La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end

Pubblicato il 30 maggio 2023
Appian AI Skill Designer

Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta anche miglioramenti nell’automazione e nell’esperienza complessiva, oltre a un’ulteriore semplificazione della gestione dei dati tramite Appian Data Fabric.

Appian AI Skill Designer consente agli sviluppatori a tutti i livelli di rendere facilmente operativa l’IA e di automatizzare le attività ripetitive, liberando così la forza lavoro per attività a maggior valore ed eliminando il rischio di errori umani nella classificazione e nell’estrazione dei dati. Il design low-code consente agli sviluppatori di incorporare rapidamente l’IA per ottimizzare le funzioni aziendali, sfruttando al contempo i servizi AI/ML nativi di Appian Platform per fornire un’integrazione automatica delle capacità di Intelligenza Artificiale. Appian Platform offre tre funzionalità AI native per l’elaborazione dei contenuti: classificazione dei documenti, classificazione delle e-mail ed estrazione dei documenti.

Laborers International Union of North America (LiUna), uno dei clienti di Appian, utilizza l’AI Skill di classificazione dei documenti per contribuire a risolvere più rapidamente le controversie di lavoro e aumentare l’automazione dei processi.

“Appian AI Skill Designer ci aiuta a ottenere un valore concreto dall’IA senza dover ricorrere a un team di data scientist”, ha dichiarato Matt Richard, CIO di LiUna. “Il design low-code ha reso facile e veloce per gli sviluppatori di LiUna incorporare l’AI nelle nostre applicazioni esistenti”.

“L’IA è una componente essenziale dell’automazione end-to-end di cui le aziende necessitano per ottenere efficienza e differenziazione sul mercato. Altri strumenti di IA sono complessi e mancano di privacy dei dati, impedendo alla maggior parte delle organizzazioni di trarre reale valore dall’IA”, ha dichiarato Michael Beckley, CTO e fondatore di Appian. “Stiamo eliminando queste barriere di complessità in modo che chiunque, anche senza competenze particolari, possa addestrare modelli di IA personalizzati, garantendo al contempo che i dati di training dell’Intelligenza Artificiale siano sicuri e conformi alle normative”.

Questa nuova release migliora l’esperienza complessiva di tutti gli utenti con nuove funzionalità – per portali, siti e interfacce – che rendono lo sviluppo più rapido e semplice.

Le nuove funzionalità includono l’ampliamento della navigazione nelle pagine di siti e portali: è ora possibile aggiungere fino a 10 pagine a un sito o a un portale, offrendo la flessibilità necessaria per fornire agli utenti un’esperienza solida e coinvolgente. Man mano che si aggiungono pagine, la navigazione viene ottimizzata per una visione semplificata.

Per quanto riguarda la personalizzazione dei domini dei portali, è ora possibile configurare i portali con un dominio personalizzato che corrisponde agli indirizzi web esistenti. Inoltre, è possibile costruire portali per la sanità con la certificazione Hitrust: i portali sono ora inclusi nella certificazione Hitrust della piattaforma Appian e possono essere utilizzati per acquisire informazioni sanitarie protette secondo gli standard del settore.

Appian Data Fabric riunisce i dati di qualsiasi sistema in un unico modello di dati virtuale, mantenendoli al contempo dove si trovano. Questa release include miglioramenti del Data Fabric per ridurre il tempo e l’impegno necessari per creare app solide, tra cui catturare e visualizzare gli eventi aziendali: i dati e il modo in cui gli utenti interagiscono con essi sono il cuore di ogni azienda. Gli eventi dei record consentono di tracciare chi ha agito su un record e quando. Gli eventi acquisiti vengono visualizzati nel componente elenco cronologico eventi per generare una timeline e un’istantanea delle operazioni di business.

Sicurezza semplificata delle azioni sui record: questa versione completa le funzioni di sicurezza dei dati di Appian con l’introduzione della sicurezza delle azioni dei record senza codice. Ora è possibile utilizzare le regole familiari di sicurezza low-code per determinare chi può vedere le azioni e quando.

Integrazione con qualsiasi database che supporti il protocollo JDBC: questa versione offre la flessibilità di connettersi a un numero ancora maggiore di database. Ora gli utenti possono connettersi senza problemi a qualsiasi database esterno che supporti il protocollo JDBC.



Contenuti correlati

  • Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC

    Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....

  • Strumenti per fare intelligenza artificiale

    L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo

  • Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi

    Sangfor sfrutta l’intelligenza artificiale come arma di difesa per combattere ‘ad armi pari’ contro i cybercriminali che già la impiegano nelle loro attività illecite Leggi l’articolo

  • E4 Computer Engineering supercalcolo pharma Dompè
    E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma

    Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...

  • Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise

    Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...

  • AI generativa nel manifatturiero: ricavi per 10,5 miliardi di dollari entro il 2033

    L’ AI generativa è cresciuta a un ritmo significativo, con importanti aziende tecnologiche come Microsoft che quest’anno hanno investito 10 miliardi di dollari in OpenAI. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale generativa nella produzione deriva dalla creazione di potenziali casi...

  • Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India

    Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...

  • I limiti dell’AI: verificare le prestazioni di ChatGPT in campo ingegneristico

    Con il rilascio di ChatGPT, ciò che solo pochi mesi fa sembrava fantascienza ora appare plausibile: l’AI è arrivata. Titoli accattivanti, visibili ovunque, dimostrano come l’AI sia in grado di sviluppare codici, insegnare lingue, comporre musica e...

  • Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR

    Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...

  • ESET tra gli sponsor della Summer School 2023, che ha riunito gli esperti di AI

    I maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale si sono riuniti in Slovacchia in occasione della Eastern European Summer School of Machine Learning. L’obiettivo dell’evento, che si è svolto dal 10 al 15 luglio 2023 presso la Technical...

Scopri le novità scelte per te x