AI: un mercato che varrà 208 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 46%

Pubblicato il 5 aprile 2023

Intelligenza artificiale è l’ultima ‘parola d’ordine’ del settore tecnologico, grazie anche alla crescente popolarità di ChatGPT, il motore di ricerca chat dotato di AI che è diventato ‘famoso’ anche fra le famiglie. Secondo i numeri presentati da SafeBettingSites.com, la dimensione del mercato dell’IA è fissata a 208 miliardi di dollari nel 2023.

Man mano che è cresciuta la fama di Chat GPT, l’intelligenza artificiale ha catturato l’immaginazione di tutto il mondo. Questa improvvisa esplosione di popolarità ha aiutato il mercato dell’AI in generale, poiché vari ‘giganti’ della tecnologia hanno accelerato i loro sforzi in questo ambito.

Secondo i numeri disponibili su Statista.com, il mercato dell’intelligenza artificiale è destinato a crescere in modo significativo nel 2023 e la tendenza è destinata a continuare oltre. Anche lo scorso anno è stato positivo per la AI, poiché il mercato ha assistito a una crescita massiccia; le entrate annuali sono cresciute da 95,6 miliardi di dollari (nel 2021) a 142,3 miliardi di dollari (nel 2022), indicando un aumento del 48,8%.

L’industria dell’intelligenza artificiale avrà lo stesso slancio nel 2023. Secondo le stime, il mercato dell’intelligenza artificiale dovrebbe generare entrate per 207,9 miliardi di dollari nel 2023, con un’ulteriore crescita del 46,1%. In altre parole, la dimensione del mercato dell’AI è destinato a più che raddoppiare nel giro di due anni.

Se guardiamo più avanti nel futuro, la mania dell’AI non si placherà presto: si prevede che le dimensioni di questo mercato cresceranno quasi allo stesso ritmo (o anche meglio) fino alla fine del decennio. Il fatturato annuo stimato per il 2024 è di 298,2 milioni di dollari, il che significherebbe un ulteriore aumento del 43,5%.

Inoltre, si stima che la dimensione annuale del mercato dell’intelligenza artificiale supererà la soglia dei 1.000 miliardi di dollari entro il 2028. Questo traguardo sarebbe davvero da record, considerando che la dimensione annuale del mercato era inferiore a 100 miliardi di dollari nel 2021. Secondo le stime, entro il 2030 le tecnologie AI genereranno circa 1847,5 miliardi di dollari di entrate annuali.



Contenuti correlati

  • Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC

    Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Strumenti per fare intelligenza artificiale

    L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Investire nella Business AI

    Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...

  • Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi

    Sangfor sfrutta l’intelligenza artificiale come arma di difesa per combattere ‘ad armi pari’ contro i cybercriminali che già la impiegano nelle loro attività illecite Leggi l’articolo

  • Ransomware: la prevenzione non basta

    Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware, che sono diventati negli anni sempre più evoluti e diversificati Leggi l’articolo

  • E4 Computer Engineering supercalcolo pharma Dompè
    E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma

    Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...

  • Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise

    Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...

  • Robotica, cosa ci aspetta?

    Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...

Scopri le novità scelte per te x