Blockchain: al via dal Parlamento Europeo l’attività del centro di ricerca italiano ACE Brain

Pubblicato il 14 dicembre 2022

L’attività di ACE Brain – centro di ricerca nato da un’iniziativa congiunta dell’Università di Roma Tre, dell’Università Cattolica di Milano, della Fondazione Ugo Bordoni e dell’Istituto Universitario Europeo – ha preso il via a Bruxelles con un incontro al Parlamento europeo. L’ACE Brain (Centro di Eccellenza Italiano Algorand per Blockchain, Regolamentazione e Innovazione) concentrerà la sua attività sull’analisi della compatibilità tra la tecnologia blockchain e la legislazione dell’UE e sulla promozione della tecnologia blockchain come pilastro del futuro Mercato Unico dell’UE e come fondamento per una società più democratica, resiliente e sostenibile.

Convocato dalla vicepresidente del Parlamento europeo Eva Kaili, l’incontro inaugurale di ACE Brain ha visto i principali esperti e responsabili politici delle istituzioni europee e dei governi nazionali discutere di argomenti chiave per il processo di trasformazione digitale in corso nell’UE, quali: l’evoluzione delle blockchain verso un paradigma più sostenibile; la compatibilità delle blockchain con la legislazione dell’UE; le possibili applicazioni per il Mercato Unico, con particolare attenzione all’identità digitale, ai portafogli digitali e alla conversazione dei dati; il ruolo della regolamentazione sperimentale (ad esempio le sandbox regolamentate) per testare nuovi modelli di business basati su blockchain in un ambiente controllato e favorire l’innovazione.

ACE Brain è stato tra i 10 destinatari del bando internazionale promosso dalla Algorand Foundation con la missione di abilitare un’economia globale inclusiva e decentralizzata basata sulla blockchain Algorand, tecnologia sviluppata dalla ricerca del Prof. Silvio Micali, pioniere della crittografia, vincitore del Premio Turing e docente al MIT di Boston. ACE BRAIN è stata inserita nel programma quinquennale della Fondazione Algorand insieme ad altre prestigiose università internazionali come l’Università di Yale, l’Università di Berkeley e l’Università di Città del Capo, dopo un rigoroso processo di selezione globale.



Contenuti correlati

  • Collaborazione nel packaging tra Omag e Schneider Electric

    Omag, azienda specializzata nelle soluzioni per il packaging in film flessibile di prodotti monodose, presenta all’edizione 2023 di Interpack, in svolgimento a Dusseldorf, Germania, dal 4 al 10 Maggio, CS/6, una confezionatrice su 6 file per monodosi...

  • Blockchain per aziende e servizi

    La tecnologia Blockchain, per le sue speciali caratteristiche, può facilitare e ottimizzare molti processi aziendali offrendo trasparenza, tracciabilità, sicurezza, immutabilità, tempestività, controllo semplificato della qualità. Particolarmente apprezzate da aziende grandi e piccole sono la garanzia di comunicazioni...

  • Automobile e scelte industriali vecchie e nuove

    Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Osservatorio Polimi: Blockchain and Distributed Ledger

    Da una parte il fallimento di Terra-Luna e della piattaforma FTX, dall’altro il cambio del meccanismo di consenso di Ethereum che permette di risparmiare il 99% dell’energia, il record assoluto del valore transato in stablecoin, e la...

  • OpenText supply chain
    5 trend per la supply chain nel 2023

    Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...

  • Agri-Food Track Bi-Rex
    Filiera trasparente con la blockchain di Agri-Food Track

    È stata presentata nella sede del Competence Center Bi-Rex la conclusione del primo anno di sperimentazione dell’inedita piattaforma Agri-Food Track, che permette di valorizzare l’origine del prodotto e le tecniche colturali e di trasformazione che ne hanno...

  • Affrontare il futuro con l’agritech

    Quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain, si pensa all’industria di nuova generazione. Tuttavia, le nuove tecnologie hanno già fatto il loro ingresso anche nel settore agricolo Leggi l’articolo

  • Blockchain per le industrie

    Di blockchain se ne parla tanto ma molto spesso gli addetti ai lavori ne sanno poco, non sono a conoscenza dei suoi vantaggi e quali possono essere le sue criticità Leggi l’articolo

  • MAS Elettronica Agritech
    Agritech, obiettivo connettività e blockchain per un uso ottimizzato delle risorse

    Solitamente, quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain si tende ad associare questi argomenti all’industria di nuova generazione, in particolar modo a settori come l’automotive, il farmaceutico e il manifatturiero....

Scopri le novità scelte per te x