Agevolazioni Nuova Sabatini e Tecno Sabatini a rischio
Assilea e Ucimu lanciano l'allarme: le agevolazioni della Nuova Sabatini e Tecno Sabatini sono agli sgoccioli. Se non si agisce subito a giugno avremo lo stop dei programmi di sviluppo delle PMI italiane

L’andamento positivo del mercato del leasing registrato nel primo quadrimestre 2021 ha mostrato un ritorno al livello degli investimenti in beni di produzione, effettuati delle aziende e P.IVA italiane, ai livelli pre-pandemia del 2019, con una forte incidenza nei macchinari del Piano Industria 4.0. Quindi prodotti ad alta tecnologia, connessi, a ridotto impatto ambientale.
Questo trend è riconducibile agli investimenti, soprattutto delle PMI, legati alla Nuova Sabatini e alla Tecno Sabatini, dove il ricorso al leasing rispetto ai finanziamenti bancari è cresciuto fino a superare il 72% delle prenotazioni delle agevolazioni.
Tuttavia, i fondi stanziati sono ormai in via di esaurimento e a giugno ci sarà il blocco dello sportello che li eroga.
Per comprendere la rilevanza di una simile eventualità, basta ricordare le aspettative 2021 del Centro Studi Ucimu-Sistemi per Produrre che, in costanza dell’erogazione degli strumenti agevolativi, prevede un forte rimbalzo della domanda nazionale di macchine utensili e sistemi di produzione per la quale si attende una crescita del 10,1% rispetto all’anno precedente.
Una spinta alla crescita che ha già portato a rivedere l’incremento del PIL stimato dal Governo. Molti settori di produzione di beni strumentali, infatti, hanno registrato un’inversione di tendenza già partire dalla seconda metà del 2020. È questo il caso dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili che ha confermato il trend positivo anche in questo primo scorcio di 2021, come emerge dall’indice degli ordini di macchine utensili elaborato da Ucimu che, nel primo trimestre, è risultato in crescita del 48,6% trascinato dalla ripresa del mercato interno.
Il Centro Studi e Statistiche di Assilea registra che nel solo mese di maggio si sono registrati oltre 1,335 miliardi di euro di nuove prenotazioni Sabatini, il valore più alto degli ultimi anni. Nel periodo gennaio-maggio 2021, il leasing ha finanziato 3,342 miliardi di euro di investimenti in mezzi di produzione, 1,214 miliardi in Sabatini Ordinaria e 2,128 miliardi in Tecno Sabatini, a sostegno delle eccellenze quali meccanica, manifattura, trasporto e agroalimentare.
“È una priorità per la quale il governo e il Parlamento devono mettere al centro dell’agenda. Diversamente, vorrebbe dire far chiudere lo sportello a giugno con conseguente blocco degli investimenti prima che il PNRR possa dispiegare i suoi effetti”, sottolinea con forza il Presidente di Assilea, Carlo Mescieri. “Questo, in linea con la nostra missione di avanzare richieste e proposte per lo sviluppo delle PMI italiane, spina dorsale dell’economia del Paese, non lo possiamo consentire”.
Barbara Colombo, presidente Ucimu-Sistemi per Produrre ha affermato: “L’incremento della raccolta ordini in particolare sul mercato interno, risultati in crescita del 158% rispetto al primo trimestre del 2020, è sicuramente frutto di una ritrovata voglia di investire ma anche della disponibilità di misure, quali la Nuova Sabatini, capaci di sostenere e agevolare gli acquisti di nuove macchine utensili e in nuovi sistemi di produzione, conditio sine qua non per il mantenimento della competitività del manifatturiero italiano. L’aggiornamento tecnologico delle fabbriche del paese passa proprio dal rinnovamento del parco macchine utensili che risulta ancora troppo obsoleto. Per questo chiediamo che strumenti come la Nuova Sabatini siano rifinanziati immediatamente e resi strutturali”.
Fonte foto Pixabay_Ajale
Contenuti correlati
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire
Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Cosa ci aspetta ad Hannover
Torna (finalmente) a vivere la fiera da vero evento, in presenza, quale è: dal 17 al 21 aprile massima partecipazione prevista per Hannover Messe 2023 Leggi l’articolo
-
Bentornata fiera! Dal 17 al 21 aprile 2023, ad Hannover, Hannover Messe 2023
Nata nel 1947 e via via evolutasi nel tempo, Hannover Messe è da sempre lo ‘specchio’ dell’industria. L’evento, infatti, non solo riunisce il meglio della tecnologia per il manifatturiero a livello globale, ma si contraddistingue anche per...
-
Nel PNRR 48 miliardi per la digitalizzazione, l’Italia è il paese più avanti per obiettivi realizzati
Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia. Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la digitalizzazione del Paese e della sua PA: complessivamente 48 miliardi, il 37% di tutte le risorse europee per...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...