Business Leaders porta i C-Level nel nuovo marketplace virtuale del futuro
L’edizione autunnale della manifestazione digitale dedicata ai manager degli Acquisti & Supply Chain, Risorse Umane e Amministrazione, Finanza e Controllo per la prima volta sarà ospitata all’interno di un inedito centro congressi virtuale che si prepara a ospitare oltre 600 partecipanti e 60 speaker di livello nazionale e internazionale

Digital transition, Virtual user experience e Business: la pandemia da Covid-19 ha offerto uno scenario di grande criticità e complessità da affrontare. Un’emergenza che ha portato numerose realtà italiane e internazionali e rivoluzionare completamente le regole del proprio business per dimostrare la propria resilienza. Con questo spirito, per la prima volta, grazie alla partnership tecnica stretta con il gruppo Beryllium, Fiera Milano Media – Business International offrirà al proprio pubblico un’esperienza immersiva a 360 gradi.
All’apertura delle porte digitali di Business Leaders, la manifestazione dedicata ai C-Level del futuro che si terrà da oggi al 26 novembre 2020 in live streaming, tutti i partecipanti saranno invitati a entrare in una grande hall che potranno visitare in ogni suo “angolo” per scoprire nuove soluzioni per la propria attività professionale e dalla quale potranno poi accedere, come in qualsiasi centro congressi, all’Auditorium dove li aspetteranno grandi speaker e opinion leader di settore che saranno pronti a proporre le proprie strategie per affrontare al meglio i mesi che verranno.
LA HALL DEL FUTURO
A pochi giorni dalla conclusione del summit sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, AIXA (concluso con un talk con Bjork, tra gli altri ospiti eccellenti), la media company del Gruppo Fiera Milano e la sua business unit romana dedicata alla formazione e alla consulenza d’impresa, lanciano una nuova idea di convegno sul mercato italiano. Una straordinaria forma di digital engagement che, però, mette al centro le persone con strumenti di collaboration, ascolto e condivisione inediti e totalmente personalizzati.
La piattaforma Beryllium house permette la massima flessibilità per costruire un evento digitale tailor-made, di tutte le dimensioni, dalle grandi convention, alla formazione one to one, passando per summit, congressi e conferenze. La piattaforma porta la firma del gruppo Beryllium: una nuova realtà nel panorama italiano delle agenzie di comunicazione nata dall’integrazione di team, competenze e mission di GStrategy, MOO Comunicazione, Equa e GValue. In uno scenario in cui gli appuntamenti digitali si moltiplicano e costituiscono una nuova normalità acquisita, costruirli secondo un format originale che mixi creatività, talento, strategia e competenza tecnica è la scelta che, secondo il gruppo Beryllium, fa la differenza.
BUSINESS LEADERS E LA FORMAZIONE A MISURA DI PERSONA
In un anno nel quale la capacità di saper coinvolgere, ma soprattutto di riuscire a creare un Customer Journey di valore diventano non solo elementi strategici, ma fattori imprescindibili, dunque, Fiera Milano Media – Business International non solo rilancia la propria offerta ma la rende ancora più coinvolgente, senza però dimenticarsi del valore della formazione di qualità.
Da oggi, infatti, sul palco della manifestazione digitale dedicata ai C-Level del futuro si alterneranno grandi personaggi del business per coinvolgere il mondo del procurement attraverso il CPO Summit, quello delle risorse umane attraverso l’HR Business Summit e quello dell’area amministrazione controllo e finanza, attraverso Re-Inventing Finance.
Una ventata di freschezza che all’interno di ogni singolo format che andrà a comporre questa tre giorni di alti confronti formativi proporrà anche inediti dati di ricerca attraverso l’annuale edizione della survey “Future of Work”, realizzata dall’Osservatorio Imprese Lavoro Inaz in collaborazione con Business International. Un’occasione per comprendere come sta cambiando e cambierà l’impresa per reagire all’attuale situazione globale e quindi navigare con forza in questi tempi incerti.
Matteo Castelnuovo
Contenuti correlati
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...
-
Hoffmann Group e CIAC insieme nella formazione professionale
Nell’ambito di “Progetto Scuola”, iniziativa ideata da Hoffmann Group per sviluppare partnership di successo con gli istituti professionali e di meccanica più innovativi in Italia e avvicinare gli allievi di oggi – gli operatori del futuro – al mondo...
-
Leuze Italia apre il nuovo canale di e-commerce
Leuze, tra i principali produttori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, ha inaugurato il suo...
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...