AR e AI: rivoluzione per l’industria e non solo

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Maggiore efficienza nella produzione, riduzione dei costi di trasferta, maggiori competenze del personale on site guidato da tecnici in remoto, maggiore sicurezza dei dipendenti. Molteplici i vantaggi di queste tecnologie applicate alla produzione industriale
Contenuti correlati
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
Consorzio CLPA supera i 4.000 associati
CLPA (CC-Link Partner Association) ha superato un’importante pietra miliare nel suo percorso mirato alla promozione e lo sviluppo delle tecnologie aperte per le comunicazioni industriali “state-of-the-art”. Il Consorzio conta ormai oltre 4.000 membri in tutto il mondo,...
-
CLPA rafforza il supporto al mercato italiano dell’automazione
CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di prodotti per l’automazione, costruttori di macchine e utenti finali. Con la nomina di Alberto Griffini a Business Developer, l’organizzazione mira a soddisfare la...
-
A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
TeamViewer porta l’intelligenza artificiale nelle fabbriche
AiStudio di TeamViewer, fornitore di soluzioni per la connettività remota e la digitalizzazione dell’ambiente di lavoro, è un componente aggiuntivo completamente integrato di Intelligenza Artificiale (AI) per la piattaforma di Realtà Aumentata (AR) Frontline. AiStudio consiste in un...
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...
-
I tre pilastri della fabbrica intelligente: efficienza, interconnessione e sicurezza
Dalla raccolta del dato alla sua elaborazione, dall’analisi dei dati alla distribuzione delle informazioni utili a supportare i processi di business: fare digital transformation in un contesto manifatturiero è una sfida che richiede una profonda conoscenza dei...
-
AI e skill gap, come affrontare la carenza di talenti?
Il tema della mancanza di talenti e dello skill gap in ambito IT non è certo una novità. Investire nelle competenze per dare modo alle soluzioni di AI di estendere la propria diffusione nei settori pubblico e privato...
-
La prima edizione di IPACK-IMA Digital
IPACK-IMA, fiera internazionale specializzata nel processing e nel packaging, dal 3 al 6 maggio presenta la 25esima edizionedel rinomato appuntamento fieristico con un’importante novità. Grazie alla collaborazione con MindSphere World – Associazione che dal 2018 promuove tecnologie e servizi per l’Industrial...
-
Progetto HD3FLab, la piattaforma collaborativa sul tema dell’Industria 4.0 co-finanziato dalla Regione Marche
Presso l’Aula Mario Giordano dell’Università Politecnica delle Marche a Montedago si è tenuto l’evento finale della Piattaforma collaborativa Industria 4.0. Questa è stata l’occasione per condividere i risultati di questo importante progetto che ha coinvolto Gian Luca...