Aerospace, Accretech garantisce a S.I.ME. componenti di qualità
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

S.I.ME., azienda italiana specializzata nel campo delle lavorazioni meccaniche per il settore aeronautico e della difesa, ha scelto Surfcom Nex 041 di Accretech per aumentare la qualità dei propri prodotti e per rispondere ai sempre più stringenti requisiti di precisione di un settore ad alto contenuto tecnologico. Con sede a Borgomanero (NO), SI.ME. dispone di un’area produttiva all’avanguardia che le consente di eseguire varie tipologie di lavorazioni meccaniche su componenti che sono tipicamente parte di sistemi complessi come sistemi di propulsione, carrelli di atterraggio, sistemi idraulici e di distribuzione del carburante per aeromobili ad ala fissa e rotante. Negli ultimi anni S.I.ME. ha sviluppato anche una divisione dedicata al MRO (Maintenance, Repair and Overhaul): i dispositivi vengono smontati nei loro singoli componenti, che vengono verificati attraverso controlli dimensionali e di forma, e quindi ripristinati alle loro caratteristiche ottimali.
Gli sviluppi tecnologici fanno in modo che anche i requisiti di precisione richiesti dai clienti stiano diventando sempre più stringenti. La macchina utilizzata precedentemente per la misura dei profili ha gradualmente raggiunto i propri limiti, e per questo S.I.ME. si è messa alla ricerca di un’alternativa. Il profilometro doveva essere utilizzato soprattutto per effettuare controlli sulle raggiature di filetti sia interni che esterni su particolari di vario tipo, in genere parte di sistemi idraulici complessi: particolari critici accomunati da una progressiva diminuzione delle tolleranze, soprattutto nei parametri legati all’aggiustaggio.
In passato la tolleranza tipica per raggi e smussi era intorno ad un decimo di millimetro, mentre oggi sono richieste tolleranze fino a +/- 0.01 millimetri, quindi entro i 2 centesimi massimo di escursione. “Per questo motivo abbiamo bisogno di un profilometro che offra la possibilità di avere una ottima ripetibilità, un’ottima risoluzione e precisione.” racconta Guglielmo Pisapia, CEO di S.I.ME. , “Dopo aver confrontato diversi strumenti sul mercato abbiamo scelto Surfcom Nex 041 di Accretech, in quanto rispondeva a tutte le nostre esigenze in termini di precisione, di integrazione con i nostri sistemi e anche in termini di rapporto qualità prezzo”.
Una caratteristica di Surfcom Nex 041 particolarmente apprezzata da S.I.ME. è lo stilo a “T”, che permette di misurare il profilo inferiore e superiore garantendo maggiore precisione nella valutazione di diametro, e dello spessore irregolare dei pezzi da lavorare. “Per noi è particolarmente importante la possibilità di misurare in un solo in un solo posizionamento sia il filetto inferiore che il filetto superiore.” – continua Pisapia – “Questo ci permette di misurare con precisione il diametro di fondo perché viene eliminato l’errore di riposizionamento: anche questa è una caratteristica che sicuramente ci ha fatto propendere verso lo strumento di Accretech.”
Un altro parametro molto importante per il controllo della qualità delle lavorazioni di S.I.ME. è la rugosità. Il fatto che il profilometro-rugosimetro Surfcom Nex 041 (unione di Nex 040 e Nex 001) sia in grado di misurare anche la rugosità è per Pisapia un’ulteriore conferma della qualità del prodotto “La misura della rugosità è molto critica, perché presuppone uno strumento in grado di non risentire di vibrazioni e rumore di fondo: per questo uno strumento che può misurare anche la rugosità misurerà ancora meglio il profilo. “
Il profilometro-rugosimetro – situato in una sala metrologica vicino all’area di produzione – viene utilizzato sia per il controllo di processo che per la garanzia di qualità finale. Il controllo di processo avviene su ogni primo pezzo di un lotto e successivamente viene ripetuto a campione. Lavorando nel settore aeronautico, molto spesso S.I.ME. lavora su lotti di dimensioni ridotte: per questo l’attrezzaggio avviene più volte al giorno su ciascuno dei 23 centri di lavoro tra tornitura e fresatura. Ogni volta il primo pezzo prodotto viene portato nelle sale metrologiche per il controllo, e questo viene ripetuto sullo stesso lotto per ciascuna lavorazione o trattamento critico eseguito da S.I.ME. A prodotto finito, i periti metrologici eseguono un controllo di qualità finale su ogni parametro critico. “Ci sono particolari che necessitano di un controllo al 100% su diversi parametri: per questo Surfcom Nex viene utilizzato più di una volta al giorno da più persone.”
La variabilità dei controlli effettuati deriva non solo dal fatto di dover misurare pezzi diversi, ma anche dal fatto che i controlli sullo stesso pezzo variano a seconda del tipo di processo e lavorazione. I tempi di set-up ridotti di Surfcom Nex 041 sono un elemento critico per S.I.ME. “Una caratteristica molto positiva di questo strumento è che riconosce automaticamente lo stilo quando questo viene sostituito, caricando automaticamente tutti i parametri legati a quel tipo di controllo, senza necessità di dover fare una calibrazione manuale.” Questa caratteristica ha permesso a S.I.ME. di diminuire i tempi richiesti per il set-up, riducendo i colli di bottiglia e aumentando dunque la produttività: “questo sicuramente è stato uno dei motivi per i quali abbiamo anche deciso di cambiare strumento: la soluzione precedente aveva processi di impostazione dei parametri molto più lunghi e macchinosi”.
