Automazione per impianti modulari: realtà o visione?

 
Pubblicato il 16 settembre 2021

La fase di ripartenza post-Covid lascia intravedere segnali di novità anche per quanto riguarda l’innovazione e l’automazione di impianti che dovranno rispondere alle sfide imposte dalla pandemia. Le nuove esigenze non riguardano solo l’industria manifatturiera ma anche quella di processo…

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Mecspe Bari: sostenibilità e tecnologie abilitanti per l’industria 5.0

    L’industria manifatturiera ha un effetto positivo, diretto e indiretto, sul tessuto socioeconomico italiano, oltre ad avere un impatto importante nella vita delle persone. Automotive, alimentare, energia, aerospaziale e così via, non c’è settore dove le imprese manifatturiere...

  • L’industria manifatturiera e un nuovo Rinascimento

    L’innovazione tecnologica potrebbe essere alla base dell’inizio di un nuovo Rinascimento per l’industria manifatturiera. L’opinione di Oracle sull’argomento e le sue soluzioni per supportare il settore manufacturing Leggi l’articolo

  • Sensori intelligenti per l’industria di processo

    A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • La transizione delle aziende europee

    In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...

  • Un processo per produrre cibo dall’aria

    Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...

  • La partnership strategica fra Rockwell e Cognitive sblocca il valore dei dati

    Rockwell Automation e Cognite, società attiva a livello mondiale nel software per i dati industriali, hanno annunciato una partnership strategica per sbloccare ulteriormente il valore dei dati di produzione e accelerare il cambiamento tecnologico del settore. La...

  • Ipack-Ima, nuove idee per il packaging

    A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...

  • Ingegneria sostenibile per la transizione ecologica

    Ora che COP26 si è conclusa da mesi, si può dire che i traguardi della Conferenza sul clima più importante di sempre abbiano toccato principalmente tre temi, concordati anche grazie e dietro le insistenti pressioni dal ‘basso’...

  • Ripartire con l’automazione

    Si è appena chiuso il 2021 fortemente caratterizzato dalla lotta alla pandemia mondiale Covid-19, ed è certamente tempo di progettare le nostre iniziative per l’anno 2022. Non c’è dubbio che l’anno appena trascorso abbia segnato una ripartenza...

Scopri le novità scelte per te x