La transizione delle aziende europee

Pubblicato il 17 gennaio 2023

In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le aziende devono fronteggiare. Quasi nove aziende su dieci prevedono che anche nei prossimi anni la situazione di incertezza continuerà ad essere la stessa. Le strategie fondamentali dell’industria manifatturiera per resistere e superare un futuro così incerto consistono in una digitalizzazione completa e in una maggiore collaborazione con i fornitori. È quanto emerge dalla recente indagine “La transizione delle aziende europee. Più di 440 dirigenti di 19 Paesi europei sono stati intervistati su incarico della società Aras, vendor della piattaforma di innovazione di prodotto Aras Innovator.

“In uno scenario denso di elementi imprevedibili quali costi energetici alle stelle, rischi geopolitici e crescenti minacce nel mercato del lavoro, l’industria europea è attualmente più focalizzata a produrre in modo più attento. Per rispondere all’instabilità delle filiere, il 40% delle aziende ha già implementato una maggiore collaborazione con i propri fornitori, un altro 39% è in fase di definizione e il 17% sta pianificando ulteriori collaborazioni con i fornitori”, afferma Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia. Il dato che colpisce, mettendo a confronto i Paesi europei, è come le preoccupazioni legate alla supply chain siano particolarmente evidenti nel Regno Unito. Sulla scia della Brexit, le aziende del Regno Unito hanno adottato modalità di collaborazione più intense con i propri fornitori.

La digitalizzazione della supply chain è un ulteriore tassello importante per sviluppare resilienza. “Il 36% delle aziende ha già riprogettato la propria supply chain in funzione della digitalizzazione e un altro 42% è in procinto di farlo”, dichiara Salerno. Un’ azienda su tre ha reagito all’instabilità delle supply chain apportando modifiche ai prodotti e circa un’azienda su quattro ha delocalizzato i siti produttivi.

Le sfide non sono mai state così impegnative da affrontare

Secondo Salerno, la pressione che grava sulle aziende non è mai stata così intensa, ma i risultati dell’indagine sono altresì incoraggianti. “Ad esempio, otto aziende su dieci ammettono che la prospettiva di una permanente instabilità della supply chain è fonte di preoccupazione. Tuttavia, grazie alle contromisure già adottate e ad altre che sono state pianificate, l’industria manifatturiera europea può prepararsi ad affrontare più efficacemente le crisi future“.

Questo sguardo al futuro è necessario poiché la situazione per le aziende europee è destinata a mantenersi critica. Nove partecipanti su dieci, ad esempio, affermano che le sfide da affrontare non sono mai state così complesse quanto lo sono oggi. Gli intervistati, interpellati sull’andamento futuro, hanno indicato che la situazione non migliorerà, perlomeno nel medio termine. “L’88% dei partecipanti all’indagine ritiene che i prossimi anni resteranno incerti. Davanti a queste sfide le aziende sono chiamate ad agire, reinventandosi costantemente e sfruttando i vantaggi della digitalizzazione in termini di efficienza. Soltanto in questo modo potranno resistere agli scossoni economici dovuti alla crisi globale”, afferma Salerno.

 



Contenuti correlati

  • Trend Micro ransomware
    Un riscatto pagato vale altri nove attacchi

    Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...

  • Randstad: le 7 nuove professioni del Metaverso

    Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti...

  • Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%

    Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...

  • Le cinque funzionalità chiave delle soluzioni ITDR per le aziende

    La sicurezza incentrata sulle identità sarà sulla bocca di tutti nel 2023. Negli ultimi anni le aziende sono passate a modelli più flessibili per adattarsi alla così detta epoca della “nuova normalità”. Il risultato? Gli ambienti cloud...

  • Le PMI Italiane sono più consapevoli e pronte a investire sul digitale

    Le PMI italiane pronte a cambiare pelle: cresce la consapevolezza che la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi produttivi sono una priorità per non perdere terreno competitivo sui mercati globali. Questo è in sintesi quanto emerge...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista

    SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...

  • PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare

    Le tecnologie Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di PTC sono state utilizzate dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility...

  • Ascensori: boom per il mercato mondiale con una crescita del 56% entro il 2027

    Salire e scendere fa parte della vita, se lo si fa con un ascensore, però, tutto risulta più facile ed immediato: si sa che avere un “amico elevatore” all’interno del proprio condominio o ufficio aziendale può essere...

  • Per adeguarsi all’AI Act, costi inferiori alle aspettative

    La maggiore regolamentazione imposta dal nuovo quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale in Europa con l’AI Act comporterà un aumento dei costi di conformità per le PMI che sviluppano, utilizzano, importano e rivendono soluzioni di AI, dovute a diverse attività, dalla...

Scopri le novità scelte per te x