Un aspetto importante per S.I.ME. riguardava anche il l’interfacciamento dello strumento metrologico con il sistema aziendale di raccolta dati. Con un sistema bidirezionale, S.I.ME. infatti raccoglie e condivide dati tra l’area produttiva e il sistema gestionale, sia per monitorare i processi sia per offrire ai clienti tutte le informazioni necessarie sui prodotti e sui trattamenti effettuati. “Surfcom Nex si è integrato perfettamente all’interno del sistema, offrendo dunque a S.I.ME. la possibilità di raccogliere tutte le misurazioni, associarle ad un lotto specifico e metterle a disposizione dei nostri clienti.”
Gli addetti che in S.I.ME. utilizzano Surfcom Nex sono persone formate sui concetti base di metrologia e sulla lettura del disegno meccanico, ma sicuramente importante il fatto che il software fosse particolarmente intuitivo per l’utilizzo delle funzionalità base. Pisapia spiega meglio questo concetto “Sicuramente per noi è importantissimo che il software offra la possibilità di visualizzare e analizzare moltissimi parametri diversi, ma è altrettanto critico che offra un’interfaccia intuitiva che permetta di visualizzare immediatamente i parametri più importanti per ciascun processo: in questi termini il software ACCTee ha superato le nostre più rosee aspettative.”
Il personale esperto della sala metrologica è stato formato direttamente dai tecnici di Accretech Europe per l’utilizzo di tutte le funzionalità del prodotto, ma può capitare che sia necessario l’intervento dell’assistenza per richieste di parametri particolari o settaggi personalizzati relativi a pezzi particolarmente complessi. Anche l’apertura a nuovi mercati esteri ha portato maggiore complessità: “Le specifiche richieste dai nostri clienti in Germania in alcuni casi sono molto diverse da quelle a cui eravamo abituati a trovare nei disegni tecnici dei nostri clienti italiani, e a volte in precedenza non sapevamo come affrontarle.” Anche in questo caso il feedback è positivo: “I tecnici di Accretech hanno sempre dimostrato di essere assolutamente in grado di soddisfare tutte le nostre richieste. Inoltre, hanno anche stabilito anche un ottimo rapporto con il personale di officina, un ulteriore aspetto positivo da non sottovalutare”
Contenuti correlati
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Il significativo contributo delle donne all’industria di semiconduttori
Anche se vi sono donne che rivestono ruoli chiave o manageriali nell’industria dei semiconduttori, rimangono comunque una minoranza. Nonostante ciò, molte di coloro che sono entrate in questo settore hanno fornito (e ovviamente continuano a fornire) contributi...
-
Senza soluzione di continuità
Nel proprio stabilimento di Steyr, ZF si avvale degli strumenti portatili di misura delle superfici della serie Handysurf+ di Accretech per il first part approval: i dati vengono registrati insieme a quelli di misurazione dimensionale dei componenti forniti dalle...
-
Tecnologia: il ruolo delle donne
Le donne ingegneri e le scienziate danno un contributo sempre più significativo in un gran numero di discipline Stem Leggi l’articolo
-
HydraForce sceglie Rondcom Nex di Zeiss per il controllo qualità
Success Story RONDCOM NEX contribuisce all’efficienza del controllo qualità di HydraForce HydraForce è il maggiore fornitore al mondo di valvole idrauliche a cartuccia ad alte prestazioni, valvole elettroidrauliche, collettori su misura e controlli elettroidraulici. Gli esigenti clienti...
-
HPC e AI, E4 promuove l’innovazione nel mondo Aerospace e Defence
Le competenze avanzate sulle tecnologie High Performance Computing (HPC), abbinate a un profondo expertise in tema di intelligenza artificiale (AI), da molti anni consentono a E4 Computer Engineering di partecipare, insieme a partner di livello assoluto, a diversi...
-
Una partnership per la commercializzazione di microLED per i dispositivi AR
IQE plc, fornitore attivo a livello mondiale di wafer epitassiali per semiconduttori composti e di materiali avanzati per l’industria dei semiconduttori, ha stretto un accordo di collaborazione strategica con Micledi Microdisplays con l’obiettivo di supportare la diffusione su...
-
Più investimenti per produrre chip
A livello globale, la previsione di spesa per le attrezzature destinate alle cosiddette ‘fab’, cioè agli impianti di produzione di semiconduttori e chip, starebbero per raggiungere un massimo assoluto nel corso del 2022, con una cifra che...
-
A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro
Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire...
-
Vertical Aerospace, pioniere della mobilità aerea urbana, opta per la strategia Cloud-First su Rescale
Per raggiungere la nuova frontiera del cloud in una corsa per essere i primi sul mercato dei taxi urbani elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), Vertical Aerospace investe molto nel talento ingegneristico e nelle capacità digitali...
Scopri le novità scelte per te x
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà...
-
Il significativo contributo delle donne all’industria di semiconduttori
Anche se vi sono donne che rivestono ruoli chiave o manageriali nell’industria dei semiconduttori, rimangono comunque una...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...