Appian: integrazione No-code con la piattaforma RPA di Automation Anywhere
Lo sviluppo semplificato di bot integrato con l'automazione completa offre risultati più veloci e una scalabilità di livello enteprise per realizzare automazione robotica e intelligent automation sotto il controllo delle persone

Appian annuncia l’integrazione con la piattaforma aziendale di intelligent automation Automation Anywhere attraverso la soluzione Robotic Workforce Manager di Appian. L’integrazione no-code consente al Centro di Eccellenza (COE) di un cliente Appian di garantire scalabilità, visibilità, governance e controllo sulla forza lavoro digitale RPA fornita da Automation AnywhereTM. La soluzione consente inoltre di coordinare la forza lavoro digitale con le persone e l’intelligenza artificiale (AI) nello stesso workflow. Questo si traduce in un’automazione aziendale più efficace che accelera i processi di business, riduce i costi operativi e gli errori e garantisce un’esperienza ottimale per i clienti.
La piattaforma di automazione low-code di Appian riunisce persone, dati e sistemi per automatizzare flussi di lavoro complessi fino a 20 volte più velocemente rispetto allo sviluppo tradizionale. Appian Robotic Workforce Manager per la piattaforma RPA di Automation Anywhere è dotata di un Centro di Controllo che fornisce informazioni dettagliate sulle operazioni della forza lavoro digitale. Il Control Center monitora tutti i bot e i processi automatizzati con analisi e dashboard e consente la gestione centralizzata dei problemi e delle eccezioni legati alle attività della forza lavoro digitale. Il Control Center, inoltre, mette a disposizione degli utenti aziendali servizi self-service di RPA per avviare e programmare i bot e i flussi di lavoro e per assegnare le attività alle persone più appropriate, migliorando gli SLA dei processi attraverso RPA “human-in-control”.
L‘Automation Planner della soluzione rappresenta un punto centralizzato dove gestire tutte le operazioni e le attività di automazione dei processi. Raccoglie e attribuisce le priorità alle domande di automazione provenienti da ogni parte dell’azienda, gestendo e tracciando tutte le operazioni dalla richiesta fino al completamento. Automation Planner consente l’analisi dell’impatto e del valore dei bot e dei flussi di lavoro e fornisce indicazioni di AI per migliorare le attività di automazione aziendale.
“La creazione di un programma RPA coeso e integrato aumenta l’efficienza del business end-to-end con i bot software in grado di automatizzare i processi aziendali e di aumentare la produttività delle persone. La collaborazione con Appian può ridurre drasticamente i tempi di costruzione e messa in produzione dei bot per i nostri clienti comuni”, ha dichiarato Griffin Pickard, Direttore del Technology Alliance Program di Automation Anywhere.
“L’RPA è una componente vitale della forza lavoro moderna, che fornisce velocità e precisione che gli esseri umani non possono uguagliare. Ma il valore dell’RPA diminuisce quando viene gestita separatamente al resto della forza lavoro. La nostra integrazione con Automation Anywhere ha lo scopo di rendere più facile per i nostri clienti comuni scalare e gestire la forza lavoro digitale unitamente a quella umana”, ha dichiarato Malcolm Ross, Vice CTO di Appian.
Contenuti correlati
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Droni al lavoro e sciami robotici al decollo
La Drone Economy avanza, tra innovazioni tecnologiche, programmi aziendali e adeguamento normativo. Entro un decennio è prevedibile che flotte di droni completamente autonome vadano a integrarsi organicamente negli ecosistemi di IoT. Mentre aumentano le applicazioni degli sciami...
-
Iperautomazione, leva per competenza e creatività
L’iperautomazione contempla l’uso orchestrato di più tecnologie, strumenti o piattaforme, tra cui intelligenza artificiale (AI), machine learning, robotic process automation (RPA), business process management (BPM) e molto altro ancora… Leggi l’articolo
-
I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale
Nel corso degli anni, le teorie sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno dato vita a un forte dibattito. Per fornire una chiara panoramica e descriverne l’evoluzione è utile partire da un sistema di classificazione che pone le tecnologie AI...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
L’iperautomazione come leva per una maggior competenza e creatività in azienda
A cura di Ivan Stanzial, Managing Director di Archiva Group L’iperautomazione contempla l’uso orchestrato di più tecnologie, strumenti o piattaforme, tra cui intelligenza artificiale (AI), machine learning, robotic process automation (RPA), business process management (BPM) e molto...
-
Robotic Process Automation, i problemi di sicurezza frenano l’adozione nonostante una domanda in forte crescita
Secondo una ricerca di CyberArk, i problemi di sicurezza frenano l’adozione della Robotic Process Automation (RPA) da parte delle aziende in Italia. Nonostante il 93% delle organizzazioni italiane intenda aumentare l’utilizzo della RPA nei prossimi 2-3 anni,...
-
Real Time Hyperautomation: nasce Honu
Il board direzionale di Archiva Group annuncia la fusione tra Robotiqe Srl e Honu Srl e completa la proposta del team di aziende con l’iper-automazione dei processi. La “nuova” Honu, unisce sotto un unico marchio le competenze...
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...