La AI migliora l’efficienza e aumenta la produttività in tutti i settori industriali
ABB applica l'AI alla gestione delle performance degli asset per migliorare l'efficienza e aumentare la produttività in tutti i settori industriali

Con il lancio di ABB Ability Genix Asset Performance Management (APM) Suite ABB rafforza la sua offerta digitale. La suite, pensata per le industrie di processo, dei trasporti e per le utility, è dedicata al monitoraggio, alla manutenzione predittiva e all’analisi a 360 gradi della performance degli asset.
Genix APM è un’applicazione a livello enterprise per monitorare gli asset, definire le azioni di manutenzione, migliorare l’utilizzo delle attrezzature e supportare così l’analisi del ciclo di vita degli asset e la pianificazione degli investimenti. La soluzione fornisce informazioni a 360 gradi sulla performance degli asset, consentendo ai clienti di ridurre fino al 50% i tempi di fermo macchina.
La suite Genix APM permette di aggiungere in modo semplice il monitoraggio delle condizioni degli asset alle tecnologie operative (OT) esistenti. Inoltre, in base alle previsioni dell’intelligenza artificiale, la suite consente di classificare le attività di manutenzione in ordine di priorità e fornisce una panoramica completa della performance degli asset.
Genix APM Suite permette anche di migliorare significativamente la sostenibilità delle attività di impianto. Analizzando la vita utile residua degli asset industriali, Genix APM formula un piano di manutenzione preventiva, che può estendere fino al 50% la durata delle apparecchiature e aumentare la vita utile degli asset fino al 40% [www.mckinsey.com/business-functions/operations/our-insights/manufacturing-analytics-unleashes-productivity-and-profitability].
Grazie all’affidabilità dei dati forniti, i responsabili di impianto riceveranno le informazioni necessarie al fine di identificare le lacune e le aree di miglioramento per aumentare l’efficienza energetica e avere un controllo più rigoroso delle attività di impianto. In questo modo sarà possibile aumentare la disponibilità degli asset e migliorare il potenziale di profitto.
“La scarsa disponibilità e affidabilità degli asset è un problema importante che porta a fermi impianto non pianificati, costi di manutenzione non previsti e ostacola la pianificazione strategica e l’approvvigionamento”, ha commentato Rajesh Ramachandran, Chief Digital Officer di ABB Process Automation. “Non è che ai clienti manchino i dati; è che a molti mancano le tecniche per utilizzare questi dati per migliorare le prestazioni operative e di business”.
Genix APM è parte della suite ABB Ability Genix Industrial Analytics and AI. ABB Ability Genix è una piattaforma IIoT e di data analytics modulare che, grazie all’intelligenza artificiale, integra e contestualizza IT, OT e altri dati aziendali al fine di ottimizzare la gestione delle attività produttive.
Contenuti correlati
-
Digitalizzazione attraverso il 5G: la tecnologia può salvare il mondo?
La rete delle meraviglie’, ‘la tecnologia chiave per la società in rete’ o ‘scatenare l’era digitale’: leggendo i titoli dei giornali sul più recente standard di comunicazione mobile si potrebbe pensare che il 5G risolverà tutti i...
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Come gestire il business nel Metaverso con TechStar
Il Metaverso è realtà: uno spazio virtuale ma concreto, in evoluzione ma già pronto da esplorare, da vedere, sentire e ora abitare grazie a TechStar, realtà tecnologica italiana Metaverse Enabler che accompagna le aziende nella loro Virtual...
-
A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...
-
Intelligenza Artificiale a noleggio
Consentire alle piccole e medie imprese di accedere alle soluzioni di Intelligenza Artificiale anche tramite lo strumento del noleggio operativo: nasce con questo obiettivo la partnership tra Vedrai, società specializzata nello sviluppo di soluzioni basate su AI...
-
TeamViewer porta l’intelligenza artificiale nelle fabbriche
AiStudio di TeamViewer, fornitore di soluzioni per la connettività remota e la digitalizzazione dell’ambiente di lavoro, è un componente aggiuntivo completamente integrato di Intelligenza Artificiale (AI) per la piattaforma di Realtà Aumentata (AR) Frontline. AiStudio consiste in un...
-
Sotto il cofano dell’intelligenza artificiale
La moderna intelligenza artificiale è caratterizzata da un’ampia varietà di approcci, stili e metodi di programmazione Leggi l’articolo