Le innovazioni di Cognex in mostra ad Automatica 2023

La potenza e l’innovazione dei sistemi di visione industriale e di identificazione di Cognex per settori chiave come il packaging, l'automotive, l'elettronica la robotica. Il meglio dell’offerta dell’azienda alla Fiera Internazionale Automatica di Monaco di Baviera dal 27 al 30 giugno

Pubblicato il 5 giugno 2023

Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste esigenze industriali e produttive arriva forte e precisa dalla ricerca e sviluppo di Cognex, che ha messo recentemente a disposizione del mercato una serie di dispositivi ad alto tasso d’innovazione: il pubblico potrà vederle in occasione di Automatica 2023.

In-Sight 2800 è stato, ad esempio, progettato con tecnologia Edge Learning basata su Intelligenza Artificiale anche per ispezioni semplici. È praticamente plug-and-play e non necessita di alcuna conoscenza di programmazione. Anche la funzione OCR può essere sviluppata molto rapidamente con una semplice formazione, basata su alcuni esempi, direttamente sul dispositivo. L’affidabilità è garantita anche su superfici irregolari, riflettenti e a basso contrasto.

In-Sight 3800 di Cognex è un innovativo sistema di visione all-in-one che abbina alta velocità, alta risoluzione e alta flessibilità. Questi sistemi di visione sono stati sviluppati per linee di produzione ad alta velocità e comprendono una gamma completa di strumenti di visione che includono sia la tecnologia Edge Learning che i tradizionali algoritmi basati su regole. In un’unica soluzione Cognex offre il meglio di due distinte tecnologie. L’Edge Learning, il cui set-up necessita di un numero veramente esiguo di immagini di training, per la risoluzione di compiti ad elevata variabilità e gli strumenti basati su regole, adatti invece a risolvere compiti deterministici con parametri specifici. Su questa base, è possibile realizzare soluzioni completamente integrate per un’ampia gamma di applicazioni di ispezione.

Per le attività di identificazione Cognex ha sviluppato alcune importanti innovazioni nella famiglia delle soluzioni DataMan.
Il DataMan 8700 è un robusto lettore portatile che può essere utilizzato anche in condizioni difficili e opera senza problemi anche in ambienti con olio, sporco e acqua. Può funzionare con o senza cavi e decodifica anche i codici DPM (Direct Part Mark) e le etichette più difficili, fornendo soluzioni semplici per le applicazioni di tracciabilità nei settori automobilistico, dei dispositivi medici, dell’elettronica, aerospaziale e tanti altri.

I lettori di codici a barre a montaggio fisso della serie DataMan 280 sono perfetti per un’ampia gamma di applicazioni di lettura di codici 1D, 2D e DPM impegnativi nei settori della produzione e della logistica, perché permettono decodifiche affidabili e convenienti dei codici a barre. L’hardware modulare con illuminatori e lenti intercambiabili e i potenti algoritmi software consentono di adattare in modo ottimale questi prodotti ad applicazioni specifiche.

I verificatori di codici a barre in linea della serie DataMan 475V classificano fino a 20 codici al secondo. Con queste soluzioni, valutare la qualità dei codici secondo gli standard ISO direttamente sulle linee di produzione è un gioco da ragazzi, anche ad alta velocità. Il DataMan 475V contribuisce ad evitare inutili sprechi di prodotto e consente l’immediata identificazione e correzione di problemi di stampa e di controllo di processo.

Tutte queste innovazioni verranno presentate dal 27 al 30 giugno prossimi a Monaco di Baviera alla fiera Automatica (Pad B5, stand 500), uno dei principali appuntamenti dell’automazione e della robotica europea.



Contenuti correlati

  • Cognex presenta DataMan 380 per l’aumento della produttività in logistica e produzione

    Cognex Corporation, azienda nota a livello globale nel campo della visione industriale, presenta il nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso DataMan 380, che utilizza un’ottica avanzata e l’intelligenza artificiale integrata per incrementare il throughput...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Fanuc_robot_collaborativi
    Da Fanuc un robot industriale per ogni esigenza

    Con i suoi robot, Fanuc si rivolge a industrie altamente automatizzate e a nuovi gruppi di clienti, con l’obiettivo, tra gli altri, di contrastare la carenza di lavoratori qualificati con soluzioni di programmazione semplici e intuitive. Principianti...

  • Nord Drivesystems QR Code
    Codici QR per l’identificazione dei prodotti Nord Drivesystems

    I prodotti Nord Drivesystems riportano ora un codice QR univoco. L’identificazione rapida offre numerosi vantaggi ai clienti, come l’accesso diretto al servizio di assistenza della rispettiva organizzazione nazionale. Grazie a questa innovazione, i clienti raggiungono direttamente le...

  • Comau: soluzioni di automazione avanzate e sostenibili ad Automatica 2023

    Comau sta plasmando l’innovazione e portando l’automazione avanzata, guidata dal digitale, ad un livello completamente nuovo, con potenti soluzioni progettate per accelerare l’integrazione tecnologica, aumentare la qualità e la produttività, in ottica sostenibile. Dal 27 al 30...

  • Comau e Fincantieri presentano MR4WELD, soluzione mobile robotizzata per la costruzione navale

    Comau e Fincantieri, due aziende italiane di riferimento mondiale nei rispettivi mercati, presentano il primo risultato della propria collaborazione congiunta ad Automatica: MR4Weld (Mobile Robot for Weld – robot mobile per saldatura), un robot mobile, un’innovativa soluzione...

  • Basler Italy, soluzioni per il tuo sistema di visione

    Durante questo primo anno di attività Basler Italy ha rafforzato le sue partnership strategiche con altri player della visione, collaborando con loro per offrire al cliente la migliore soluzione. Ne sono alcuni esempi Photoneo, Computar, Schneider, SmartRay....

  • Basler Italy celebra il primo anniversario come filiale italiana della tedesca Basler AG

    Specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni di visione industriale all’avanguardia, Basler Italy, filiale italiana della società tedesca Basler AG, ha consolidato con successo la sua presenza sul mercato italiano, guadagnandosi una reputazione solida e una clientela...

  • Sistemi di visione B&R in continua evoluzione

    Le soluzioni di visione B&R comprendono non soltanto gli Smart Sensor, ma anche gli algoritmi di elaborazione delle immagini e una serie di illuminatori innovativi. Tutto è completamente integrato nel sistema di automazione. La semplicità è una...

  • Localizzare e tracciare con il 5G

    Il 5G è in grado di abilitare soluzioni di localizzazione e tracciamento in tempo reale per le aziende che operano nell’automotive. Sono in molti a ritenere che connettere tutti i sistemi di dati in tempo reale sarà una...

Scopri le novità scelte per te x