Automazione per impianti modulari: realtà o visione?

 
Pubblicato il 16 settembre 2021

La fase di ripartenza post-Covid lascia intravedere segnali di novità anche per quanto riguarda l’innovazione e l’automazione di impianti che dovranno rispondere alle sfide imposte dalla pandemia. Le nuove esigenze non riguardano solo l’industria manifatturiera ma anche quella di processo…

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • La transizione delle aziende europee

    In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...

  • Un processo per produrre cibo dall’aria

    Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...

  • La partnership strategica fra Rockwell e Cognitive sblocca il valore dei dati

    Rockwell Automation e Cognite, società attiva a livello mondiale nel software per i dati industriali, hanno annunciato una partnership strategica per sbloccare ulteriormente il valore dei dati di produzione e accelerare il cambiamento tecnologico del settore. La...

  • Ipack-Ima, nuove idee per il packaging

    A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...

  • Ingegneria sostenibile per la transizione ecologica

    Ora che COP26 si è conclusa da mesi, si può dire che i traguardi della Conferenza sul clima più importante di sempre abbiano toccato principalmente tre temi, concordati anche grazie e dietro le insistenti pressioni dal ‘basso’...

  • Ripartire con l’automazione

    Si è appena chiuso il 2021 fortemente caratterizzato dalla lotta alla pandemia mondiale Covid-19, ed è certamente tempo di progettare le nostre iniziative per l’anno 2022. Non c’è dubbio che l’anno appena trascorso abbia segnato una ripartenza...

  • Controllo della ventilazione e del comfort negli ambienti di lavoro post-Covid

    Le applicazioni di gestione HVAC – cioè di riscaldamento, ventilazione, condizionamento – richiedono sofisticate funzioni di controllo, che possono implicare la necessità di effettuare misurazioni e regolare la portata di aria e la velocità dei motori. Per...

  • L’automazione risponde al colpo assestato dal Covid

    In questi ultimi due anni la pandemia ha determinato vari cambiamenti nelle nostre vite, dai comportamenti individuali ad attività che non si possono più svolgere come prima; non sono state immuni al virus (una volta tanto non...

  • Ethernet/IP integra il layer fisico Ethernet-APL per l’automazione di processo

    ODVA, l’organizzazione che promuove e sviluppa gli standard internazionali basati su CIP (Common Industrial Protocol), fra cui EtherNet/IP e DeviceNet, ha annunciato ieri in conferenza stampa che la specifica Ethernet/IP verrà ulteriormente sviluppata per consentire alle reti...

Scopri le novità scelte per te x

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione...

  • La transizione delle aziende europee

    In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita...