Automation Instrumentation Summit 2017
Si terrà in Italia la prima edizione della mostra-conferenza promossa da Ais-Isa e dedicata all'automazione e alla strumentazione.

Il vertice sulla strumentazione dell’automazione, prima edizione della mostra e conferenza ‘Automation Instrumentation Summit’ di Ais-Isa, si svolgerà nelle giornate del 5 e 6 luglio 2017 presso il Castello di Belgioioso (PV), vicino a Milano. Questo evento, promosso da Ais-Isa Italia, coincide con la quarta conferenza Isa-Emea ed è rivolto al mondo della strumentazione, dei sistemi di misura e delle attività ad essi correlate.
Dal punto di vista dei contenuti, la conferenza partirà dalla considerazione di come la recessione mondiale possa diventare un’opportunità per guardare a ciò che è stato fatto finora e per individuare le strategie più efficaci per ottenere dei miglioramenti in futuro. Tra le principali tematiche trattate nel ‘Summit’ ci saranno: i progressi nei sistemi di controllo, la comunicazione d’impianto e controllo, l’evoluzione della tecnologia degli analizzatori e della strumentazione, affari e gestione, IIoT, Industria 4.0 e cyber-security.
Tutti i relatori avranno l’opportunità di presentare i loro interventi su casi applicativi e di condividere esperienze comuni e competenze durante la conferenza Ais-Isa Italia. Inoltre, le aziende avranno l’opportunità di mostrare i loro prodotti e soluzioni presso gli stand della mostra.
La scelta dell’Italia come sede dell’evento è dovuta anche al fatto che il nostro Paese è il luogo in cui sono presenti molti nomi di riferimento per l’industria come Tecnimont, Saipem, Technip, Techint e Foster Wheeler, con molti impianti petroliferi, petrolchimici, energetici e metallurgici in tutto il mondo. I fornitori locali presenti all’evento condivideranno la loro esperienza e illustreranno dei casi applicativi su progetti di successo a livello globale.
Questa conferenza di due giorni vuole essere un’opportunità rivolta a tutti di partecipare a discussioni sull’automazione, la strumentazione, i sistemi di analisi, la comunicazione, le architetture di controllo, gli Scada, la sicurezza, la protezione fuoco e gas, l’integrazione e la sicurezza di rete.
Sui siti web predisposti dall’organizzazione di ‘Automation Instrumentation Summit’ è possibile ottenere ulteriori informazioni, il programma della manifestazione ed effettuare la registrazione.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
Pressione e livello al servizio della produzione
Terranova Instruments dispone di un’ampia proposta di strumentazione di processo, per acquisire praticamente tutte le variabili utili in produzione. Per le loro caratteristiche di robustezza, affidabilità e precisione, Terranova può vantare diversi strumenti particolarmente adatti all’uso nell’industria...
-
Un processo per produrre cibo dall’aria
Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...
-
Settore idrico: Siemens presenta a Ecomondo 2022 un portfolio integrato
Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry (Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile): con questo motto, Siemens partecipa a Ecomondo...
-
Nuovo sistema software DeltaV IO.Connect da Emerson
Emerson ha rilasciato DeltaV IO.CONNECT, un nuovo servizio software in abbonamento progettato per aiutare a semplificare la modernizzazione degli impianti con un percorso ad architettura aperta che consente di passare a schemi di controllo più efficienti senza...
-
Comau e Siemens per l’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC
Nel corso dell’evento “L’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC”, Comau e Siemens hanno presentato diversi casi applicativi, a dimostrazione della capacità concreta dei PLC Siemens di comunicare a livello industriale con robot controller Comau. L’evento...
-
Anipla TechTalk: le figure richieste nell’automazione
Le professionalità e le competenze necessarie ai modelli di impresa più innovativi e utili per la prossima trasformazione industriale saranno il tema di un TechTalk di Anipla dal titolo “Le figure richieste nell’Automazione Industriale”. Per questo approfondimento veloce...
-
Sistemi di controllo nell’era di Industria 4.0
Messo un po’ in ombra dalla Robotica, dall’Intelligenza Artificiale e dalla connettività emergente, il PLC mantiene comunque una posizione strategica anche nell’era di Industria 4.0. Nelle sue diverse declinazioni, il controllo industriale sta cogliendo il vento del...
-
Un nuovo stabilimento di Mitsubishi Electric nascerà nella Prefettura giapponese di Aichi entro il 2025
In data 28 marzo 2022, Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver acquistato 42.000 m2 di terreno a Owariasahi, città della Prefettura giapponese di Aichi, per realizzare un nuovo stabilimento che, a partire da aprile 2025, produrrà...
-
Anipla: fare cultura tecnica e scientifica nel 2022
Si è ufficialmente aperta la campagna di iscrizioni 2022 di Anipla, l’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione. Le parole di Andrea Boraschi, Presidente dell’Associazione, illustrano bene gli obiettivi e l’impegno che caratterizzano il lavoro di Anipla: “Egregi tecnici, ingegneri, appassionati....
-
Nuovi strumenti per la transizione ecologica
Un’azienda italiana specializzata nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti, il Gruppo Seap, e una tedesca, il produttore di strumentazione di processo Endress+Hauser, collaborano per sviluppare nuove applicazioni utili alla transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti. Leggi l’articolo