Appian: integrazione No-code con la piattaforma RPA di Automation Anywhere
Lo sviluppo semplificato di bot integrato con l'automazione completa offre risultati più veloci e una scalabilità di livello enteprise per realizzare automazione robotica e intelligent automation sotto il controllo delle persone
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Appian annuncia l’integrazione con la piattaforma aziendale di intelligent automation Automation Anywhere attraverso la soluzione Robotic Workforce Manager di Appian. L’integrazione no-code consente al Centro di Eccellenza (COE) di un cliente Appian di garantire scalabilità, visibilità, governance e controllo sulla forza lavoro digitale RPA fornita da Automation AnywhereTM. La soluzione consente inoltre di coordinare la forza lavoro digitale con le persone e l’intelligenza artificiale (AI) nello stesso workflow. Questo si traduce in un’automazione aziendale più efficace che accelera i processi di business, riduce i costi operativi e gli errori e garantisce un’esperienza ottimale per i clienti.
La piattaforma di automazione low-code di Appian riunisce persone, dati e sistemi per automatizzare flussi di lavoro complessi fino a 20 volte più velocemente rispetto allo sviluppo tradizionale. Appian Robotic Workforce Manager per la piattaforma RPA di Automation Anywhere è dotata di un Centro di Controllo che fornisce informazioni dettagliate sulle operazioni della forza lavoro digitale. Il Control Center monitora tutti i bot e i processi automatizzati con analisi e dashboard e consente la gestione centralizzata dei problemi e delle eccezioni legati alle attività della forza lavoro digitale. Il Control Center, inoltre, mette a disposizione degli utenti aziendali servizi self-service di RPA per avviare e programmare i bot e i flussi di lavoro e per assegnare le attività alle persone più appropriate, migliorando gli SLA dei processi attraverso RPA “human-in-control”.
L‘Automation Planner della soluzione rappresenta un punto centralizzato dove gestire tutte le operazioni e le attività di automazione dei processi. Raccoglie e attribuisce le priorità alle domande di automazione provenienti da ogni parte dell’azienda, gestendo e tracciando tutte le operazioni dalla richiesta fino al completamento. Automation Planner consente l’analisi dell’impatto e del valore dei bot e dei flussi di lavoro e fornisce indicazioni di AI per migliorare le attività di automazione aziendale.
“La creazione di un programma RPA coeso e integrato aumenta l’efficienza del business end-to-end con i bot software in grado di automatizzare i processi aziendali e di aumentare la produttività delle persone. La collaborazione con Appian può ridurre drasticamente i tempi di costruzione e messa in produzione dei bot per i nostri clienti comuni”, ha dichiarato Griffin Pickard, Direttore del Technology Alliance Program di Automation Anywhere.
“L’RPA è una componente vitale della forza lavoro moderna, che fornisce velocità e precisione che gli esseri umani non possono uguagliare. Ma il valore dell’RPA diminuisce quando viene gestita separatamente al resto della forza lavoro. La nostra integrazione con Automation Anywhere ha lo scopo di rendere più facile per i nostri clienti comuni scalare e gestire la forza lavoro digitale unitamente a quella umana”, ha dichiarato Malcolm Ross, Vice CTO di Appian.
Contenuti correlati
-
Robotic Process Automation, i problemi di sicurezza frenano l’adozione nonostante una domanda in forte crescita
Secondo una ricerca di CyberArk, i problemi di sicurezza frenano l’adozione della Robotic Process Automation (RPA) da parte delle aziende in Italia. Nonostante il 93% delle organizzazioni italiane intenda aumentare l’utilizzo della RPA nei prossimi 2-3 anni,...
-
Real Time Hyperautomation: nasce Honu
Il board direzionale di Archiva Group annuncia la fusione tra Robotiqe Srl e Honu Srl e completa la proposta del team di aziende con l’iper-automazione dei processi. La “nuova” Honu, unisce sotto un unico marchio le competenze...
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...
-
Emerson migliora la visibilità dei dispositivi e dei processi con la registrazione di FieldComm Group
Emerson ha annunciato che il suo software di gestione dei dispositivi è il primo software host a essere completamente registrato da FieldComm Group per supportare lo standard Field Device Integration (FDI). Questo è un ulteriore passo avanti negli...
-
Intelligent Automation
Tracciamo un ‘identikit’ essenziale dell’Intelligent Automation, cercando di sottolinearne alcune caratteristiche fondamentali e prospettive per il prossimo futuro Leggi l’articolo
-
RPA e intelligenza artificiale: sinergia per l’iper automazione dei processi
L’automazione robotica dei processi (RPA) aiuta ad abbattere i costi e a recuperare efficienza e produttività in azienda. In questo campo, tuttavia, i paradigmi che combinano RPA con intelligenza artificiale e machine learning possono far compiere alla...
-
Appian acquisisce Lana Labs, azienda nel campo del process mining
Appian ha acquisito Lana Labs, sviluppatore della piattaforma di process mining LANA. Lana è nota per la sua esperienza nei processi aziendali complessi, la potente analisi dei processi basata sull’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, la semplice integrazione dei...
-
Custom Licensing Adapter: come integrare CodeMeter anche con sistemi di licensing differenti
Wibu-Systems compie un nuovo passo in avanti, che permette indistintamente a tutti i produttori di software di avvalersi delle molteplici funzionalità della propria tecnologia. Con tre decenni al suo attivo in questo settore, l’azienda sa bene quanto...
-
I risultati del rapporto sulla sicurezza Barracuda
Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di sicurezza cloud enabled, ha rivelato alcuni spunti interessanti tratti dal rapporto The state of application security in 2021. In questo studio commissionato da Barracuda e condotto dalla società di ricerche di...
-
Infinite possibilità grazie all’integrazione tra IT e OT con exOS di B&R
Si chiama exOS, ovvero “enhanced crossover Operating System”, il sistema operativo che rende possibile utilizzare qualsiasi tipo di codice Linux all’interno dei sistemi B&R. Il sistema permette ai costruttori di macchine di progettare le loro soluzioni di...
Scopri le novità scelte per te x
-
Robotic Process Automation, i problemi di sicurezza frenano l’adozione nonostante una domanda in forte crescita
Secondo una ricerca di CyberArk, i problemi di sicurezza frenano l’adozione della Robotic Process Automation (RPA) da...
-
Real Time Hyperautomation: nasce Honu
Il board direzionale di Archiva Group annuncia la fusione tra Robotiqe Srl e Honu Srl e completa...
Notizie Tutti ▶
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte...
Prodotti Tutti ▶
-
Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici
Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei...
-
Rockwell rilascia I/O ad alta disponibilità configurabili tramite software
Rockwell Automation, già durante Automation Fair 2022 che si è svolta a metà novembre...