AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
![AMB packaging](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2023/03/AMB-packaging-300x169.png)
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della società di consulenza SCS Consulting, il programma ha l’obiettivo di avviare collaborazioni con startup che stanno sviluppando soluzioni all’avanguardia per packaging sostenibile, smart packaging e una migliore qualità della durata della Shelf Life. Inoltre, AMB è alla ricerca di soluzioni, inerenti ad altri mercati, che possano portare innovazione nel settore.
Giles Peacock, CEO di AMB, ha dichiarato: “La partnership con Skipso supporta la cultura di innovazione che abbiamo all’interno di AMB. Il processo ci collegherà ad alcune delle migliori start-up e PMI di tutto il mondo, continuando a sostenere la trasformazione nella sostenibilità del settore Packaging. Siamo entusiasti delle nuove idee che scopriremo grazie a questo programma”.
L’obiettivo del progetto è guidare l’innovazione favorendo collaborazioni con startup, scaleup e PMI internazionali per co-creare soluzioni in grado di ampliare e implementare l’innovazione nell’industria del Packaging. Sono diverese le aree di interesse del programma.
Beyond Sustainability: Soluzioni che facilitano l’introduzione di materie prime e nuovi materiali nel settore Packaging. Oltre ad applicazioni che incentivino la circular economy e migliorino le prestazioni del packaging monomateriale o altri/nuovi tipi di prodotto con ridotto contenuto di plastica.
Intelligent & Smart Packaging: soluzioni innovative che forniscano tracciabilità e informazioni sulla supply chain e value chain e soluzioni intelligenti che riducano i difetti di qualità nel processo, prevenendo l’uso improprio dei prodotti nella catena del cliente.
Packaging Quality, Permeability & Shelf Life: Soluzioni che riducano la permeabilità all’ossigeno e/o al vapore acqueo del film PET monomateriale, senza pregiudicarne la riciclabilità. Sistemi che garantiscono un livello più elevato di protezione o decontaminazione dall’ambiente per prolungare la qualità e la durata del prodotto e innovazioni che migliorano le proprietà meccaniche del packaging, riducendo la possibilità di rottura dell’imballo durante la produzione e il trasporto.
Innovative Markets: idee innovative provenienti da altri settori che possono avere un impatto positivo su AMB o espandere i suoi mercati, nonché soluzioni che possono migliorare le risorse esistenti dell’azienda per nuovi scopi.
AMB D2BD è aperto a tutte le startup, scaleup, Spin-off Universitari e PMI che stanno sviluppando prodotti o servizi innovativi con modelli di business originali in linea con la strategia di AMB.
Le startup interessate possono presentare la propria candidatura su innovation.ambpackaging.com entro il 16 aprile 2023. Una giuria valuterà le candidature e le idee più promettenti in linea con gli obiettivi aziendali di AMB saranno selezionate per partecipare all’evento finale, il Pitch Day. Durante questo evento, le realtà selezionate avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni o i propri prodotti all’executive team di AMB. Infine, tre startup inizieranno a collaborare con AMB per lo sviluppo di una sperimentazione congiunta.
“Siamo orgogliosi di sostenere AMB in questo processo di co-innovazione e co-creazione con realtà internazionali”, ha affermato Carlo Soresina, co-fondatore e CEO di Skipso. “Lavorare insieme a startup e scaleup internazionali offre un’opportunità unica per immaginare il futuro del packaging e affrontare tematiche fondamentali per il nostro futuro, come la sostenibilità. Attraverso il Co-Innovation Hub, la rete internazionale di incubatori, acceleratori e startup di Skipso, avremo la possibilità di connettere AMB con un ecosistema di innovazione globale”.
Contenuti correlati
-
Aperte le candidature al Premio Altair Enlighten 2025
Il riconoscimento Enlighten Award di Altair, presentato ogni anno insieme al Center for Automotive Research (CAR), premia le più importanti soluzioni e innovazioni nell’ambito della sostenibilità e del lightweighting nell’industria automotive, soluzioni ed innovazioni che mirano a ridurre...
-
Hannover Fair 2025: Be part of it!
Stiamo oggi vivendo un momento storico complesso per il manifatturiero europeo, stretto fra l’‘America First’ degli Stati Uniti Trumpiani, da un lato, e una concorrenza cinese sempre più agguerrita dall’altro, con un conflitto alle sue porte, ancora...
-
Wolters Kluwer trasforma le piccole imprese con il nuovo ERP Genya
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia presenta al mercato italiano Genya per le piccole imprese (PMI), una innovativa soluzione gestionale dedicata al vasto mercato delle imprese nazionali di piccola dimensione. Sviluppata nell’alveo dell’ecosistema Genya, la nuova soluzione gestionale...
-
Packaging blister integratori alimentari: la precisione in ogni dose
In un’era dominata da AI e IoT, Picotronik dimostra che le celle di carico e i sistemi di pesatura sono ancora fondamentali per il l’industria del packaging. L’innovativa soluzione ha migliorato precisione, efficienza e conformità normativa, garantendo...
-
Sensori connessi per produzioni innovative
L’azienda tedesca Sto, che produce pitture e intonaci ad isolamento termico, ha scelto i sensori con connettività IO-Link di ifm per realizzare dei prodotti all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Leggi l’articolo
-
La produzione dei laminati è più efficiente e sostenibile
Un’importante realtà produttrice di laminati decorativi, Abet Laminati, ha scelto Ignition quale piattaforma di data collection centralizzata per acquisire tutti i dati dalle sue linee di produzione e pervenire alla loro ottimizzazione in termini di operation e...
-
Cisco: ecco i 5 trend tecnologici del 2025
2025, i trend tecnologici non sono semplici da individuare. Il panorama tecnologico che si prospetterà nei prossimi 12 mesi sarà sempre più complesso e dinamico. Se da una parte l’incertezza economica e i rapidi cambiamenti nei comportamenti...
-
Metef 2025: il settore dell’alluminio punta sulla sostenibilità e sulle competenze dei giovani talenti
Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per far fronte alle sfide che tutta la filiera deve affrontare, sia a livello nazionale che europeo. Secondo l’Osservatorio Mecspe relativo al secondo quadrimestre del...
-
Efficienza energetica e sostenibilità al centro dell’innovazione
Garantire un’efficace gestione del clima all’interno degli armadi elettrici è fondamentale per il buon funzionamento di impianti e infrastrutture industriali. Attraverso tecnologie innovative e un approccio fortemente orientato alla sostenibilità, Rittal ha sviluppato una gamma di prodotti...
-
Le macchine per packaging superano i 9,5 miliardi: record storico per il settore
Il settore italiano delle tecnologie per il packaging chiude il 2024 con un risultato eccezionale: secondo i dati preconsuntivi il fatturato complessivo raggiunge i 9,5 miliardi di euro, registrando una crescita del 3,5% rispetto al 2023. Si...