Table of Contents Table of Contents
Previous Page  9 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 9 / 100 Next Page
Page Background

Automazione e Strumentazione

Novembre/Dicembre 2016

EDITORIALE

primo piano

9

promuovere una edilizia ‘intelligente,

sostenibile e inclusiva’, basata sulla conoscenza e sull’innovazione, più efficiente

sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva, il settore delle costruzioni

sta subendo importanti mutamenti grazie alle nuove possibilità offerte oggi dai

materiali a prestazione avanzata, dalle fonti energetiche rinnovabili, dai sistemi

domotici per il controllo e automazione degli impianti, nonché dai software per la

modellazione e la simulazione delle prestazioni (Building Information Modelling).

Le nuove soluzioni a disposizione dei progettisti, oltre a consentire un miglioramento

delle prestazioni complessive degli edifici in termini di comfort ambientale,

efficienza nell’uso delle risorse, resistenza meccanica delle strutture e durabilità dei

materiali, permettono la piena connessione e integrazione tra involucro, impianti,

utenti, contesto ambientale e ambiente costruito.

Il passaggio evolutivo cui stiamo assistendo, e che riguarda sia le nuove costruzioni

che gli edifici esistenti, è quello di una trasformazione degli immobili in ‘smart

buildings’, edifici pensanti progettati o riqualificati con intelligenza, connessi alla

rete globale e in grado di ricevere, elaborare e valorizzare dati e informazioni,

comunicare con gli utenti e mettere in comune le proprie infrastrutture e le proprie

utenze con la città e con i sistemi di trasporto. Gli Smart Building sono destinati a

diventare gli elementi portanti delle future Smart City, con un giro di affari in forte

ascesa, dagli oltre 7 miliardi di dollari nel 2015 ad oltre 36 miliardi previsti entro il

2020, ed un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 38,0% (Smart Building

Market Global Forecast to 2020, MarketsandMarkets 2015).

Da un punto di vista costruttivo e tecnologico uno Smart Building si caratterizza

per la presenza di un involucro edilizio di tipo ‘adattivo’, in grado sia di produrre

energia tramite lo sfruttamento di fonti rinnovabili sia di variare le proprie

caratteristiche in risposta agli stimoli esterni, e di un sistema di Building automation

(Building Management System) per il monitoraggio dei parametri ambientali interni

ed esterni all’edificio e la regolazione dinamica di tutti gli impianti (termici, elettrici,

idrici, di sicurezza ecc.) in coordinazione con le diverse configurazioni assunte

dall’involucro. Tali sistemi sono in grado anche di apprendere le esigenze e i

comportamenti degli utenti, anticipando soluzioni o fornendo raccomandazioni, al

fine di ridurre i costi di gestione e migliorare le condizioni di comfort.

Vetrate a comportamento dinamico in grado di variare in base alle necessità il loro

grado di trasparenza (dynamic windows), materiali a cambiamento di fase in grado

di accumulare il calore ambientale senza aumentare di temperatura (phase change

materials), vernici riflettenti la radiazione solare infrarossa (cool roofs), superfici

autopulenti, antibatteriche o mangia smog, materiali in grado di autoripararsi,

pavimentazioni piezoelettriche, materiali super isolanti dallo spessore ridottissimo

(aerogel), veicoli elettrici in grado di scambiare energia con l’edificio (Vehicle to

building), sistemi di produzione e accumulo dell’energia da fonti rinnovabili in grado

di dialogare con gli altri utenti della rete tramite smart meter, sistemi di trasmissione

dei dati basati sulla luce LED (LI-FI) e oggetti d’uso quotidiano connessi al web e

controllabili tramite smartphone (Building Internet of Things, BIOT), sono solo alcune

delle soluzioni tecnologiche che caratterizzano gli edifici intelligenti del XXI secolo.

Con l’obiettivo di

Smart building e infrastrutture innovative

Professore di Tecnologia

dell’Architettura e di Certificazione

ambientale degli edifici,

Dipartimento di Urbanistica, Design

e Tecnologia dell’Architettura,

Sapienza Università di Roma

Marco Casini