Bosch Rexroth vincitore dell’ Hermes Award 2023 con Smart Flex Effector

Pubblicato il 2 maggio 2023

Con la combinazione unica di un sistema di sensori e di cinematica che lavorano in modo indipendente in sei gradi di libertà, il modulo di compensazione Smart Flex Effector offre ai robot industriali una sensibilità del tatto simile a quella di una mano umana.  Consente quindi   l’automazione di processi che prima erano difficili da gestire o potevano essere eseguiti solo manualmente. L’innovazione è stata premiata alla Hannover Messe con l’Hermes Award 2023, il più prestigioso premio internazionale del settore.  Smart Flex Effector amplia la gamma di applicazioni per i robot perché compensa sensibilmente le tolleranze in tempo reale. Gli utenti possono così automatizzare il processo di giunzione, i complicati movimenti di assemblaggio o le difficili attività di movimentazione. Il modulo di compensazione può anche essere adattato in applicazioni robotiche esistenti.

“Bosch Rexroth sta plasmando il futuro dell’automazione collegando in modo intelligente hardware e software,” afferma Thomas Donato, Membro dell’Executive Board e responsabile dell’area Factory Automation di Bosch Rexroth AG.  “Attraverso l’integrazione di sensori e software, i robot industriali possono sollevare gli operatori da compiti ripetitivi o faticosi”.  Fino ad ora, i robot potevano soltanto eseguire attività di presa e assemblaggio rispettando standard di qualità elevata solo se i pezzi erano sempre esattamente nella posizione programmata.  Anche le minime deviazioni di posizione provocavano errori perché la programmazione, solitamente rigida, non è in grado di percepire e reagire in modo immediato.

Smart Flex Effector è progettato per l’uso su robot articolati o sistemi lineari cartesiani e si basa su un sistema cinematico con sei gradi di libertà. Tramite il Sensitive Touch, i sensori rilevano la posizione esatta dei pezzi da afferrare e la segnalano in tempo reale al controller, che adatta la sequenza di movimento della pinza alla posizione specifica.   Di conseguenza, Smart Flex Effector può compensare automaticamente le tolleranze durante la rimozione e il posizionamento dei pezzi. Ciò riduce la programmazione necessaria, soprattutto quando si movimentano pezzi diversi. Inoltre, anche gli operatori senza particolari competenze di programmazione possono insegnare ai robot come lavorare semplicemente spostando manualmente la pinza nella posizione corretta. Smart Flex Effector è stato sviluppato in stretta collaborazione tra Bosch Research e Bosch Rexroth.

Il modulo di compensazione è così sensibile da poter gestire in sicurezza anche pezzi realizzati con materiali delicati come il vetro.  Poiché ogni movimento viene registrato come set di dati e documentato, Smart Flex Effector migliora il monitoraggio e la qualità del processo. Sulla base dei dati, il sistema di controllo o sistemi di livello superiore possono rilevare immediatamente deviazioni rischiose. Esse vengono corrette immediatamente o segnalate al personale operativo.  Ciò evita errori e costi inutili dovuti a scarti o lavori di follow-up.

Smart Flex Effector può anche essere adattato a robot esistenti con poco sforzo in quanto comunica con gli operatori tramite le interfacce più diffuse. Si aprono così numerose applicazioni per le quali in passato non esistevano soluzioni di automazione economiche.



Contenuti correlati

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico

    Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo

  • ACF 650 Amut Comi Bosch Rexroth
    Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth

    Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...

  • On wards

    Bosch è proiettata verso sostenibilità, diversificazione, trasformazione, riorganizzazione e strategia industriale: un’alchimia che la fa crescere Leggi l’articolo

  • Performance elevate a consumi ridotti nei tessuti con Bosch Rexroth

    Morgan Tecnica, in collaborazione con Bosch Rexroth, lancia un prodotto capace di coniugare altissime prestazioni con un drastico calo dei consumi energetici, stimato tra il 40 e il 50 per cento in meno rispetto a macchine tradizionali...

  • Ugo Caratti - VP Finance - Administration Bosch Rexroth South Europe
    Bosch Rexroth punta su persone e digitalizzazione per centrare l’obiettivo della sostenibilità

    Avendo chiuso il 2022 con un fatturato cresciuto rispetto all’anno precedente, Bosch Rexroth Italia guarda con grande e motivato ottimismo al futuro. Lo fa basandosi su un approccio storicamente consolidato: fornire ai clienti, indipendentemente dal loro mercato...

  • GME_Recycling_Bosch_Rexroth
    GME Recycling e Bosch Rexroth progettano un trituratore per il riciclo dell’alluminio

    GME Recycling e Bosch Rexroth: dall’unione di intenti tra due aziende nasce “Ventiduedenti”, un rivoluzionario trituratore che riscrive la storia del riciclaggio dell’alluminio.30 GME, acronimo di Gianni Mori Engineering, è un’azienda che ha il suo quartier generale...

  • Le leve strategiche

    Efficienza energetica e sostenibilità sono veramente leve strategiche di crescita per le imprese? Sentiamo dalla voce delle aziende se è proprio così Leggi l’articolo

  • Pepperl+Fuchs promuove l’iniziativa “Manufacturing-X”

    Con l’iniziativa “Manufacturing-X”, la piattaforma Industry 4.0 sta creando uno spazio dati sovrano tra industrie e aziende, con l’obiettivo di favorire la cooperazione multilaterale lungo le catene di fornitura e portare i processi di creazione del valore...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

Scopri le novità scelte per te x