Automac: 30 anni di innovazione

Festeggia trent’anni di attività Automac Srl, realtà bergamasca attiva nel settore della meccatronica e dell’automazione dei processi di assemblaggio

Pubblicato il 24 aprile 2023

Anniversario importante per Automac, fondata il 19 aprile 1993 da Franco Perico, attuale presidente della società, insieme ai soci Claudio Previtali e Luca Opreni. Oggi l’azienda si trova a uno snodo centrale del suo percorso: forte di trent’anni di attività, opera per tracciare un futuro all’insegna della sostenibilità e della competitività, portando innovazione progettuale e operativa nello sviluppo di soluzioni per l’automazione.

Nata con pochi mezzi e tanto entusiasmo, in uno scantinato come nelle migliori tradizioni delle PMI italiane, Automac ha saputo crescere non solo nei numeri – oggi conta 15 dipendenti e un fatturato che, dai 2 milioni di euro del 2020, ha raggiunto quota 3.350.000 nell’ultimo esercizio – ma anche e soprattutto nella qualità. Nell’anno del suo trentennale, dei primi passi dell’attività restano immutati solo la passione, la spinta all’eccellenza e l’etica nelle relazioni: tutto il resto è ricerca e sviluppo costante.

“L’innovazione è una componente intrinseca del nostro settore, da cui non possiamo prescindere” afferma Franco Perico. “Le aziende innovano continuamente, e questo significa che gli impianti che ci vengono commissionati devono soddisfare esigenze che prima non esistevano. La chiave sta nella capacità di liberare il potenziale creativo delle nostre risorse, governandolo all’interno di una solida struttura di competenze tecniche”. Per raggiungere l’obiettivo, Automac adotta un approccio che incentiva la circolazione di know-how, una pianificazione flessibile delle commesse e la condivisione del sistema di valori dell’azienda.

Franco Perico, attuale presidente della società, e Claudio Previtali

Rivede l’organizzazione interna per favorire il passaggio delle conoscenze e rinforzare il ponte che unisce le nuove generazioni con chi ha più esperienza. Risorse junior e senior lavorano fianco a fianco, con un duplice risultato: da un lato si accelera l’apprendimento e il processo di inserimento delle nuove figure, dall’altro si stimola il coinvolgimento di chi è in azienda da più tempo, attraverso una formazione che passa dal confronto con idee sempre aggiornate.

Coerente con questo approccio, Automac guarda con interesse ai talenti degli istituti tecnici del territorio e investe sulla loro crescita sin dal primo giorno.

In uno scenario che evolve rapidamente, soprattutto in un settore ad alto contenuto tecnologico, in cui le spinte al cambiamento sono ancora più accentuate, Automac sceglie di mettersi in discussione e affronta un processo di rinnovamento profondo della struttura grazie al supporto di una società specializzata nei processi di managerializzazione. Il cambiamento riguarda anche le logiche di produzione, che vengono ripensate adottando una pianificazione real time. Un’impostazione che è garanzia di flessibilità, perché permette di intervenire in tempo zero per modificare azioni, priorità o flussi a seconda delle esigenze del committente.

Sguardo a valle, verso il cliente finale, ma anche a monte: per Automac, la filiera è un ecosistema che cresce insieme, alimentato da collaborazione, ricerca e sviluppo. I fornitori, sempre più selezionati, sono spesso i primi consulenti dell’azienda, portatori di best practices e innovazioni di settore che poi si riversano a cascata, a beneficio del cliente. Così Automac definisce un orizzonte d’azione in cui è la collaborazione non con singoli partner, ma con un’intera filiera di valore, a fare la differenza.

“Siamo inseriti in un sistema formato da molte componenti, sempre più interconnesse” chiarisce Franco Perico. “Perché funzioni al meglio, è importante alimentare quella che oggi viene definita cultura d’impresa. Non basta conquistare le migliori performance nel proprio business, la sfida è spendersi perché l’intera società diventi migliore. In quest’anno che per noi è particolarmente significativo, abbiamo scelto di farlo sostenendo iniziative che promuovono i valori in cui ci riconosciamo. Siamo partner ufficiale di tappa del Giro d’Italia, che promuove la lealtà, l’impegno e lo spirito di squadra. Sosteniamo ImpresaCultura, che valorizza le eccellenze artistiche e culturali del nostro territorio. Ci prendiamo cura dei più fragili: da tempo siamo vicini a progetti di ricerca oncologica pediatrica e a Together for Life, in favore della ricerca per la fibrosi cistica”.



Contenuti correlati

  • Nasce Talent Space il metaverso di Randstad per il mondo del lavoro

    Un grande progetto di open innovation, in cui sei importanti realtà si mettono assieme per sperimentare le potenzialità del metaverso nel rapporto con i talenti, le aziende e i dipendenti. Capofila del progetto è Randstad Italia, prima...

  • Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric

    È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...

  • Migliorare la gestione dell’aria compressa

    Produzione, gestione e utilizzo dell’aria compressa sono attività che hanno un impatto significativo sui processi e sui relativi consumi di energia. Con la serie AMS SMC risponde alle esigenze di efficienza, sostenibilità e digitalizzazione. Leggi l’articolo

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Pianificare al meglio le risorse aziendali

    Edge: da paradigma di dominio comune a possibilità di fare elaborazioni a bordo macchina, ottenendo risultati in tempo reale per gli operatori Leggi l’articolo

  • Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia

    Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...

  • Innovativa soluzione Wolters Kluwer per le PMI

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, noto fornitore di software, soluzioni integrate per il workflow e informazioni per i professionisti del fiscale, contabilità, revisione e compliance, presenta un’innovativa soluzione che mette automaticamente in comunicazione le piattaforme di...

  • The Nest
    Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese

    L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...

  • Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR

    Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...

  • Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens

    Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...

Scopri le novità scelte per te x