim Heppelmann ha dichiarato: “Sono estremamente orgoglioso dei traguardi che PTC ha raggiunto durante i miei 26 anni trascorsi con l’azienda, inclusi gli ultimi 13 come CEO. PTC è oggi, per i nostri clienti, il punto di riferimento in ambito di trasformazione digitale, grazie al più ampio e differenziato portafoglio di soluzioni software del settore. Penso che all’inizio di questo nuovo capitolo che la attende, PTC non avrebbe potuto trovarsi in una posizione migliore per offrire valore ai nostri clienti e ai nostri azionisti. Avendo lavorato a stretto contatto con Neil fin dall’acquisizione di ServiceMax, mi sento di garantire in prima persona le sue qualità: la sua grande attenzione volta a garantire il successo tanto dei clienti quanto dei dipendenti, la sua intelligenza nel cogliere le opportunità di mercato e le sue capacità professionali in ambito finanziario e operativo. Sono certo che Neil, anche grazie al contributo del nostro grande e valido team manageriale, continuerà a guidare PTC lungo i binari della crescita e del successo”.

Barua ha dichiarato: “È davvero un grande onore per me essere stato designato prossimo CEO di PTC ricevendo la fiducia del Consiglio di amministrazione. PTC è un’azienda straordinaria, che vanta un portafoglio clienti di eccellenza, dipendenti di talento e un’offerta di prodotti che non ha eguali sul mercato. I risultati raggiunti da PTC sono straordinari ed è su queste solide fondamenta che l’azienda entrerà nel suo prossimo capitolo. Sono entusiasta del lavoro che, durante questa fase di transizione, svolgerò al fianco di Jim e di tutto il management team di PTC, che sarà finalizzato ad approfondire e consolidare ulteriormente i miei rapporti con i nostri clienti, dipendenti, partner e azionisti”.



Contenuti correlati

  • PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen

    PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...

  • PTC Ycom
    Con il PLM di PTC Ycom sviluppa in appena sei mesi un monopattino elettrico da competizione

    eSkootr S1-X è un innovativo monopattino elettrico da competizione che declina le performance tipiche degli sport motoristici in ambito di micromobilità. Oltre alle competenze indiscusse di Ycom, azienda di Collecchio (PR) rinomata a livello internazionale in ambito...

  • Nuova struttura commerciale per Faulhaber

    A partire dal 1º ottobre 2023 Faulhaber ha riorganizzato la propria struttura commerciale per le vendite, puntando sempre di più sull’orientamento al cliente e sulla tempestività di risposta. Le responsabilità sono state riassegnate all’interno dell’attuale team manageriale...

  • Sostenibilità energetica per il caffè tostato

    Nell’innovativo centro di ricerca PTC di Nestlé sul caffè si conduce un test per verificare il reale guadagno in efficienza energetica rispetto ai condizionatori tradizionali, con l’applicazione di Blue e+ di Rittal Leggi l’articolo

  • PLM in cloud: collaborativo, scalabile e sostenibile. Parola di PTC

    Non ci sono dubbi: il software si sta spostando sempre di più sul cloud. Per le aziende manifatturiere è tempo di lasciarsi alle spalle le infrastrutture on-premise. Secondo la società di ricerche Fortune Business Insights il mercato...

  • Additive manufacturing

    L’additive manufacturing è fra le tecnologie ‘chiave’ che abilitano la transizione gemella, digitale e verde Leggi l’articolo

  • PTC Creo+
    Il CAD Creo+ di PTC migliora la progettazione collaborativa

    PTC ha rilasciato la soluzione CAD Creo+ in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le comprovate funzionalità di Creo con nuovi strumenti cloud...

  • Applicare l’innovazione alla progettazione

    Il marchio sportivo e automobilistico Cupra ha deciso di scegliere la soluzione Creo di PTC per ottimizzare la progettazione e la produzione dei componenti dei suoi veicoli Leggi l’articolo

  • Anie Federazione, Michele Lignola nuovo direttore generale

    Michele Lignola, avvocato napoletano, 69 anni, da maggio 2023 è il nuovo direttore generale di Anie, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria. In precedenza, è stato direttore generale dell’Unione Industriali di Napoli, di Confindustria Campania e...

  • PTC_Codebeamer
    PTC integra le soluzioni ALM e PLM mediante lo standard OSLC

    La più recente versione di Codebeamer, soluzione di Application Lifecycle Management recentemente entrata a far parte di PTC, è ora integrata con la piattaforma di Product Lifecycle Management Windchill mediante lo standard OSLC (Open Services for Lifecycle...

Scopri le novità scelte per te x